MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nella Marsica si produrrà biometano dai rifiuti: conto alla rovescia per l’apertura dell’impianto di Aielli

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Marzo 2023
A A
164
Condivisioni
3.3k
Visite
FacebookWhatsapp

 

Aielli. La produzione metanifera nazionale si amplia grazie a un nuovo impianto nella Provincia dell’Aquila che produrrà biometano avanzato dal trattamento anaerobico e compostaggio dei rifiuti umidi raccolti in forma differenziata (FORSU) con una capacità produttiva prevista di circa 4.397.000 Nm3/annui.

Da Carsoli a Cerchio immondizia ovunque, nei canali del Fucino anche elettrodomestici

25 Aprile 2025

Bollini rossi sui rifiuti non conformi, ad Avezzano Tekneko e Comune intensificano i controlli

6 Febbraio 2025

Sarà realizzato da ACIAM S.p.A., azienda abruzzese leader nel trattamento dei rifiuti solidi urbani, grazie al finanziamento pari a 11 milioni di euro erogato da Banco BPM, in qualità di capofila, banca depositaria e banca agente, Gruppo BCC Iccrea con BCC Banca Iccrea e BCC Roma assistito dalla Garanzia Green di SACE. L’impresa ne ha affidato la realizzazione all’ATI Atzwanger, S.p.A. – GM Green Methane S.r.l. – Torelli Dottori S.p.A. aziende specializzate nella progettazione e costruzione di impianti biogas e biometano, che costruiranno nell’area della piana del Fucino un impianto finalizzato al trattamento di rifiuti solidi organici con produzione di biometano avanzato, contribuendo così alla riconversione green del Paese.

L’operazione rientra nell’ambito dell’operatività green di SACE in quanto contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico. Inoltre, la garanzia andrà a supportare un progetto determinante per la sostenibilità del territorio, in quanto contribuirà alla produzione di biometano, un combustibile 100% rinnovabile, e accompagnerà la transizione ecologica nazionale diminuendo l’uso di combustibili fossili importati dall’estero, evitando emissioni di CO2 in atmosfera e consentendo il recupero di rifiuti per la produzione di materie prime secondarie.

Il progetto di ACIAM S.p.A. rientra in una progettualità più ampia e già avviata nell’area della piana del Fucino. L’azienda opera in chiave green dalla progettazione e gestione di sistemi di raccolta rifiuti finalizzati alla valorizzazione e al riutilizzo, promuovendo così la circular economy, all’implementazione di servizi di raccolta delle diverse tipologie di rifiuti urbani, ed effettua da anni, la gestione dell’impianto di trattamento e compostaggio sito nel Comune di Aielli nella Provincia dell’Aquila. La società gestisce servizi di raccolta, trasporto e avvio a recupero/smaltimento nella Marsica e in altre parti del territorio abruzzese e si contraddistingue per l’attenzione nei confronti della sostenibilità, poiché tutte le attività vengono effettuate nel rispetto dell’ambiente.

“La realizzazione di questo impianto rappresenta un ottimo esempio di sinergia e collaborazione tra l’azionariato pubblico e privato presente in Aciam. Infatti, attraverso una stretta collaborazione tra i soci pubblici appartenenti al territorio Marsicano e alla Provincia dell’Aquila, ed il socio industriale la Tekneko Sistemi Ecologici S.r.l. azienda di valenza nazionale operante nel settore dei servizi igiene ambientale – commenta l’amministratore delegato di Aciam S.p.A.  Alberto Torelli – si è raggiunto l’importante obbiettivo di realizzare questo impianto e tramutare lo smaltimento dei rifiuti, criticità per gli Enti locali, in una grande opportunità di produrre biometano da fonti rinnovabili e ammendante compostato misto da utilizzare quale fertilizzante nelle pratiche agricole del Fucino. In ultimo l’amministratore delegato pone un ringraziamento ad Umberto Di Carlo Presidente della Tekneko Sistemi Ecologici S.r.l alle comunità che ospitano l’impianto e alle maestranze che quotidianamente prestano servizio presso la nostra azienda.

 

“Questa operazione dimostra ancora una volta il nostro impegno per la transizione green del Paese nell’ambito del Green New Deal – ha dichiarato Daniela Cataudella, Managing Director Digital Business di SACE –  Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo importate investimento realizzato da una realtà virtuosa come ACIAM S.p.A., pioniera della transizione ecologica, per la prima volta impegnata nella costruzione di un impianto di biometano che contribuirà non solo al recupero di rifiuti per la produzione di materie prime secondarie, ma anche – aspetto non trascurabile nell’attuale contesto internazionale – alla riduzione delle importazioni di metano dall’estero”.

“Siamo orgogliosi di aver guidato questa operazione di finanziamento a favore ACIAM e di un progetto per il territorio basato sull’innovazione e sulla tutela ambientale – commenta Fabrizio Bernazzani, responsabile Mercato Corporate Milano di Banco BPM – Banco BPM conferma il proprio impegno sul fronte ESG e in particolare nell’ambito della circular economy in un settore, quello del riciclo e della trasformazione dei rifiuti, di fondamentale importanza per raccogliere la sfida della transizione ecologica a favore del Paese”.

 

“Come BCC Banca Iccrea ci impegniamo a essere al fianco del territorio con investimenti che promuovono la transizione energetica delle PMI – ha aggiunto Carlo Napoleoni, responsabile Divisione Impresa di Iccrea Banca – l’attenzione alla sostenibilità e alla salvaguardia del clima, come in operazioni come quella a beneficio di ACIAM, è una leva strategica per tutto il Gruppo BCC Iccrea, al fine di assistere secondo logiche moderne lo sviluppo delle economie reali insieme alle BCC del Gruppo”.

 

“Da sempre siamo al fianco delle famiglie e delle piccole imprese per la transizione ecologica. I finanziamenti per queste iniziative sono diffusi e denotano vivacità e sensibilità dei territori. La BCC di Roma è oggi orgogliosa di finanziare, a fianco di Sace, anche grandi progetti come questo di ACIAM, che porterà un beneficio tangibile e rilevante in termini economici e ambientali per la Provincia dell’Aquila e per i suoi cittadini”, ha commentato il Direttore Generale della Bcc di Roma, Roberto Gandolfo.

Tags: aciambiometanorifiuti
Next Post

Terza riunione per Marsica strategica: i progetti, le idee e le novità

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1178 shares
    Share 471 Tweet 295
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    211 shares
    Share 84 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication