MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sismicità in Valle Roveto, arrivano nuovi dati geologici sulla faglia del 1654

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Febbraio 2023
A A
89
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. La Valle Roveto è una stretta depressione intermontana dell’Italia centrale, posta nella porzione più occidentale dell’Appennino centro-meridionale, fra Lazio e Abruzzo meridionali. La valle è attraversata dal fiume Liri, che scorre da nord-ovest verso sud-est collegando idrograficamente le due regioni.

Il settore appenninico in esame ha subito effetti di forti terremoti storici con magnitudo fino a Mw 7; fra questi, una delle scosse principali (Mw 6.8) della sequenza sismica del 1349, il terremoto sorano del 1654 (Mw 6.3), il terremoto della Marsica del 1915 (Mw 7.1) e quelli con origine nella stessa Valle Roveto del 1922 (Mw 5.2) e del 1927 (Mw 5.2) (Rovida et al., 2022) (Figura 1). Anche negli ultimi anni la zona è stata interessata da significativa attività sismica: ad esempio, nel caso della sequenza di Balsorano (AQ) del 2019, al cui evento più importante, avvenuto il 7 novembre, è stata attribuita una magnitudo Mw 4.4.

L’olio abruzzese verso il marchio IGP: nel gruppo promotore anche l’associazione La Monicella della Valle Roveto

10 Maggio 2025

Capistrello e i Comuni della Valle Roveto celebrano la Liberazione: ecco gli eventi in programma

24 Aprile 2025

Lungo il fianco orientale della depressione valliva è individuabile l’emergenza in superficie della “faglia della Valle Roveto”, un elemento strutturale che è parte di un lineamento tettonico di importanza regionale noto come “linea Val Roveto – Atina – Caserta” (Funiciello et al., 1981). Le conoscenze geologiche riguardo alla sua attività recente sono espresse in pubblicazioni che propongono differenti conclusioni: in alcuni lavori è stato ipotizzato che l’attività sia da riferire solamente al Pleistocene inferiore (Carrara et al., 1995a,b), mentre in altri, sulla base di evidenze morfotettoniche, si ipotizza che l’attività sia perdurata per l’intero Quaternario (Roberts e Michetti, 2004; Papanikolaou et al., 2005). Più recentemente, indagini geologiche effettuate lungo il tratto più settentrionale della faglia della Valle Roveto mostrano l’inattività di questa sezione della struttura tettonica a partire dal Pleistocene inferiore-medio (Galadini et al., 2022). Inoltre, studi geologici e morfotettonici condotti nel settore più meridionale della faglia della Valle Roveto, nella zona di Posta Fibreno, hanno permesso di definire attivo – nel Pleistocene superiore-Olocene – questo segmento della struttura tettonica e di ipotizzare che esso possa aver partecipato al processo sismogenetico che ha generato il terremoto del 1654 (Saroli et al., 2022).

Per comprendere meglio l’attività tardo-quaternaria nella sezione centrale della faglia della Valle Roveto, quella approssimativamente compresa tra gli abitati di Canistro e Valpara e per definire il suo ruolo nel contesto sismotettonico dell’Appennino, nonché la relazione con alcuni dei terremoti storici che hanno interessato questo settore dell’Italia peninsulare, sono stati effettuati studi geologici e geomorfologici, descritti in dettaglio nel recente lavoro di Maceroni et al. (2022). Le molteplici evidenze della dislocazione di unità sedimentarie quaternarie hanno permesso di chiarire l’attività recente della faglia. Poiché le dislocazioni interessano anche sedimenti attribuibili al Pleistocene superiore – Olocene, la faglia della Valle Roveto è da ritenersi dunque attiva nel settore indagato (Figura 2).

Più specificatamente, le indagini paleosismologiche hanno mostrato che la faglia si è attivata almeno due volte in epoca storica (Figura 3); l’ultimo evento di dislocazione, verificatosi successivamente al XII-XIII secolo d.C., ha generato fagliazione di superficie con entità dello spostamento verticale minimo dell’ordine di almeno alcune decine di centimetri (Maceroni et al., 2022).

Lungo il fianco orientale della depressione valliva è individuabile l’emergenza in superficie della “faglia della Valle Roveto”, un elemento strutturale che è parte di un lineamento tettonico di importanza regionale noto come “linea Val Roveto – Atina – Caserta” (Funiciello et al., 1981). Le conoscenze geologiche riguardo alla sua attività recente sono espresse in pubblicazioni che propongono differenti conclusioni: in alcuni lavori è stato ipotizzato che l’attività sia da riferire solamente al Pleistocene inferiore (Carrara et al., 1995a,b), mentre in altri, sulla base di evidenze morfotettoniche, si ipotizza che l’attività sia perdurata per l’intero Quaternario (Roberts e Michetti, 2004; Papanikolaou et al., 2005). Più recentemente, indagini geologiche effettuate lungo il tratto più settentrionale della faglia della Valle Roveto mostrano l’inattività di questa sezione della struttura tettonica a partire dal Pleistocene inferiore-medio (Galadini et al., 2022). Inoltre, studi geologici e morfotettonici condotti nel settore più meridionale della faglia della Valle Roveto, nella zona di Posta Fibreno, hanno permesso di definire attivo – nel Pleistocene superiore-Olocene – questo segmento della struttura tettonica e di ipotizzare che esso possa aver partecipato al processo sismogenetico che ha generato il terremoto del 1654 (Saroli et al., 2022).

Per comprendere meglio l’attività tardo-quaternaria nella sezione centrale della faglia della Valle Roveto, quella approssimativamente compresa tra gli abitati di Canistro e Valpara e per definire il suo ruolo nel contesto sismotettonico dell’Appennino, nonché la relazione con alcuni dei terremoti storici che hanno interessato questo settore dell’Italia peninsulare, sono stati effettuati studi geologici e geomorfologici, descritti in dettaglio nel recente lavoro di Maceroni et al. (2022). Le molteplici evidenze della dislocazione di unità sedimentarie quaternarie hanno permesso di chiarire l’attività recente della faglia. Poiché le dislocazioni interessano anche sedimenti attribuibili al Pleistocene superiore – Olocene, la faglia della Valle Roveto è da ritenersi dunque attiva nel settore indagato (Figura 2).

 

Nel complesso, le evidenze di dislocazione dei depositi del Pleistocene superiore-Olocene lungo la faglia della Valle Roveto risultano del tutto analoghe a quelle osservate lungo le principali faglie attive e sismogenetiche dell’Appennino centrale (e.g. Galadini et al., 2000; Galadini e Galli, 2000; Barchi et al., 2000; Boncio et al., 2004), ritenute espressione superficiale di importanti sorgenti sismogenetiche, alcune delle quali hanno effettivamente generato forti terremoti (fino a MW 7), come la faglia del Fucino (Galadini e Galli, 1999) nel 1915 e la faglia del Monte Vettore-Monte Bove (Galadini e Galli, 2003) in occasione della sequenza sismica che nel 2016 ha interessato l’Italia centrale.

Applicando le relazioni empiriche che legano la lunghezza superficiale di una faglia con la magnitudo massima attesa da un evento di attivazione della stessa (Wells e Coppersmith, 1994), considerato che le evidenze di attività nel Pleistocene superiore – Olocene riguardano un segmento di lunghezza dell’ordine di 30 – 35 km, si ritiene che la faglia della Valle Roveto sia in grado di generare eventi sismici di magnitudo compresa fra 6.5 e 7. I vincoli cronologici che ne definiscono l’attività (Maceroni et al., 2022), nonché la sua geometria in relazione alla distribuzione delle intensità dei principali terremoti storici dell’area (Rovida et al., 2022; Cucci e Cinti, 2022), consentono di ipotizzare che essa abbia originato l’ultimo e più rilevante evento sismico del Lazio meridionale, ovvero il succitato terremoto del 1654, confermando quanto già ipotizzato almeno per il tratto meridionale della faglia da Saroli et al. (2022).

I nuovi dati geologici oggi disponibili forniscono dunque un avanzamento delle conoscenze sul quadro sismotettonico di questo settore della catena appenninica, evidenziando la presenza di una struttura tettonica attiva, potenzialmente in grado di generare eventi sismici di elevata magnitudo, localizzata in prossimità di importanti centri abitati dell’Italia centrale, fra i quali Avezzano e Sora.

 

Tags: teremotovalle roveto
Next Post

Al castello Orsini Colonna arriva lo spettacolo teatrale "Il buco"

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication