MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuovi impianti da sci ad Ovindoli, il Wwf attacca la Regione: progetti sbagliati e dannosi per l’ambiente

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
21 Ottobre 2020
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. Il Wwf interviene di nuovo sull’ampliamento delle piste da sci sulla Majelletta puntando il dito contro la Regione Abruzzo che, a detta dell’associazione, “insiste con progetti sbagliati, fuori tempo e dannosi per l’ambiente. Il rilancio della montagna non passa da nuovi impianti sciistici”. Il Wwf Abruzzo è già intervenuto in passato sottolineando l’impatto devastante che alcune delle opere in progetto, in particolare le nuove piste, l’accesso da Roccamorice e i bacini per l’innevamento, andrebbero a creare sugli ecosistemi di pregio come i prati sommitali della Majella all’interno del Parco Nazionale.

Resta poi in piedi anche il progetto di realizzazione di impianti da sci dei Campi della Magnola, nel Comune di Ovindoli e nella Zona di Protezione Speciale “Sirente Velino” (IT7110130) destinato a compromettere un’altra zona strategica per la nostra Regione, vicina al Parco regionale e fondamentale per le reti di connessione ecologica per la fauna e in particolare per l’orso marsicano.

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

11 Maggio 2025

“Dagli organi di stampa”, si legge nella nota del Wwf, “si apprende che la Regione Abruzzo non ha abbandonando lo scellerato progetto dell’ampliamento delle piste da sci sulla Majelletta: 20 milioni e 200 mila euro, incrementabili con eventuali capitali privati, impegnati per la realizzazione di una seggiovia per collegare Passolanciano con l’area di Mammarosa: tre stazioni, una ubicata nei pressi dello stazzo di Roccamorice che apre un nuovo punto di accesso al comprensorio dal versante Pescarese; un impianto di innevamento, costituito da bacini di accumulo e reti tecnologiche e il recupero di alcuni edifici presso la zona di Passolanciano”.

“La Regione Abruzzo continua anacronisticamente a proporre progetti per la costruzione di nuovi impianti da sci e pesanti infrastrutturazioni annesse un po’ ovunque sulle nostre montagne”, sottolinea il Wwf, “incurante del fatto che, come afferma una recente ricerca di Eurac Research di Bolzano, la neve è in calo nel 78% delle aree montane di tutto il mondo. Uno studio importante, ma non certo l’unico: le evidenze scientifiche del cambiamento climatico in atto sono ormai incontrovertibili e i dati in bibliografia sono molteplici e arrivano da più fonti”.

“Creazione di nuovi impianti da sci”, precisa, “ampliamento di quelli esistenti, realizzazione di parcheggi, nuovi accessi alle aree montane, e ovviamente bacini per realizzare l’innevamento artificiale, visto che è acclarato che quello naturale non è più sufficiente, sono le sole idee, vecchie ormai di decenni, che l’amministrazione regionale tira fuori per un rilancio della montagna.  Le stazioni sciistiche sono in perdita tanto che è impossibile trovare imprenditori che di tasca propria investano in un settore che ha ormai bisogno del supporto di fondi pubblici per sopravvivere (e si parla di milioni di euro!). Le stazioni restano chiuse per mancanza di neve per intere settimane in stagioni invernali che fanno rilevare sempre più spesso temperature troppo alte per consentire l’innevamento. È assurdo continuare a ritenerle degli investimenti strategici per le aree interne, quando invece non fanno altro che disperdere preziose risorse pubbliche che servirebbero per ben altri progetti di rilancio. Molte di queste opere vanno per altro a insistere su aree tutelate da parchi nazionali e regionali o da aree di importanza comunitaria, ambienti di pregio spesso esclusivi della nostra Regione, che hanno un valore inestimabile”.

“Sottrarre beni comuni come il suolo o l’acqua per opere che non hanno alcun interesse pubblico né reali benefici per la comunità, in nome di una visione antica e superata dello sviluppo della montagna, non può essere in alcun modo condivisibile”, dichiara Filomena Ricci, delegata regionale del Wwf Abruzzo, “la gestione delle aree montane è questione ben più complessa e richiede interventi e linee di programmazione e di investimento legate all’unico bene certo di questi territori: l’attrattività ambientale che peraltro può portare turismo tutto l’anno. La facile strada della realizzazione di impianti da sci che potrebbero diventare rapidamente obsoleti e non utilizzabili, come accaduto già altrove in Abruzzo, non porta da nessuna parte, arreca danno e fa spendere inutilmente enormi quantità di denaro pubblico”.

Next Post

Scoppito, sportello di ascolto psicologico in Comune e a Scuola con i professionisti di Atanor

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    635 shares
    Share 254 Tweet 159
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    526 shares
    Share 210 Tweet 132

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication