MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nella chiesa di San Giovanni ad Avezzano le spoglie mortali della Serva di Dio Madre Maria Teresa Cucchiari

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
31 Luglio 2021
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si terrà oggi alle 10.30, nella chiesa di San Giovanni ad Avezzano, la solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Monsignor Pietro Santoro, dedicata alla Serva di Dio Madre Teresa Cucchiari,  fondatrice, nel 1762, dell’istituto religioso femminile delle Suore Trinitarie. Nel corso della celebrazione sarà benedetta l’urna in cui saranno traslati i suoi resti mortali, dal giugno 1801 fino al terremoto del 1915 conservati nella chiesa di San Bartolomeo ad Avezzano e oggi custoditi a Cappadocia.  

Nata a Roma il 10 ottobre 1734 da famiglia modesta ma di forte educazione cristiana, Maria Teresa Cucchiari visse i primi anni di formazione nell’istituto religioso femminile delle Maestre pie Filippini, manifestando sin dall’infanzia la vocazione al servizio ai bisognosi e alle opere di carità. 

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Ricevuto l’abito trinitario l’8 settembre 1762, assunse il nome di Maria Teresa  della Santissima Trinità e, con  il consenso di Papa Clemente XIII, fondò la nuova congregazione, nella quale assunse il ruolo di Superiora del nascente Istituto delle Suore Trinitarie, che vide Avezzano e la Marsica quale centro principale della sua azione; proprio nella cattedrale di Avezzano Madre Teresa emise i voti di povertà, castità, obbedienza e perseveranza nell’abito, e nella Marsica, con l’approvazione da parte dell’allora vescovo dei Marsi Benedetto Mattei, fondò la prima scuola pubblica femminile intitolata alla Santissima Trinità, sorta ad Avezzano accanto alla collegiata di San Bartolomeo. Madre Teresa Cucchiari condusse un’incessante opera con nel cuore i problemi delle donne del suo tempo, tanto che la scuola nacque con la nobile intenzione di garantire l’istruzione gratuita anche alle ragazze più povere ed emarginate e favorirne il riscatto sociale. 

Un’opera attraverso la quale, accompagnata dalla chiara luce della Fede, malgrado il terremoto devastante del 1915 e le difficoltà enormi dell’epoca, diede robuste radici all’Istituto delle Suore Trinitarie, alle scuole che sorgeranno grazie alla sua guida; una fede, secondo le numerose testimonianze sulla sua figura, in grado di rischiarare e toccare nel profondo tutti quanti ebbero modo di conoscerla. La fama dell’opera delle Religiose della Santissima Trinità di Avezzano si diffuse in tutta Italia e diede impulso alla costituzione di nuove fondazioni; la stessa Madre Teresa amministrò anche due orfanotrofi, il Conservatorio di S. Maria della Misericordia di L’Aquila e il Conservatorio di S. Cosimo di Sulmona e Lanciano. La giovane Madre Teresa condusse a questo popolo abruzzese, pratico e anche tendenzialmente  diffidente, la bellezza e la forza del messaggio di Dio, dei Santi Misteri della Trinità e della Redenzione,  attraverso l’opera quotidiana tra la popolazione, con tanta tenacia e umiltà da conquistarne la piena fiducia. Maria Teresa morì, in fama di santità, il 10 giugno 1801 nel convento delle suore ad Avezzano che aveva governato alacremente per circa 40 anni. Nel 1996, a duecento anni dalla sua morte, fu avviato dal vescovo di Avezzano, Monsignor Armando Dini, il processo di beatificazione, per il quale, conclusa la fase diocesana nel 2001, Madre Teresa fu nominata Serva di Dio. 

Su istanza del Vescovo, monsignor Pietro Santoro, i lavori di un’apposita commissione, con la partecipazione della dottoressa Emanuela Ceccaroni per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo, permisero di attribuire con certezza i resti ritrovati nel 2018, durante una campagna di scavo nella collegiata di San Bartolomeo, alla Serva di Dio Madre Teresa Cucchiari, al tempo sepolta in via straordinaria nel sacello riservato ai sacerdoti semplici. 

A Luco dei Marsi, nell’antico istituto delle Suore Trinitarie, scuola dell’infanzia “M. Fatato”, dagli ultimi anni del 1800 fino a pochi ani fa, fu custodito il grande Crocifisso di cartapesta dinanzi al quale Madre Teresa era solita pregare per ore. Miracolosamente scampato al devastante terremoto, il  crocifisso di Suor Teresa della SS: Trinità è oggi conservato e venerato nella Casa generalizia delle Suore Trinitarie di Roma. 

 

Next Post

Stralciato emendamento salva tribunali, Cambise: la battaglia continua, si ascoltino i cittadini

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication