MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Non sono io quell’uomo” il romanzo di Katia Agata Spera approda all’Aquila

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Novembre 2021
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nel pomeriggio dello scorso 13 Novembre L’associazione Veronica Gaia di Orio e la casa editrice Edizioni Il Viandante hanno presentato il romanzo “Non sono io quell’uomo” della scrittrice avezzanese Katia Agata Spera. L’evento è stato presentato dalla giornalista Orietta Spera.

Il romanzo mette in risalto la conflittualità di un giovane, Francesco Maria, negli anni sessanta all’interno di una società ancora cattolica e conformista nell’entroterra abruzzese.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Il giovane è alla ricerca della propria identità sessuale, psicologica e umana. Nel romanzo sono rilevanti alcune situazioni che si snodano proprio nel capoluogo abruzzese allorché il giovane protagonista si recherà a L’Aquila dove da ragazzo ha imparato il mestiere di sarto. Con un ago ed un filo “Costruirò il mio domani” queste sono le parole che lo porteranno alla ricerca della sua identità umana e professionale.

Il chiarissimo professore Ferdinando di Orio, già Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, presidente dell’Associazione Veronica Gaia di Orio, partendo dai contenuti del Romanzo della dr.ssa Katia Agata Spera, ha dichiarato quanto sia importante sostenere i giovani che vivono delle conflittualità, come sia fondamentale comprendere e supportare psicologicamente la comunità LGBT che si sforza nel combattere contro il pregiudizio e l’ignoranza che in extremis può sfociare nell’odio, ricordando che l’omosessualità è una variante normale della sessualità umana. Moltissimi giovani oltre ad affrontare la lotta interiore per il conflitto della sessualità subiscono anche il rifiuto da parte della famiglia, fattori che esacerbano i problemi di salute mentale, come la depressione e l’ansia fino ad arrivare all’autolesionismo e all’ideazione del suicidio. Il Prof. di Orio ha asserito che purtroppo questi aspetti li studia e li sperimenta da molti anni attraverso l’Associazione e i Centri di Ascolto Giovani che l’Associazione gestisce.

Il Professor di Orio Attraverso l’Associazione che presidenza, nel nome e nel ricordo della figlia, Veronica Gaia, intende proporsi come strumento efficace per la promozione del benessere psichico dei giovani ed ha sottolineato l’importanza di seguire i ragazzi con delle conflittualità e questo percorso può essere intrapreso dalle scuole attraverso l’introduzione dei Centri di Ascolto.

Il Centri di Ascolto Giovani dell’Associazione Veronica Gaia di Orio, sono appunto sorti per l’esigenza manifestata dalle istituzioni territoriali e sanitarie.  Infatti, dall’analisi del territorio ed in particolare, della comunità scolastica negli istituti presenti nel comune di Avezzano e L’Aquila, si evidenzia sempre più l’esigenza di seguire le difficoltà che nascono dalle fragilità di alcuni ragazzi, relativamente a differenti ambiti, e che potrebbero amplificarsi in un grande disagio di natura psicologica. Si può agire al riguardo proponendo ed attuando una formazione mirata a partire dal personale docente, che si relaziona con i giovani e con le famiglie le quali non sempre riescono ad affrontare e gestire alcune problematiche molto delicate.

L’attore Antonio Pellegrini ha magistralmente interpretato i brani tratti dal romanzo coinvolgendo ed emozionando il pubblico interessato alle vicende narrate. La scrittrice ha commentato le letture con le sue considerazioni accendendo una connessione con il pubblico. L’editore Arturo Bernava ha elogiato l’opera di Katia Agata Spera e asserito che il tema affrontato in chiave di romanzo è di grande attualità. Orietta Spera ha guidato la presentazione del libro con professionalità ed ha introdotto e affrontato le argomentazioni con tanta competenza e spirito di osservazione.

 

Next Post

Al Liceo Croce al via le giornate "Libriamoci" con Stefania Evandro del Lanciavicchio

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    401 shares
    Share 160 Tweet 100

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication