MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nel sottosuolo della città passa un fiume, geologi in azione per la sicurezza sismica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Novembre 2014
A A
50
Condivisioni
991
Visite
FacebookWhatsapp

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Avezzano. Perforazioni del terreno per scoprire cosa c’è nel sottosuolo della città. Le iniziative per il centenario del terremoto del 1915 puntano anche alla sicurezza. Ieri mattina, per la prima volta, nel centro storico è arrivata una ditta specializzata in indagini geologiche che, insieme ai ragazzi dell’Istituto tecnico per geometri, ha iniziato le ispezioni al fine di approfondire i mutamenti del terreno ed il rischio sismico. Nel cantiere, aperto sotto il campanile della cattedrale che a oggi è l’edificio più alto del centro, i geologi Fabio Galli e Christian Cannese del Laboratorio geotecnico in sito“Geologia e Perforazioni” hanno coordinato i lavori. Grazie a un carotaggio, profondo 20m, sono stati trovati diversi strati di terreno fino a quando a 4 metri e 30 di profondità è stata raggiunta “una falda acquifera che scorre velocemente e satura i terreni sottostanti”, “c’è qualcosa di vero in quello che raccontavano i nostri avi: “qui sotto un tempo c’era un fiume”. “Abbiamo fatto una perforazione per tirare fuori delle carote di terreno ed eseguito delle prove geotecniche e sismiche in foro”, hanno spiegato i due esperti, “alla fine,istalleremo uno strumento, il piezometro, che ci permetterà di monitorare costantemente i movimenti della falda acquifera presente nel sottosuolo. Il terreno da tre metri di profondità fino a 20m, presenta una ripetuta alternanza di sabbie, limi, argille, ghiaie, litotipi organici e paleo suoli, tutti terreni che sono stati originati dalle oscillazioni, nei tempi geologici, del ex lago Fucino e dalle ultime fasi glaciali ed interglaciali che hanno interessato questo settore di Appennino. Grazie a questo studio permessoci dal Comune di Avezzano abbiamo approfondito le conoscenze sismiche e del sottosuolo della della città”.Con le conoscenze attuali, i sondaggi del sottosuolo risultano a questo punto fondamentali per progettare in maniera corretta gli edifici e difendersi dai terremoti. L’obiettivo sicurezza resta una delle principali tappe dell’amministrazione Di Pangrazio che ha permesso di realizzare le perforazioni per avere una panoramica della situazione. “Questo intervento a costo zero per il Comune e finanziato dalla società Geologia e Perforazioni di Galli e Cannese che ringrazio”, ha chiarito il sindaco Gianni Di Pangrazio, “è fondamentale perché ci permette di avere maggiori informazioni e quindi capire meglio il grado di vulnerabilità sismica di alcuni edifici storici della città”. Durante la mattinata i ragazzi del geometri hanno aiutato i tecnici a studiare la stratigrafia e le caratteristiche tecniche e sismiche del terreno del sottosuolo su cui è fondato il campanile della Cattedrale. Come ricordato dallo storico Giovan Battista Pitoni, infatti, nella zona c’erano tre laghi – uno sotto la cattedrale, uno a piazza Risorgimento e uno a piazza del mercato – e addirittura delle vasche di acqua per irrigare gli orti. L’iniziativa, che permetterà ai geologi di fare luce su quest’area e poter così creare una mappa completa per difendere la città da possibili terremoti, avrà anche un seguito. A gennaio, infatti, verrà simulato un terremoto per capire come reagirà il terreno. “Siamo molto soddisfatti dell’iniziativa”, ha commentato il preside del Leon Battista Alberti, Corrado Dell’Olio, che insieme ai docenti Mario Lorenzo, Corrado Martorelli, ‎Claudio Ciminelli, Tony Del Giudice, Luciano Quizi Ennio Piroli e Sandro Tuzi era presente ai lavori, “hanno partecipato le tre classi quinte che hanno avuto modo di entrare in contatto con il mondo del lavoro e riuscire ad approfondire argomenti non sempre tenuti in primo piano”.

 

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025
Next Post

La Marsica dice no alla violenza sulle donne, tutti gli eventi dedicati della giornata nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    281 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication