MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuova concezione di isola, in città potrebbe arrivare un centro commerciale naturale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Marzo 2015
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Giro d’Italia a Tagliacozzo, Scarponi D’Ettore e Pastonesi: eventi gratuiti al teatro Talia

13 Maggio 2025

Ambulanze senza medico in Alto Sangro, la Cgil scrive ai sindaci e chiede un’assemblea pubblica

13 Maggio 2025

Avezzano. Un nuovo modo di concepire il commercio e una nuova concezione di isola pedonale. Se ne è parlato nel corso del convegno dal titolo “Commercio & Città”, che si è svolto ieri mattina nei locali dell’ex Arsa, organizzato da Confesercenti dell’Aquila. L’assessore Gabriele De Angelis ha riconfermato che l’isola pedonale abbraccerà piazza Risorgimento da via Garibaldi a via Albanese, creando uno spazio aggregativo intorno alla vecchia fontana (che diventerà un grande orologio fermo alle 7:52) proiettandola verso il futuro». Nel corso dell’incontro si è parlato di Centro commerciale naturale e Avezzano, secondo gli esperti, potrebbe essere adatto ad accogliere tale realtà. Ma si tratta di un tema non ancora affrontato dall’amministrazione comunale. L’architetto Elena Franco, tra i maggiori esperti di architettura del centro urbano, ha presentato l’esperienza internazionale di tale realtà in altri stati, dagli Stati Uniti al nord Europa, fino alla Lombardia dove «una attenta politica commerciale regionale ha portato alla certificazione di 16 distretti commerciali realizzati dall’unione di pubblico e privato». E’ intervenuto anche Stefano Bollettinari, segretario della Confesercenti Emilia Romagna e presidente della Federazione europea Vitrines d’Europe. I rappresentanti delle associazioni di categoria Daniele Erasmi e Domenico Venditti hanno fatto il punto della situazione sulle realtà del commercio locale. Lorenzo Berardinetti, consigliere regionale, presidente della commissione Commercio e sviluppo, ha citato i dati degli ultimi mesi del 2014 che certificano una flessione per i piccoli negozi del 3,2 per cento. E’ un fenomeno”, ha spiegato, “mi trovo ad affrontare in veste di presidente della III Commissione, ma che vivo in prima persona anche come amministratore locale. Stiamo lavorando”, ha annunciato, “a un testo unico che possa disciplinare le attività commerciali in maniera seria e concreta liberando questo settore da eccessi normativi e burocratici e ho depositato un progetto di legge che riforma la disciplina del commercio su aree pubbliche. Altro provvedimento, a cui sto lavorando, è quello relativo alla regolamentazione delle sagre, per disciplinare i criteri che le definiscono ed evitare una proliferazione di situazioni che poco hanno a che fare con eventi legati alle tradizioni del territorio”. L’architetto Elena Franco ha affermato che “le esperienze insegnano che una collaborazione attenta e proficua tra gli enti pubblici e gli operatori commerciali può assicurare dei risultati proficui per l’intero centro storico cittadino. I centri commerciali artificiali sono andati a morire nelle esperienze che ci precedono, mentre i centri città pedonalizzati, curati, accoglienti ed organizzati professionalmente sono il futuro del commercio consapevole». La sfida dei consumi, infatti, «passa per una campagna di promozione consapevole delle scelte che il consumatore opera – ha concluso l’architetto -. Gli enti e le associazioni di categoria devono fare sintesi organizzando una struttura operativa meno costosa ma più fattiva. Fino ad ora i centri storici sono stati disegnati con logiche immobiliari, vanno ripensati ed organizzati con funzionalità commerciali che rispondano alle aspettative ed alle esigenze dei consumatori/fruitori».
Il professor Bollettinari, nel suo intervento, ha aggiunto al gruppo degli «stakeholders del centro storico i proprietari degli immobili, da cui non può prescindere un progetto di sviluppo integrato, e gli operatori dei servizi diversi come le banche. Un insieme organico – ha spiegato il professore – che implementa e sviluppa in modo sinergico il centro città. Come l’esempio straordinario di Barcellona che in una progettazione a lungo termine negli anni è riuscita a creare 20 assi commerciali, quanti i quartieri della città, organizzati in mercati comunali di quartiere che hanno raggiunto il 60/70% dei consumi totali dei residenti. Questo progetto di sviluppo non solo ha portato ad incrementare l’accoglienza e la vivibilità degli stessi mercati cittadini, ma allo stesso tempo ha ridotto gli effetti collaterali degli spostamenti e degli ingorghi del traffico». Il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, nel suo appassionato intervento, ha lanciato l’appello alle associazioni di categoria per creare «le alleanze necessarie a rendere accogliente ed attraente Avezzano, il capoluogo della Marsica». «La politica – ha aggiunto il sindaco – può mettersi a disposizione» ha spiegato lanciando un impegno di alleanza alle associazioni «per rendere partecipi delle scelte i cittadini e per individuare il metodo migliore per far ripartire un centro storico fermo da oltre 50 anni» ha concluso il primo cittadino.
L’Assessore ai lavori pubblici Gabriele De Angelis ha seguito in questi mesi «il progetto di pedonalizzazione e di riqualificazione di Piazza Risorgimento che – spiega l’assessore – è firmato da un giovane architetto marsicano Giancarlo Cardone, selezionato nell’ambito di un concorso di idee valutato da una commissione presieduta dal professor Carbonara. La fontana – conclude De Angelis – diventerà un grande orologio fermo alle 7:52, l’ora che esemplifica la fine e la rinascita di Avezzano. L’isola pedonale abbraccerà piazza Risorgimento da via Garibaldi a via Albanese, creando uno spazio aggregativo intorno alla vecchia fontana e proiettandola verso il futuro».

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Next Post

Tutti con la testa all'insù nella Marsica per ammirare l'eclissi solare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    693 shares
    Share 277 Tweet 173
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    187 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication