MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Morino ricorda il terremoto del 1915 che distrusse la zona antica del paese

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Gennaio 2016
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Una delegazione di studenti del liceo Classico Torlonia in visita alla Camera dei Deputati 

3 Novembre 2025

Seduta consiliare ad alta tensione a Balsorano, il consigliere Fantauzzi abbandona l’aula

3 Novembre 2025

Avezzano. Questa mattina l’amministrazione Comunale di Morino, la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, il Comitato locale per il Terremoto del 1915 chiuderanno l’anno di celebrazioni del Centenario del terremoto in piazza Sant’Antonio a Grancia.
Negli ultimi due anni la comunità morinese si è resa protagonista di numerosi eventi e manifestazioni finalizzati a ricordare il terremoto che 100 anni fa sconvolse la vita e le abitudini di Morino. Dopo un’attenta e laboriosa pulizia del borgo, un lavoro di riscoperta fisica dei luoghi, di studio delle fonti orali legate alle storie e di fonti archivistiche, Morino Vecchio è stata riconsegnata ai morinesi e a chiunque ne voglia assaporare l’atmosfera. È possibile ora percorrere i sentieri e le strade che accompagnano passo dopo passo attraverso quello che è rimasto dell’abitato: la chiesa, il forno, l’osteria, la casa della famiglia Terremoto di Avezzano e della Marsica, Marsicalive (4)Facchini con le botti in cemento armato ben conservate ed infine la grande Piazza San Rocco da cui si può godere la vista a perdita d’occhio sui paesi circostanti. Il programma della giornata prevede alle 7,52 i ritocchi delle campane di Morino, Grancia e Rendinara a ricordo delle persone che persero la vita la mattina del 13 Gennaio 1915, alle 10,30 verrà celebrata la Santa Messa in Piazza Sant’Antonio a Grancia a suffragio delle vittime ed infine dalle 11,30 sarà possibile visitare i nuovi locali dell’Ecomuseo della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo dove, grazie ai fondi PSR 2007-2013 della Regione Abruzzo, è stato possibile realizzare nuovi spazi e istallazioni didattiche sull’acqua e l’energia (il consumo dell’acqua nel mondo, l’acqua che lavora, il ciclo dell’acqua dalla sorgente al rubinetto); nello spazio esterno sono state messe a dimora varietà antiche di ortaggi e erbe aromatiche ed officinali autoctone.

Next Post

Santa Croce: sì dell'azienda alla mobilità incentivata per 36 operai. Avranno 25mila euro

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1217 shares
    Share 487 Tweet 304
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    334 shares
    Share 134 Tweet 84

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication