MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nadia Terranova e Monica Maggioni ospiti di Dacia Maraini per la settima edizione di Pescasseroli legge

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
6 Agosto 2025
A A
Monica Maggioni,2024

Monica Maggioni,2024

58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

8 Novembre 2025

Pescasseroli. Nadia Terranova e Monica Maggioni ospiti di Dacia Maraini per la settima edizione di Pescasseroli legge il 7 e 8 agosto.

 

Il 7 agosto si parlerà di memoria familiare e di disagio mentale nell’incontro con Nadia Terranova che nel suo ultimo romanzo, finalista al Premio Strega, “Quello che so di te” (Guanda edizioni) scava nella sua biografia consegnandoci un racconto intimo e potente sulla maternità, le fragilità, sulla nostra capacità di affrontare il passato per capire e costruire il presente. Modera la giornalista Maria Rosaria La Morgia, letture a cura di Barbara Amodio. 

 

C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera?

 

Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini.

 

Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari.

L’8 agosto si torna all’attualità politica con Monica Maggioni e il suo “The Presidents” (Rai Libri), un saggio lucido e rigoroso sui meccanismi del potere della presidenza americana e del progetto politico che impone i punti di forza nel capitalismo privato, nella tecnologia, nel dominio della comunicazione. Modera il dialogo la giornalista Maria Rosaria La Morgia. Letture affidate a Barbara Amodio.

 

Il nuovo saggio di Monica Maggioni, edito da Rai Libri, si addentra nei meccanismi profondi della presidenza americana di Donald Trump, offrendo una chiave di lettura inedita. Chi è davvero Donald Trump? Qual è la visione che muove le sue scelte politiche? E soprattutto: chi sono i protagonisti nell’ombra che ne orientano le decisioni?

 

Nei primi tre mesi del suo mandato, il mondo ha assistito a un’escalation di azioni destabilizzanti, capaci di mettere in crisi alleanze storiche e di intaccare gli equilibri dell’ordine internazionale. Dietro la maschera dell’eccesso mediatico e del linguaggio provocatorio, Maggioni svela l’architettura nascosta di un nuovo progetto politico.

 

Attraverso un’analisi rigorosa dei discorsi, degli scritti e delle testimonianze di chi ha orbitato intorno alla Casa Bianca trumpiana, l’autrice traccia il profilo di un gruppo di potere trasversale, composto da capitali privati, tecnologia, controllo sociale e dominio della comunicazione: una vera e propria élite che ha ridefinito il concetto stesso di leadership democratica.

 

“The Presidents” non è solo un titolo: è una definizione. Perché dietro il volto del presidente si cela un sistema che potrebbe determinare, e forse sta già determinando, anche il nostro futuro. Con questo libro Monica Maggioni ci consegna un’opera illuminante, che interroga il nostro tempo e invita a riflettere sul significato e sui rischi della concentrazione del potere nella società contemporanea.

 

Monica Maggioni, giornalista, inviata speciale, scrittrice, documentarista, e conduttrice, è direttrice editoriale dell’Offerta Informativa Rai, è stata Presidente della Rai dal 2015 al 2018. È stata corrispondente di guerra e ha seguito la politica statunitense. Ha ricoperto il ruolo di corrispondente da Baghdad e si è occupata di reportage sul Medioriente. Negli ultimi due decenni ha raccontato le principali aree critiche del pianeta: Iraq, Iran, Siria, Afghanistan, Israele e paesi africani.

 

L’11 agosto alle ore 21.30, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, si terrà il concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dal M° Anna Tranquilla Neri, con la partecipazione dell’Orchestra Popolare del Parco.

Dopo la pausa di Ferragosto gli incontri riprendono il 17 agosto con Giuseppe Antonelli, uno dei massimi filologi italiani, e il suo “Il mago delle parole” (Einaudi), un’opera che mette insieme la saggistica e la narrativa per raccontarci della bellezza e del potere della nostra lingua. Modera il giornalista Domenico Ranieri, letture a cura di Andrea Casanova Moroni.

Si chiude il 18 agosto con “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale” (Piemme) di Mons. Vincenzo Paglia. Il saggio affronta la sfida dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo tecnologico evidenziandone vantaggi e pericoli senza dimenticare la dimensione etica. Obiettivo del libro è quello di indicare un approccio umano affinché le nuove tecnologie possano avere un impatto positivo sulla vita delle persone. L’autore ne discuterà con Dacia Maraini e il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna. Letture affidate ad Alessandro Scafati, modera Eugenio Murrali.

Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno all’aperto, a partire dalle ore 18,00, nel suggestivo scenario di Piazza Umberto I con la partecipazione della direttrice artistica Dacia Maraini, in dialogo con gli autori.

La rassegna è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Toto Holding, dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e patrocinata dal Comune di Pescasseroli con la direzione organizzativa di Fiorella Graziani.

Next Post

Pescina si accende con “Rock in cent(r)o”, l'evento rock dell'estate 2025

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication