MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Neuromed tra le eccellenze in ambito medico-scientifico nello studio delle maggiori patologie neurodegenerative e non solo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Settembre 2021
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

Grazie alla fiducia dei tanti cittadini che hanno scelto l’I.R.C.C.S. Neuromed per il loro 5 x mille, la ricerca scientifica dell’Istituto ha potuto dare un importante contributo alla lotta contro le malattie croniche e degenerative, con una particolare attenzione a quelle che coinvolgono il sistema nervoso.

Negli ultimi anni, in particolare, i fondi ricevuti sono stati impiegati per esplorate nuove strade contro patologie che hanno un impatto drammatico, sia per i pazienti che per la società. Ecco alcuni esempi.

Neuromed, gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità nelle persone già colpite da infarto o ictus

7 Gennaio 2022

Variazioni di ossigeno durante i voli di linea e livello di stress, cosa dicono gli studi

3 Gennaio 2022

Nel campo dell’ictus cerebrale, i ricercatori e clinici del Dipartimento di Epidemiologia e prevenzione hanno potuto individuare nuove strategie di valutazione del rischio. Allo stesso tempo il Dipartimento di Neurologia ha approfondito metodi innovativi per la riabilitazione dei pazienti colpiti.

Il rapporto tra cuore e cervello è poi alla base della linea di ricerca condotta dal Dipartimento di Angio-cardio-neurologia. L’attenzione dei ricercatori, in questo caso, è focalizzata sui rapporti tra ipertensione e declino cognitivo vascolare.

I numerosi aspetti della sclerosi multipla sono stati investigati dal Dipartimento di Neurologia nell’ambito del finanziamento 5 x mille, dall’azione dei linfociti in questa e in altre patologie neurodegenerative al ruolo che può avere il virus di Epstein-Barr.

Esplorare a fondo, e con metodiche innovative, gli effetti dannosi che il fumo ha sui vasi sanguigni. È questo l’obiettivo delle ricerche portate avanti dal Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare nell’ambito del programma 5 x mille Neuromed.

L’Unità di Neurobiologia e dei Disturbi del Movimento si è impegnata nell’esplorazione sperimentale dei rapporti tra e crisi epilettiche e specifici recettori presenti nelle cellule nervose di determinate aree cerebrali.

Le donazioni 5 x mille hanno contribuito alle ricerche dell’Unità di Neurofarmacologia in due campi molto importanti per i possibili sviluppi futuri: da un lato il ruolo che particolari recettori (mGLU) hanno nel determinare l’insorgenza e l’evoluzione di patologie neurologiche e psichiatriche, dall’altro il ruolo dello stress e dei fattori ambientali nello sviluppo di una particolare popolazione di cellule nervose, gli interneuroni.

L’inquinamento ambientale sta diventando sempre più determinante per la nostra salute. È su questa linea che si muovono le ricerche del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, che grazie al programma 5 x mille portano avanti ricerche sul microparticolato atmosferico.

Tutto questo e tanto altro è alla base del lavoro, quotidiano, di ricercatori e clinici. Alla base di questo impegno la volontà di offrire le migliori cure, studiate sulle caratteristiche della singola persona grazie alla cosiddetta ‘ricerca traslazionale’ che va dal laboratorio al letto del paziente e viceversa.

Tags: neuromed
Next Post

Impianto irriguo Fucino, fondi sfumati: Avezzano “batte cassa” alla Regione

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication