MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Numeri record per la raccolta differenziata Aciam, la Piana del Cavaliere raggiunge il 65% in un anno

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Marzo 2018
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Numeri record per la raccolta differenziata nei comuni marsicani serviti da Aciam spa. Nel complesso, nel 2017 sono state avviate a effettivo recupero oltre 500 tonnellate di materiali, circa il 65% del totale raccolto, provenienti dai 9 centri in cui l’Azienda gestisce il servizio di raccolta in modalità porta a porta,  mentre sono state 253 le tonnellate di materiali avviate a smaltimento. Brilla la Piana del Cavaliere: ad appena un anno dall’attivazione dei nuovi servizi di raccolta “porta a porta”, il 2017 ha fatto registrare medie annuali vicine al 65%, con notevoli incrementi delle percentuali specie nei Comuni di Pereto, Rocca di Botte e nelle frazioni di Carsoli, centri in cui fino al 2016 la raccolta era gestita attraverso l’utilizzo dei cassonetti stradali.

 

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

“Conduciamo costantemente campagne informative mirate e attività di comunicazione rivolte alla cittadinanza, a partire dalle scuole”, ha spiegato la presidente Lorenza Panei,”Attività di sensibilizzazione che sono un tassello importante per la formazione e la promozione di una radicata cultura del rispetto per l’ambiente e per un consumo consapevole delle risorse, ma tutto ciò sarebbe vano se non fosse supportato dalla grande preparazione e dedizione dei nostri lavoratori, che forniscono ogni giorno un servizio altamente qualificato, come anche fondamentale risulta il supporto delle amministrazioni. Dietro questi numeri c’è un mondo di persone che lavorano con serietà e di cittadini attenti e sensibili a questo tipo di raccolta, che contribuiscono operando la prima distinzione fondamentale dei materiali, che si fa a casa. Un risultato incoraggiante che ci stimola a fare sempre meglio”. Nella Marsica sud-orientale, dove si combatte la sfida all’ultimo kilogrammo tra i comuni di Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi e Ortucchio – tutti abbondantemente sopra il 65% su base annua – il primato è detenuto attualmente da Lecce nei Marsi, che ha raggiunto una media del 72%, con picchi stagionali del 75,5%. A Massa d’Albe, dove il servizio è partito nel settembre 2017, l’attivazione del nuovo sistema di raccolta porta a porta, potenziato e perfezionato rispetto al passato, ha prodotto un incremento del 3% portando la media di intercettazione di rifiuti differenziati a superare la soglia del 63% sul totale dei rifiuti prodotti. Grazie alla raccolta differenziata, migliaia di tonnellate di materiali ogni anno – carta, plastica, vetro, metallo e legno –  in Italia e nel mondo, vengono sottratte allo smaltimento in discarica e avviate alle attività industriali di recupero, con un notevole risparmio di risorse naturali, la creazione di preziose materie prime seconde e la riduzione degli impatti complessivi sull’ambiente.

 

Nella Marsica, come rappresentato nel grafico, la ripartizione merceologica in peso dei quantitativi raccolti vede prevalere, tra i rifiuti riciclati, quello organico, al 30%, che rappresenta quasi 1/3 del totale raccolto, seguito dagli imballaggi in vetro-metallo, 12%, da carta e cartone, 11%, e imballaggi in plastica, che, sebbene materiale di largo consumo, si attesta al 6%  in quanto le percentuali sono calcolate sulla base del peso del materiale raccolto che, nel caso specifico, per quanto molto voluminoso, risulta di gran lunga più leggero di altri. Dal rifiuto organico, avviato a riciclo nell’impianto di Compostaggio di Aciam Spa ad Aielli, dopo opportuno trattamento, deriva il concime biologico di alta qualità da utilizzare come ammendante, in primis nei terreni a forte vocazione agricola del Fucino, e in generale nel comparto agricolo del territorio abruzzese.

 

Next Post

Presentata a Tagliacozzo la nuova legge sulle Pro Loco, più attenzione alle tradizioni e al territorio

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication