MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Nero è il cuore del papavero”, presentato il romanzo di Patrizia Tocci, sulle tracce della momoria

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Agosto 2017
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Presentato il libro di Patrizia Tocci “Nero è il cuore del papavero” a cura di Maria Paola Giorgi del Comitato per la comunicazione culturale città di Avezzano. Presente Maria Paola Giorgia cui l’autrice ha affidato l’evento, Adriano Sabatini, voce narrante e l’assessore di Tagliacozzo Chiara Nanni. L’ assessore non poteva non approvare la riscoperta di un mondo contadino a lei sconosciuto che va riproposto e diffuso largamente nelle sue valenze formative. L’evento si inserisce all’interno del festival di mezza estate di Tagliacozzo in una delle giornate dei Gironi Divini, la Giorgi, scrittrice a sua volta, di grande cultura ed elevato spessore umano, è sempre stata una personalità molto impegnata in campo culturale e sociale, ed ha regalato alla città eventi di grande interessecon il Comitato per la Comunicazione Culturale Città di Avezzano. Ricordiamo l’ultimo lavoro “La Follia del Rinascimento” con l’artista Alberto Cicerone ed il critico Vittorio Sgarbi. Patrizia Tocci è nata a Verrecchie, laureata in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, ha vissuto all’Aquila fino al 2015. Ora vive e lavora a Pescara, dove insegna materie letterarie negli Istituti Secondari Superiori. Ha pubblicato “Un paese ci vuole” (L’Aquila 1990), raccolta di prose e poesie e tanti altri. Ricordiamo inoltre, come curatrice, I Gigli della memoria: narrazione collettiva (Chieti 2012), 55 testimonianze sulla notte del terremoto del 2009 a cui ha partecipato lo stesso Sabatini. “Nero è il cuore del papavero” è il suo primo romanzo.Il racconto: “ insegue le tracce della memoria attraverso la figura di un padre che non c’ è più “… ma di cui restano i gesti, le parole, le abitudini.

La fine di un mondo contadino che si intreccia ai profumi, agli odori, rumori, colori scomparsi dalla realtà ma non dalla memoria. Un viaggio nelle dimensioni interiori del tempo in cui il presente ritrova nel passato il filo conduttore dell’esistenza e lo utilizza par fare spazio al futuro… ma forse nemmeno l’autrice può chiarire il mistero insito nel rapporto, tra sofferenza e scrittura” dirà Paolo Rumiz nella presentazione sul libro.La mancanza di una struttura vera e propria del romanzo tradizionale, come sottolinea Maria P. Giorgi, lo porta ad essere un lavoro piuttosto circolare; “si, ho voluto che fosse circolare perché ho seguito le stagioni che per la coltivazione dei campi sono determinanti;” Leggendo il romanzo scorgiamo un mondo a se che viene riscoperto nella memoria proprio quando ormai la vita sembrava andare avanti in un futuro senza nome, lontano da quei valori che hanno lasciato nuda una società moderna e contemporanea, straniera a se stessa. “Dopo il terremoto dell’Aquila, la scrittura è stata per me una superficie piana dove approdare…il cuore del papavero è un atto di trasmissione di categorie che non ci sono più, appunto. Ho scelto questo fiore perché è un fiore indocile, fragile e forte nello stesso tempo, nero al centro come un terzo occhio che da bambini ci segnavamo premendo forte il fiore sulla fronte, tra le due sopracciglia, un gioco innocente”. La cifra stilistica sta tra il romanzo epistolare (l’autrice in ogni capitolo parla al padre ormai scomparso),ilrealismoed un flusso di coscienza che disorientano inizialmente il lettore,ma se si sa leggerlo con molta attenzione e silenzio risulta essere come un mosaico d’autore; i capitoli piccole tessere accese dal riverbero di vivi ricordi tonali, ed il padre al centro dell’opera stessa come quel cuore nero dove attorno crescono e si rinnovano continuamente petali…e petali…e petali…
In platea il presidente del comitato per la Comunicazione Culturale di Avezzano con la moglie , Gianfranco Lombardi e Rosa Simone, la madre dell’autrice, il marito, la sorella, la nipote e tanti amici venuti da Pescara. Monica Virgilio

Giovedì si inaugura la nuova Aula Magna e l’area sportiva del Liceo “Vitruvio Pollione” di Avezzano

16 Settembre 2025

Un incontro pubblico per liberare il Liri: parte il progetto “LIRIca selvaggia” a San Vincenzo Valle Roveto

16 Settembre 2025
Next Post

Il grano fucense dopo il prosciugamento? Alto fino a due metri e rendeva il doppio degli altri

Notizie più lette

  • Gravissimo incidente su A24, blocco del traffico da Tagliacozzo in direzione Teramo

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Avezzano in lutto per la scomparsa di Franco Genovesi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Successo a Marsicaland per il Corteo dei Marsi: in 350 raccontano la storia del Fucino [FOTO]

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Avezzano pronta ad accogliere i campionati europei di Gravel: ecco il percorso

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Risse nel centro di Avezzano, lite tra stranieri e tracce di sangue: indagini in corso

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication