MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Musica popolare e cantori della tradizione: il gruppo “Via” ad Avezzano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Dicembre 2022
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Note d’Autunno” giunta alla II edizione,  Direttore Artistico Claudia Scatena,  racchiude in sé il piacere di poter essere immersi nell’infino mondo della produzione musicale di ogni epoca. L’evento, nato dalla collaborazione della Pro Loco di Avezzano e l’Associazione Culturale Maxima Entropia, ha il patrocinio del Comune di Avezzano.

Lo straordinario percorso itinerante della manifestazione ha portato il pubblico a essere avvolto dalle note dei più celebri compositori della musica classica.  Non poteva mancare l’appuntamento con  la musica popolare che, più di tutte, indentifica una comunità, una appartenenza. 

Brahms inaugura la XIX Stagione musicale: successo per Anna Tifu e Colibrì Ensemble

13 Ottobre 2025

Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

9 Ottobre 2025

Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 18.00, nella la Sala Parrocchiale di Madonna del Passo, si esibirà il gruppo “Vitivinicola Italo-Abruzzese” in “Appennino Centrale”.

A comporre “VIA” (Vitivinicola Italo-Abruzzese) sono i musicisti: Armando Rotilio, Massimo Piunti, Tiberio Boccanera, Enrico Sevi, Luca Sebastiani.

La formazione nasce nel 2004 dall’incontro di cinque amici provenienti dalle più diverse esperienze artistiche e di vita; da quel momento la “VIA” percorre in lungo e in largo la Regione alla ricerca di canti e musiche della tradizione per poi rielaborarli e riproporli nelle proprie esibizioni. Pur rimanendo, quindi, nel solco della tradizione, il gruppo è capace di intercettare i gusti di ogni fascia di pubblico coinvolgendo, pressoché chiunque, attraverso un organetto indiavolato, a un vorticoso e incalzante ritmo di un tamburello o dalle suadenti melodie cantate da Massimo. “Appennino Centrale” è il progetto che ripropone una rilettura fedele, e al tempo stesso creativa, di una tradizione antica ma ancora ricca di spunti per il pubblico contemporaneo.

I musicisti di “VIA” sono artisti con una immensa capacità, negli anni venuta man mano a consolidarsi, costruita dalla loro passione e dalla profonda conoscenza della musica popolare.

Il loro repertorio porta il pubblico all’ascolto delle melodie dell’Abruzzo, alle note della tradizione e delle festività.

 

Tags: avezzanoeventimusica
Next Post

Allarme perdita 76 mln finanziamenti, Regione: "Nessun rischio di perdere fondi"

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    330 shares
    Share 132 Tweet 83
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication