MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Mostra di arte presepiale”, ad Avezzano l’evento organizzato dalla Pro loco

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Dicembre 2021
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Te piace ‘o presepio?”. Nemmeno Tommasino, personaggio di “Natale in casa Cupiello” di Edoardo De Filippo, potrebbe dire di no!

Un’altra imperdibile e indimenticabile iniziativa che la Pro Loco di Avezzano, con il patrocinio del Comune della Città, offre ai visitatori: la mostra di arte presepiale esposta da domenica 19 dicembre 2021 a giovedì 6 gennaio 2022, presso la sede di via Corradini, 75.

CinemAbruzzo Kids & Teens: continua l’innovativo progetto educativo che in Abruzzo coinvolge 7 comuni e 23 scuole

13 Maggio 2025

Danni fauna selvatica, agricoltori all’Emiciclo: consegnate 10mila firme al presidente Sospiri

13 Maggio 2025

La struttura, lunga 7,80mt per circa 3mt di altezza e 1,50 mt di profondità, è la rappresentazione del presepe in puro stile ‘700 napoletano.

Giochi di luci e acqua, 80 personaggi più gli animali in movimento, tutti legati alla tradizione.

Una passione quella di Francesco Ruscitti e Marco Palmerini che a giusta ragione sono definiti Maestri presepiali. Il meraviglioso capolavoro d’arte ha visto l’impegno di ben 2 anni di lavoro e per la prima volta, dal termine della realizzazione, verrà esposto nella sede della Pro Loco. Uno studio approfondito della storia, della costruzione, della leggenda e di ogni simbologia da parte dei due protagonisti.

Stoffe trasformate con la tecnica dell’invecchiamento per poi essere tagliate e cucite a mano, riproducendo gli originali costumi napoletani dell’epoca.

Un minuzioso lavoro artigianale; le teste e le mani dei personaggi prese grezze per poi essere dipinte e umanizzate inserendo gli occhi. Così come le tecniche di uno dei più noti e storici maestri di San Gregorio Armeno: Ferrigno.

Curata la scenografia e la realizzazione della minuteria e dei banchetti di vendita fatti in cera, delle tavole imbandite, rimandando alla tradizione della tecnica napoletana. Dodici mestieri che rappresentano i dodici mesi dell’anno. Il tempio diroccato della natività è l’avvento del cristianesimo sul paganesimo, gli zampognari, i Re Magi ognuno con al seguito il proprio corteo legato a una storia e a un simbolismo.

Sughero e polistirene, muschio e legno i materiali utilizzati per la struttura. Due anni per la realizzazione, su ogni banco istallati 100 pezzi, e di banchi ve sono una trentina.

Il mulino in movimento con l’acqua che scorre, la contadina che prepara la conserva di pomodori, la pentola con l’acqua che bolle, la cascata che scende copiosa.

Questo è un presepe napoletano del ‘700 non popolare ma colto. La differenza è che il presepe napoletano popolare, di dimensioni molto più ridotte e più semplici, segue un simbolismo diverso. Nulla è inserito per caso. Nel presepe popolare si vedono tre grotte: al centro è posta la natività, lateralmente l’osteria e dall’altra è collocato Cicci Bacco ‘ncopp’ ‘a votta (trad. seduto sulla botte). Lui è la trentacinquesima figura del presepe napoletano e rappresenta l’animo umano nella sua componente sia emozionale che razionale. Nella costruzione del presepe napoletano colto si evidenziano le grandi dimensioni e generalmente i pastori hanno una altezza di circa cinquanta centimetri Nel presepe colto, come quello esposto presso la sede della Pro Loco, si ammira una struttura a piramide ove il centro più alto è il fulcro: il tempio della natività. Per ammirare bene il presepe, non si deve guardare per prima la natività come si potrebbe pensare, anche se alla fine è il centro del tutto.

Si deve partire da Benino, il pastore dormiente. La leggenda vuole che Benino stia sognando lo stesso presepe in cui dorme. La figura di Benino nasce da quanto affermato nelle sacre scritture: “E gli angeli diedero l’annunzio ai pastori dormienti“. La costruzione del presepe nel tempo si è arricchita di leggende, di storie e anche di caratteri che vanno uno opposto all’altro, dalle figure più ricche come i Re Magi, al più povero come il mendicante.

La parte nobile del presepe è quella più vicina al mare, ove spicca una edicola con San Gennaro, ed è ben visibile una scena importante quella del pescatore che ricorda simbolicamente il Pescatore di anime, San Pietro. Il presepe napoletano è la fotografia dell’attimo, è la nascita di Gesù Bambino e vengono rappresentati tutti, così come il sontuoso corteo dei Magi. Già nel ‘700 Napoli era una città turistica, con la presenza del re la nobiltà giungeva da ogni parte del mondo, ospite a Palazzo. Gli artigiani dell’epoca che costruivano i presepi, per questo nascono nelle corti nobiliari, vedevano tutti quegli uomini vestiti in maniera sontuosa e con caratteristiche straniere, così diverse da come si era abituati a vedere della nobiltà napoletana. Per questo anche i re Magi, provenienti da ogni dove, avevano abbigliamenti sontuosi e ben distinti così come il corteo al seguito, potatori di beni preziosi.

Scorci di vita quotidiana, donne intente a stendere i panni affacciate ai balconi, uno scenario ricco. L’occhio esplora l’interno di ogni casa e ammirato si posa su ogni particolare: i quadri, il letto, la specchiera è tutto identico. Ogni oggetto in miniatura è la riproduzione perfetta della realtà.

«Venite, visitate visitate.” Così esortava il personaggio “ Lucarie’ ” di Edoardo De Filippo; ed è vero, il presepe non deve essere visto ma visitato.

L’orario di giovedì 19 dicembre è dalle 10:00 alle 13:00 dalle 17:00 alle 20:00.

Ingresso libero.

 

Next Post

Magie di Natale offre un fine settimana ricco di eventi: tutti gli appuntamenti

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication