MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Montagna sicura, riparte il corso di formazione a scuola Pcto “Angeli del Velino”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
31 Ottobre 2023
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nuovo anno scolastico, rinnovato entusiasmo per la montagna di casa nostra: torna anche per il 2023/2024 il PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) denominato ‘Angeli del Velino’, dedicato alla memoria dei quattro escursionisti scomparsi.

 

Teresa Manes incontra gli studenti di Civitella Roveto: una lezione di coraggio contro il bullismo

9 Maggio 2025

Dalla Catalogna alla Valle Roveto: scambi Erasmus tra scuola e bellezza

11 Aprile 2025

 

 

Sarà anche per questa edizione Patrizia Gallese, già assessore alle politiche scolastiche del Comune di Avezzano, per volere del sindaco Giovanni Di Pangrazio, ad occuparsi della predisposizione e della continuità del corso di formazione, teorico e pratico, tenuto da un’equipe di esperti, tutti appartenenti alle Forze dell’Ordine o ai vari corpi che operano nell’ambito della sicurezza in alta quota. “Abbiamo ricominciato questo ampio cammino di educazione in montagna, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, il 16 ottobre scorso. – spiega la dottoressa Gallese – In queste due settimane, i giovani alunni della Marsica hanno ascoltato con vivo interesse le lezioni del Club Alpino Italiano, delle Guide Alpine e dei Carabinieri Forestali del Nucleo per la tutela della Biodiversità. La Polizia di Stato, con lo psicologo commissario capo Andrea Pelliccione, ha parlato di attenzione, stress e comunicazione in montagna, illustrando anche il decalogo dello sciatore”.

 

Il team di docenti ‘d’eccezione’ è composto da professionisti appartenenti ai Corpi della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri Forestali, del 9° Reggimento Alpini dell’Esercito italiano, del Soccorso alpino e speleologico d’Abruzzo, delle Guide alpine, del Cai, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. Dalla teoria, poi, si passerà alla pratica: a fine corso, infatti, per le classi terze delle scuole superiori, si terrà un’escursione in ambiente esterno. Per le classi quarte e quinte, invece, dopo il primo incontro preliminare e di confronto con il dottor Pelliccione della Polizia di Stato, si andranno ad effettuare subito attività all’esterno, che incominceranno poco dopo la pausa natalizia e in concomitanza con l’arrivo della prima neve in Abruzzo. Il progetto andrà avanti sotto il tetto dell’Assessorato alle politiche scolastiche del Comune di Avezzano, ora guidato del vicesindaco, Domenico Di Berardino. 

 

“Felicissima ed entusiasta di poter continuare a dare il mio contributo a questa iniziativa lodevole, che ho visto nascere da assessore e che mi è entrata nel cuore. – conclude Patrizia Gallese – Entrare in contatto con la straordinaria forza operativa, morale ed empatica delle Forze dell’Ordine e dei vari Corpi che sono intervenuti sul Monte Velino, mi ha donato molto. Questo stesso valore si sta trasmettendo ai nostri ragazzi, attraverso un percorso didattico mirato”. Il Comune di Avezzano ha al fianco anche l’Amministrazione comunale di Massa d’Albe. Il neo sindaco Nicola Blasetti, infatti, ha dato pieno appoggio al progetto; il Consiglio comunale, inoltre, aveva già deliberato l’adesione alla splendida iniziativa. Studenti attenti ed appassionati: al percorso di formazione, hanno detto di sì le varie scuole superiori di secondo grado della città di Avezzano e della città di Tagliacozzo, ovvero l’Istituto Tecnico Economico per il Turismo “Argoli”, il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione, il Liceo Benedetto Croce, l’Istituto di istruzione superiore Ettore Majorana, l’Istituto Tecnico “Galileo Galilei”, l’Istituto tecnico “Arrigo Serpieri” e il Liceo Artistico “Vincenzo Bellisario”. Fino ad ora, i ragazzi hanno imparato a dare un peso specifico diverso all’importanza del corretto equipaggiamento in montagna – che potrebbe avere, a volte, anche una centralità salvavita – e si sono confrontati sul concetto di pianificazione e organizzazione di un’escursione. Infine, hanno approfondito la rete dei sentieri e, con i carabinieri forestali, hanno imparato a riconoscere la flora, la fauna e le varie specie protette. Si stanno esercitando, lezione dopo lezione, a leggere le previsioni meteo, facendo propri i concetti chiave della nivologia e del pericolo valanghe.



  

 

Tags: angeli del velinoMontagna sicurascuola
Next Post

Formazione per imparare una professione ma anche che insegna a vivere: il successo di Gol

Notizie più lette

  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    393 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Va nei campi a lavorare e lo trovano morto: è il 73enne Bruno Del Vecchio

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication