MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Natale ai tempi del Covid19: ecco la lettera ai fedeli di mons. Pietro Santoro, Vescovo della Diocesi dei Marsi

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
21 Dicembre 2020
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In una lettera di Natale rivolta ai fedeli, mons. Pietro Santoro  Vescovo della Diocesi dei Marsi ha voluto ricordare quanto importante sia in questo periodo storico il Natale del Signore, un Natale sicuramente diverso, di riflessione, ma anche di rinascita: “Carissimi fratelli e sorelle della Marsica, non so come arriverete alla luce della Natività. Soltanto Dio è capace di leggere i nostri passi. Ma mi è caro offrirvi il dialogo che un testimone del nostro tempo ha coltivato a lungo nella sua memoria. È un padre che interroga il suo bambino. «”Perché esiste l’attesa?”, “L’attesa di che cosa?”. Fece una pausa. Riprese con tono più dolce. “Se mamma non viene, tu l’aspetti?”, “Certo”, “Se manca la luce aspettiamo che torni?”, “Sì, aspettiamo che torni. Papà, se io non voglio stare in attesa e voglio stare senza attesa, posso?”. Allora aprì del tutto la porta e disse solo così: “Se tu sarai capace di stare sempre in attesa, vedrai cose che gli altri non vedono. Quello a cui tieni, quello che ti capiterà, verrà solo dopo un’attesa”». Quel bambino, diventato adulto, commenta: «Molto del destino di ciascuno dipende da una domanda, da una richiesta che un giorno, qualcuno, una persona cara o uno sconosciuto ci rivolge. D’improvviso uno riconosce di aspettare da sempre quella domanda, forse anche banale, ma che in lui risuona come un annuncio e sa che proverà a rispondere ad essa con tutta la vita».

Sulla soglia dell’incanto e della fede, vi chiedo: «Lo avete atteso il Cristo? Lo avete atteso come i profeti, con lo stesso struggente desiderio dei profeti? Lo avete atteso scorticando le domande dell’anima? Lo avete atteso con la stessa disponibile tenerezza di Maria? Se lo avete atteso così, vedrete ciò che altri non vedono perché i vostri occhi saranno capaci di penetrare il Mistero che accoglie le nostre domande di senso e di infinito. Saranno capaci di sillabare poche straordinarie parole: «Mentre il silenzio fasciava la terra e la notte era a metà del suo corso, Tu sei disceso, o Verbo di Dio, in solitudine e più alto silenzio». Saranno capaci di contemplare Dio che pone la sua tenda tra gli uomini per colmare l’incolmabile distanza tra l’uomo e Dio. E noi non celebreremo per evadere dalla paura, dalla tristezza, dal peso che ritma i nostri giorni, per fare finta che non ci sia, attorno a noi e dentro di noi, il buio e il vuoto, la malattia e la morte. Ma riascolteremo ciò che le sentinelle d’Israele hanno gridato prima di noi, perché ci verrà chiesto di vedere il «Dio per noi, con noi e in noi», al di là di una effimera emozione. Ci verrà chiesto di penetrare Dio che si è coinvolto nella nostra fatica di esistere per ridonare a tutti la speranza che qualcosa può cambiare, anzi che tutto può cambiare, per rioffrirci questa speranza come compagna di viaggio verso una pienezza di vita che non avrà mai fine. È così inaudito l’annuncio della Natività che persino le rovine di Gerusalemme, nel sogno profetico di Isaia, sono invitate a prorompere in un canto di esultanza («Prorompete in canti di gioia, rovine di Gerusalemme»). Rovine di ieri, rovine di oggi. Sono le rovine di conflitti a noi lontani e a noi vicini. Sono le rovine della fame e della povertà. Sono le rovine di casa nostra: disoccupazione, precarietà, incapacità a “stare insieme”.

Consegna della prima maglia ufficiale della cicloturistica L’Aquila Città Territorio

15 Maggio 2025

Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

15 Maggio 2025

Sono le rovine interiori che fiaccano l’esistenza: solitudini, incomprensioni. Sono tutte le frammentazioni e le lacerazioni del tessuto civile, indici di un malessere comune, di una patologia contagiosa che intacca il corpo di un popolo. E Dio si fa uomo per entrare in questo mondo di rovine e ricostruire l’uomo non con la pasta del peccato, ma con la pasta della sua divinità. Ecco il mirabile evento del Natale del Signore, prodigio di gioia e di stupore, evento cosmico, rivolto a proporzioni immense, ma insieme evento intimo e personale. Tanto che ognuno può dire: per me, Gesù, sei venuto alla porta della mia vita, hai bussato come un mendicante, non per ricevere, ma per svuotarti di te e condividere sino in fondo la mia sorte, perché condividere è la forma suprema dell’amore. Ecco perché il Natale del Signore non è una carta ingiallita della memoria che ci “incombe da rispolverare”, ma è Cristo stesso che ci raggiunge, oggi, per riprendersi quella nostra vita che abbiamo buttato lontana da lui, affinché il nostro “piccolo cuore” di persone stanche e deluse possa ripartire da lui e la nostra “piccola storia” possa essere legata alla sua storia, dopo avere finalmente compreso che nelle sue mani è riposto il nostro destino”, conclude mons. Pietro Santoro.

Next Post

Carrello solidale, a Pescina spesa a casa grazie alla raccolta lanciata dalla protezione civile

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    611 shares
    Share 244 Tweet 153
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    329 shares
    Share 132 Tweet 82
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    212 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication