MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Morte Amarena, Verrecchia: “Tristezza e sdegno, valida la vecchia modalità alimentare dell’orso”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Settembre 2023
A A
124
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp

È il giorno di Amarena, al via la quarta udienza del processo ad Andrea Leombruni

26 Settembre 2025

Tribunali minori, parte il camper informativo di Fratelli d’Italia. Verrecchia: manteniamo gli impegni

25 Settembre 2025
San Benedetto dei Marsi. “La barbara uccisione dell’orsa Amarena lascia tristezza e sdegno nell’animo di ogni buon abruzzese ed impone al mondo politico-istituzionale delle riflessioni. Ritengo, ad esempio, valida e quindi meritevole di essere riconsiderata una buona pratica, la cosiddetta ‘campagna alimentare dell’orso’ condotta negli anni 80 e nei primi anni 90, volta ad evitare che i plantigradi venissero a cercare cibo a valle.
Era attuata in autunno, ossia nel periodo di iperfagia dell’animale, individuando quei siti in quota più frequentati dagli orsi per rifornirli di mele, pere e carote, in  quantità industriali. Talvolta venivano usate anche carcasse di animali domestici morti, fin quando la Asl non ne vietò l’uso per ragioni igienico-sanitarie. Probabilmente non del tutto sufficiente a limitare il fenomeno della presenza sempre più costante degli orsi nelle nostre località più esposte ma fu una misura sicuramente adatta a diminuirne gli spostamenti, soprattutto delle femmine con cuccioli.
Va considerato, inoltre, che il problema della frequentazione dei centri abitati e ancor di più dei pollai, sia probabilmente riconducibile ad una deviazione di una parte di esemplari che, ai fini della cattura per il censimento, sono stati pasturati con esche composte di poltiglia putrescente di pollame, conigli e di altri componenti animali. Fenomeno che li ha sommessamente abituati a degli odori che li hanno resi quasi dipendenti. Storicamente, infatti, i pollai sono stati frequentati dalle volpi, non dagli orsi. Il problema è complesso e dovrebbe essere affrontato con grande attenzione, attraverso una sinergia istituzionale in grado di individuare le migliori soluzioni. Spiace essere oggi alla ribalta delle cronache, anche nazionali, per le brutali modalità che hanno portato alla perdita di un amato simbolo d’Abruzzo”. È’ quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia.
Tags: AmarenaVerrecchia
Next Post

Orsa uccisa, ministro Pichetto: ci sia chiarezza sull'accaduto, ora proteggere i cuccioli

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    187 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication