MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nasce OpenWiFiPescara del Polo Ict, connessione gratuita lungo la riviera nord

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Pescara. OpenWifiPescara è un progetto di ricerca e sviluppo sperimentale promosso dal Polo d’Innovazione ICT Abruzzo, con sede nella Marsica, in compartecipazione con l’Assessorato all’innovazione tecnologica del Comune di Pescara.Il progetto mira a rendere Pescara un laboratorio a cielo aperto dove sperimentare gli apparati di ultima  generazione per la diffusione del segnale wifi.Oggi Pescara è la prima città a dotarsi di una rete wifi multiservizio che si snoda lungo 2Km del litorale della Riviera Nord nello specifico dalla Nave di Cascella fino ad arrivare alla Rotonda Paolucci. Il progetto prevederà un’attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del software per realizzare un prototipo di una o più applicazioni che possano gestire una rete pervasiva; e infine prevederà un’attività di comunicazione in grado di adattarsi continuamente ai desiderata degli utenti presenti sulla rete wifi. La campagna di web marketing sfruttando la potenzialità della rete wifi, potrà creare un’attività di promozione per tutte le aziende del territorio appartenenti o meno al campo dell’ICT. In particolare, lo strumento web con l’ausilio di una rete pervasiva, sarà uno strumento utile alle aziende di promozione turistica e di valorizzazione del territorio. Il progetto inoltre si caratterizza per un alta scalabilità, difatti l’infrastruttura consentirà di rendere fruibili le applicazioni negli ambiti più diversi, dai servizi della P.A. al controllo del territorio, dalla gestione dei rifiuti all’infomobilità, da piattaforme di e-learning al monitoraggio dei consumi. Il tutto sarà potenziato da sistemi di geolocalizzazione e da una applicazione tale da rendere estremamente semplice l’estensione del servizio ad un territorio più Mareampio. A titolo esemplificativo si indicano i servizi che potranno essere realizzati sulla base della rete pervasiva: Servizi informatici per la P.A., la Pubblica Istruzione e la Sanità;  Gestione delle smartlighting nelle aree che acquisiranno le necessarie infrastrutture;  Wifi pervasivo cittadino gratuito, con la disponibilità di alcune applicazioni di e-health come il tracking di persone sotto controllo attraverso weareablesensors; Sensoristica ambientale per il controllo del territorio; Sistema di gestione avanzata della raccolta di rifiuti; Sistemi intelligenti di infomobilità per il controllo del traffico e dei parcheggi; Sistemi per il monitoraggio dell’inquinamento acustico e ambientale; Sistemi per il controllo e il monitoraggio di Smart Building;  Sistemi per la gestione del bike sharing e car sharing;  Servizi informatici e applicazioni per il turismo e la valorizzazione del territorio; Applicazioni social network per migliorare la comunicazioni tra le amministrazioni e ai cittadini; Servizi delle Utility, raccolta dati distribuiti per gas, luce, acqua e monitoraggio dei consumi; Servizi di formazione on-line (E-learning) per scuole e imprese.

Il Polo ICT, mettendo a disposizione le tecniche e le capacità tecnologiche dei propri polisti, è il promotore dell’intero progetto, sia in questa fase di ricerca e sviluppo sul sistema centrale, sia per ciò che riguarderà le future applicazioni. OpenWifiPescara rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra le PMI presenti sul territorio, aggregate nel Polo d’Innovazione ICT Abruzzo e le istituzioni: collaborazione, tecnologia, innovazione sono gli strumenti che daranno vita ad una Smart Community che abbraccerà, imprese, istituzioni e cittadini. Il Polo ICT Il Polo d’Innovazione ICT della regione Abruzzo è un’aggregazione di imprese, centri di ricerca ed Enti di formazione. Promuove l’innovazione e lo sviluppo economico della regione nel campo dell’ICT, creando le condizioni per l’emergere di un nuovo “workplace” dove manager e imprenditori, ricercatori e inventori possano incontrarsi, sperimentare modi alternativi di fare impresa e dare vita a nuovi network collaborativi. Il Polo è stato costituito nel novembre 2011 grazie al contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Abruzzo 2007/2013, e con la partecipazione di imprese di tutte le dimensioni, dell’Università degli Studi dell’Aquila e del centro di ricerca Enea. Il raggruppamento è gestito dal consorzio K-Unit. Il Polo ICT ha una struttura organica in continua evoluzione rispetto al numero delle organizzazioni aderenti, dei progetti di R&S e delle opportunità e servizi offerti.

Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

10 Maggio 2025
La situazione che appare possibile secondo GFS, Lunedì sera. Sulla Marsica, possibilità di precipitazioni moderate dal pomeriggio

Il meteo nella Marsica 11 – 17 maggio: ancora tempo instabile con rovesci specie nel pomeriggio

10 Maggio 2025

Le prime fasi del progetto di ricerca e sviluppo sperimentale di OpenWifiPescara prevedono la messa in opera di una rete wifi multiservizio che si snoda lungo 2Km del litorale della Riviera Nord, dalla Nave di Cascella fino ad arrivare alla Rotonda Paolucci. La rete deve essere considerata come una piattaforma wireless sulla quale, saranno innestati nuovi e innovativi servizi. Difatti la rete è composta di apparati di ultima generazione che la caratterizzano come rete mesh, multiservizio ed ad alta scalabilità; tali apparati garantiscono un tempo di handover inferiore ai 10ms permettendo di fruire della connessione anche in movimento. Che cos’è una rete mesh? Una rete mesh o a maglia si consente di realizzare un sistema di comunicazione rapido ed efficiente a disposizione dei cittadini, dove ognuno può essere allo stesso tempo fruitore ed erogatore del servizio, con un rapporto diretto tra tutti gli elementi della rete. Ogni antenna è un nodo del sistema che riceve e ritrasmette il segnale; l’unione di tutti i nodi costituisce una rete diffusa e pervasiva all’interno della quale far circolare una serie di servizi a basso costo o addirittura gratuiti. Lo scambio di dati ed informazioni tra i nodi interconnessi avviene ad elevata velocità e l’estensione e la topologia della rete stessa può evolvere dinamicamente dando vita ad una di grande rete intranet metropolitana interconnessa con la rete internet.

Next Post

Santa Croce, da lunedì arriva la cassa integrazione in deroga per 54 dipendenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Va nei campi a lavorare e lo trovano morto: è il 73enne Bruno Del Vecchio

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication