MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuova ristampa per il volume “Alla ricerca di Marsi ed Equi”, del professor Giuseppe Grossi

Francesco Proia di Francesco Proia
19 Dicembre 2021
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

E’ disponibile l’ultima versione del libro “Alla ricerca di Marsi ed Equi”, scritto dal professor Giuseppe Grossi, illustre storico con all’attivo innumerevoli saggi e volumi sulla storia della marsica e non solo. L’opera, aggiornata ed ampliata rispetto a quella del 2019, si propone di raccogliere tutta la bibliografia storica degli studi sulle due note popolazioni di Marsi e Equi presenti in area abruzzese (Marsica) e del Lazio orientale, partendo dalle origini fino ai nostri giorni.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Al fine di recuperare e catalogare tutte le notizie di cui normalmente si trovano solo scarni rimandi bibliografici, l’autore rimette ordine in tutto il panorama delle ricerche assegnando a ciascuna delle figure che contribuirono, le esatte acquisizioni e riconoscendo i rispettivi meriti e gli errori. Ad oggi, infatti, ancora molta bibliografia riporta inesattezze reiteratesi inconsapevolmente e mistificazioni da ricondurre ad una insufficiente analisi critica degli autori più antichi. Trait d’union dell’opera è costituito quindi dalla revisione della storia dei due popoli sannitici tra IX sec a.C. ed Età Romana, alla luce delle scoperte archeologiche ed epigrafiche più significative, sia storiche che recenti. Anche le fonti antiche, vengono opportunamente riviste alla luce di nuove interpretazioni. Corredano il volume numerose piante, vedute inedite di monumenti realizzate dai primi viaggiatori di Età Moderna, disegni tecnico-scientifici attuali e foto di materiali ripresi da opere diverse e oggi di difficile reperimento.

Questo saggio storico-archeologico ricostruisce tutte le ricerche del suolo occupato dalle antiche tribù degli Equi e Marsi, principalmente quelle indagini messe in stretta relazione con il nascere e svilupparsi del mondo italico, dalla prima età del Ferro fino agli inizi del I secolo a.C. (Bellum Marsicum). È il periodo paleo-italico (IX-VI secolo a.C.), quello in cui viene fuori l’identità di quella che lo scrivente ha chiamato “cultura fucense”, di cui sono piena espressione le successive popolazioni storiche dei Marsi ed Aequi in precedenza definibili Fougni (Fucensi). Lo scopo non è, quindi, quello di esaminare le opere precedenti del mondo preistorico, o di quello successivo romano imperiale o medievale, ma soprattutto di evidenziare quelle del mondo paleo-italico, italico e italico-romano: periodi in cui le popolazioni locali da iniziali villaggi all’aperto con le sovrastanti piccole cittadelle regie, in continuo conflitto fra loro, passarono a veri e propri stati con i loro nomem e ethnos originali che li distinguevano dalle popolazioni italiche vi-
cine (Sabini, Peligni e Sanniti), dagli Etruschi, dai Latini, dai Greci e dai Romani. Interessante è anche il successivo periodo italico (V-IV secolo a.C.) in cui le genti citate furono parte di liberi stati federali, delle res publicae italiche: successivamente nel periodo italico-romano (III-II secolo a.C.), si trovarono inserite, in parte, nel mondo coloniale romano (Aequi-Aequiculi) o diventarono socii (“alleati”) di Roma, come i Marsi, con la creazione di una serie di monumenti particolari, soprattutto in campo cultuale.

Di volta in volta, si troveranno riferimenti ai grandi monumenti e personaggi della romanità di età imperiale e alle colonie romane presenti nel suolo equo e marso, ma solo in rapporto ai legami, ai conflitti e alla sopravvivenza di famiglie emergenti di origine italica, che si manifestarono nel territorio esaminato. L’esempio più evidente, come segnale geografico nel territorio esaminato, è la presenza del grande lago appenninico, il latino Fucinus Lacus (Fougno in italico), fulcro centrale del territorio e nucleo profondo dei miti e divinità della cultura italica locale, in cui si inserirono le opere della successiva romanità. Dal periodo rinascimentale fino al termine dell’Ottocento, il lago Fucino e il suo prosciugamento parziale romano furono gli elementi centrali di riferimento della ricerca e della visita di numerosi studiosi locali, nazionali e stranieri. Lo stesso vale per la ricerca preistorica che, dagli inizi degli anni ’50 del Novecento, ha permesso di esaminare e sciogliere il problema delle “origini” degli italici fucensi, mentre lo studio delle più antiche fonti medievali, soprattutto monastiche, riporta alla luce i nomi originari del mondo italico e romano. Solo sul finire dell’Ottocento e, soprattutto, durante gli anni 70 del secolo successivo, ha inizio la vera e propria ricerca diretta delle origini e sviluppo del mondo italico locale; ricerca che continua ancora oggi e di cui daremo i risultati nel capitolo Conclusioni di questo volume con una sintesi della storia e evoluzione delle genti italiche che occuparono il territorio in esame. Questo lavoro cercherà di dare visibilità anche a personaggi poco conosciuti, come il pastore Vincenzo Grande di Collelongo, o abilmente utilizzati da studiosi locali e regionali, come l’inglese Andrew Slade a cui va il merito di aver iniziato in modo sistematico lo studio dei centri fortificati di Abruzzo, Lazio e Molise nella parziale indifferenza delle autorità preposte alla difesa e tutela dei Beni Culturali. Il volume sarà in vendita in occasione della presentazione del nuovo gioiello fucense dell’orafo Montaldi, il 22 di dicembre al Teatro dei Marsi.

Next Post

Sisma bonus: riunione pubblica per parlare di miglioramento sismico di centri storici e abitazioni

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    658 shares
    Share 263 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    187 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication