MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Niente Tasi per il 2014 per gli utenti che risiedono nel Comune di Pescina

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Agosto 2014
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Pescina. Il Consiglio Comunale, nella seduta del 13/08/2014, su proposta del Sindaco Antonio Iulianella, già assessore al Bilancio e tributi nella Giunta Maurizio Di Nicola ora consigliere torre di Pescinaregionale, ha deliberato l’azzeramento della tassa sui tributi servizi indivisibili (TASI) per l’anno 2014. La legge di stabilità n. 147 del 27/12/2013, continuando a trasferire la fiscalità e quindi le responsabilità sugli Enti Locali, iniziando con il federalismo municipale, ha introdotto l’Imposta Unica Comunale (IUC). La nuova imposta unica, che tanto unica non è, si compone di Imu (la vecchia Ici), di Tari (ex Tares, Tarsu) e della nuova Tasi. Quest’ultima è sostanzialmente una nuova tassa (con calcoli che ogni contribuente deve farsi da sé in quanto il comune non manda nulla di precompilato), dovuta a partire dall’anno 2014, con scadenze 16 giugno (posticipata ad ottobre) e 16 dicembre, da chiunque occupi locali, proprietari o inquilini, e si applica su tutti i fabbricati esistenti sul territorio comunale (abitazioni, negozi, uffici, capannoni) comprese le pertinenze (box, cantine, depositi), nonché sulle aree fabbricabili.
Il Comune di Pescina, pertanto, per l’anno 2014 non applicherà la TASI e nulla quindi sarà dovuto dai nostri contribuenti.
Il provvedimento segue il programma di mandato dell’Amministrazione Comunale teso a ridurre il livello di tassazione sui cittadini, secondo i limiti e le possibilità che il governo nazionale riserva ai comuni.
Per i nuclei familiari e per le attività produttive significa un risparmio notevole in un momento di difficoltà economica nazionale. Abbiamo siglato, sin dall’inizio del nostro insediamento, un patto importante con i nostri cittadini che permette di pagare meno se tutti lo fanno, con l’intenzione di intensificare le azioni di contrasto all’elusione e all’evasione fiscale per i tributi comunali. Quindi se pagano tutti, tutti pagano di meno.
Nonostante il Comune è obbligato a fronteggiare il problema degli altri tagli imposti dai provvedimenti di spending review (riduzione della spesa) dal 2011 in poi, e considerato che, anche nel corrente anno i trasferimenti di denaro dallo Stato sono ulteriormente diminuiti, siamo riusciti ad evitare questo ulteriore sacrificio.
I tagli statali e i vincoli imposti dal Patto di Stabilità interno introdotto dall’anno 2013 (mai applicato al comune di Pescina), impediscono e limitano notevolmente gli investimenti, le manutenzioni straordinarie e le opere pubbliche. Abbiamo risparmiato tanto nel corso di questi tre anni, ottenuto positivi ed ottimi risultati di amministrazione ed ora non possiamo utilizzare queste risorse, congelate per provvedimenti imposti dall’Europa e recepiti dallo stato italiano. Tuttavia con l’ingresso in sperimentazione volontaria dal 2014 per la nuova contabilità pubblica (obbligatoria da gennaio 2015 per tutti i comuni d’Italia), sono state liberate, a seguito di un riconoscimento di “premio” dallo Stato, delle sufficienti somme utili alla realizzazione di qualche investimento. Pertanto siamo riusciti ad evitare ed eviteremo, fin quando concesso e possibile, di ricorrere a ingiustificati aumenti di prelievi fiscali, lasciando invariate tutte le aliquote e le tariffe relative agli altri tributi, applicando solo le percentuali minime ed obbligatorie dettate dallo Stato (Imu, Tari, Tosap, addizionale e pubblicità). Anche il ticket mensa scolastica, ormai bloccato ad Euro 1,80 a pasto giornaliero, è notevolmente ridotto rispetto alla media dei comuni italiani e con il taglio del 30% delle nostre indennità di carica, (provvedimenti adottati già dal 2011), abbiamo favorito, nei limiti del possibile, l’occupazione temporanea di cittadini disoccupati.

Next Post

Domani a Cerchio l'inaugurazione del nuovo parco giochi "Parco dei giusti"

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    546 shares
    Share 218 Tweet 137
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication