MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Non ci resta che piangere, dal fil alla realtà: “un passaggio a livello eternamente chiuso”

A raccontare cosa succede al passaggio a livello di Cappelle dei Marsi, con un pizzico di ironia, è Roberto Cipollone

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Agosto 2025
A A
148
Condivisioni
3k
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. “Non ci resta che piangere, avevano scritto bene Benigni e Troisi immaginando quel salto all’indietro verso il medioevo, “quasi millecinque”, che inizia da un passaggio a livello ferroviario eternamente chiuso.

 

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Ecco, qui non siamo a Frittole ma a quanto pare nel medioevo sì, visto che per attraversare un semplice passaggio a livello, quello di Cappelle dei Marsi, ultimamente ci vogliono anche 25-30 minuti”. A raccontare cosa succede al passaggio a livello di Cappelle dei Marsi, con un pizzico di ironia, è Roberto Cipollone.

 

“Che succede? Accade che negli ultimi mesi sono cresciuti esponenzialmente i casi di malfunzionamento del passaggio a livello prossimo alla stazione di “Cappelle-Magliano”, con un’attesa media sensibilmente aumentata, episodi di chiusura superiori a venticinque minuti e conseguenti rischi per la sicurezza e la salute delle persone, che non hanno alternative “vere” per raggiungere ad esempio i centri di pronto soccorso o per fronte ad emergenze diverse”. Ha continuato Cipollone.

 

“La stradina interpoderale che fiancheggia la ferrovia è infatti percorribile solo con mezzi adatti, e i passaggi alternativi attraverso Capistrello o Scurcola richiedono tempi equivalenti a quelli dell’attesa.

 

C’è da dire che in molti casi, nelle ultime settimane, anche dopo un’attesa prolungata il passaggio a livello non si è riaperto in seguito al passaggio del treno in transito ed è stato necessario contattare telefonicamente il servizio assistenza e richiedere un’apertura a comando. In altri casi, dopo un’attesa molto prolungata, il treno in transito è passato a velocità ridottissima, con passaggio a livello chiuso, e l’attesa si è conseguentemente prolungata. In altri casi ancora – rari, per fortuna – il treno in transito è passato a velocità ridottissima e con il passaggio a livello aperto.

 

Tutti segnali di un malfunzionamento che è diventato pressoché sistematico nelle ultime settimane, con conseguenze immaginabili non solo sulla fruibilità stradale e sulla quotidianità delle persone presenti, in particolare, a Cese e Corcumello, ma anche sulla preoccupazione di queste rispetto ad eventuali emergenze alle quali si spera di non dover mai fare fronte. 

La persistenza di questo disservizio ha dunque oramai aperto una questione-sicurezza, andando a stridere con gli altisonanti obiettivi esplicitati da RFI, che dichiara di portare avanti “sulle linee esistenti un imponente programma di realizzazione di opere sostitutive, cavalcavia o sottovia, cui affianca nell’immediato interventi di mitigazione tecnologica dei possibili rischi legati all’attraversamento dei passaggi a livello”.

 

Evidentemente, tra i rischi vagliati da RFI non rientra quello di rimanere bloccati per quasi trenta minuti in attesa di una riapertura che molto spesso deve essere espressamente richiesta all’assistenza. Non ci resta che piangere, quindi? Al di là della provocazione, resta la possibilità di inviare segnalazioni e reclami attraverso il servizio dedicato di RFI (https://www.rfi.it/it/misc/Segnalazioni-e-reclami.html), come già fatto da diverse persone, con risultati che, tuttavia, ad oggi non sembrano visibili. Si spera che questa ulteriore segnalazione aiuti nello scopo, in nome di una dignità che non può essere ferma al medioevo”.

(Foto generata con AI)

 

Next Post

Tagliacozzo, un omaggio sincero a Pino Daniele tra voce, orchestra e memoria condivisa

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication