MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuovi impianti sciistici Ovindoli, Sinistra italiana: giustizia sociale e tutela ambientale orizzonti politici imprescindibili

Luca Marrone di Luca Marrone
7 Marzo 2023
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp
L’Aquila. “Apprendiamo con rammarico della sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Regione Abruzzo contro la precedente sentenza del TAR, che aveva annullato l’autorizzazione regionale al progetto di nuovi impianti sciistici nel comprensorio di Ovindoli.”
E’ quanto si legge in una nota diffusa oggi da Francesco Cerasoli e Pierluigi Iannarelli del Circolo Sinistra Italiana L’Aquila. “Non ci stupiscono le scomposte reazioni di giubilo della destra nostrana, capace di bollare come “terrorismo ambientalista” qualsiasi critica razionale a progetti di infrastrutture sciistiche ‘nate già vecchie’, completamente sconnesse dalla realtà degli stravolgimenti climatici a cui assistiamo ormai da anni sui massicci italiani. Continuare a costruire impianti sciistici in aree che in futuro vedranno precipitazioni sempre più rarefatte, facendo credere che lo si faccia per ‘dare un futuro’ alle aree stesse invece che per biechi interessi privati, significa prendersi gioco dei cittadini e delle cittadine che quelle aree le vivono 365 giorni l’anno e che di certo non possono basare la loro sussistenza su poche settimane di apertura degli impianti.”
“Eppure”, prosegue la nota, “non sono passati neanche due mesi dagli appelli disperati degli operatori sciistici di Campo Imperatore che chiedevano sovvenzioni pubbliche perché la mancanza di neve rischiava di far saltare l’intera stagione. Non possiamo più permetterci di avere memoria corta. Non stiamo andando incontro ad una crisi climatica epocale, ci siamo già dentro. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: servono soluzioni di lungo respiro, serve ripensare il modello di sviluppo delle aree interne integrando le attività produttive tradizionali con un ‘turismo lento’, capace di esaltare le bellezze naturalistiche e culturali dei luoghi lungo tutto il corso dell’anno.”

“Detto ciò”, si legge ancora, “ci stupisce invece leggere nella sentenza del Consiglio di Stato passaggi che equiparano l’impatto ecologico inevitabile delle attività di costruzione di un impianto sciistico (sbancamenti, innalzamento dei pilastri per le teleferiche, costruzione di bacini di raccolta dell’acqua per l’innevamento artificiale) con quelli potenziali derivanti dal pascolo o dalla presenza di escursionisti. Il sovrapascolo e un eccessivo afflusso di escursionisti sono attività potenzialmente impattanti, sì, ma che possono essere gestite tramite appositi regolamenti e un attento controllo del territorio. Diversamente, una volta che ettari di prateria di alta quota e altri habitat tipici delle nostre montagne vengono devastati per la costruzione di un impianto la perdita di biodiversità che ne deriva è irreversibile. Può sembrare una sciocchezza il rischio di perdere alcune popolazioni della “vipera oggetto di tutela”, come la Corte definisce Vipera ursinii ursinii, sottospecie presente solo in Appennino centrale e sulle Alpi francesi e oggetto di massima protezione a livello comunitario, ma non lo è. Nessun elemento dei delicati ecosistemi montani può essere sacrificato con disinvoltura alla brama di infrastrutturazione: gli ecosistemi naturali persistono nel tempo, fornendo all’umanità svariati ‘servizi’ (acqua potabile, cibo, controllo dei patogeni ecc.), proprio perché ogni elemento contribuisce al loro funzionamento. È saggio tagliarsi spontaneamente una delle dita di una mano perché ‘tanto ne ho altre quattro’? Noi crediamo di no, e crediamo che, a prescindere dall’esito sfavorevole di questa sentenza, la battaglia per far uscire la transizione ecologica dalle gabbie della propaganda rendendola invece chiave di volta del nostro futuro sia appena iniziata.”

“Noi non ci tireremo indietro”, concludono Cerasoli e Iannarelli, “ci auguriamo che anche il PD del ‘nuovo corso ecologista’, che starebbe prendendo piede nel partito dopo la vittoria di Elly Schlein, faccia lo stesso abbandonando definitivamente i rigurgiti sviluppisti e prendendo posizioni chiare su questi temi. Giustizia sociale e tutela ambientale sono orizzonti politici inseparabili ed imprescindibili se vogliamo consegnare alle future generazioni un Pianeta e una società a misura di esser umano: il tempo di agire è ora.”

Nuovi impianti sciistici di Ovindoli, Appennino Ecosistema: “sentenza antigiuridica, ricorreremo alla Commissione Europea”

7 Marzo 2023

Sentenza Ovindoli, ambientalisti: “Biodiversità sacrificabile sull’altare dello sviluppo sciistico”

6 Marzo 2023
Tags: impianti ovindoli sci
Next Post

La “Famiglia Addams” in visita agli ospiti della casa di riposo San Giuseppe di Magliano

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    675 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Insegnanti efficaci, nell’Istituto Argoli di Tagliacozzo un corso per docenti consapevoli e competenti

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication