MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Monitoraggi nella Piana tra misteri e verità: l’Arta: “il disagio olfattivo non è ancora chiarito

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
18 Ottobre 2019
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Carsoli. Indagini, campionature, monitoraggi, radielli, toluene, odori molesti, olezzi nauseabondi, puzza di bruciato e di sostanze chimiche. Parole ricorrenti che da tempo caratterizzano una problematica che sta generando non poche preoccupazioni tra la popolazione del comprensorio zonale che chiede risposte certe. Si sono svolti tavoli di approfondimento, incontri pubblici ed ora è stata anche sottoscritta ufficialmente la convenzione dei 4 sindaci (Nazzarro, Paraninfi, Sciò e Marzolini) dei comuni del comprensorio zonale con l’Arta per un monitoraggio che dovrebbe perdurare un mese intero ed il cui inizio è previsto tra una quindicina di giorni. Altre indagini che fanno seguito ad altre ed altre ancora su posizioni specifiche dove emergono ancora dati su dati. Il problema però resta tutto intero.

Ma negli ultimi rilevamenti pubblicati il giorno antecedente la sottoscrizione della convenzione (il 16 u.s.)  di cui sopra, l’Arta ha evidenziato anche la presenza nell’aria di un prodotto di reazione nella sintesi di plasticizzanti, resine e polimeri,” a riprova  – afferma l’Arta –  che la  qualità dell’aria della Valle del Cavaliere è soggetta dalla contemporanea influenza di molteplici attività antropiche”.

Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

21 Ottobre 2025

Amministrative, Santangelo: “Serve responsabilità, non personalismi. Avezzano ha bisogno di una guida politica”

21 Ottobre 2025

Orbene, le attività antropiche (ossia l’influenza delle attività umane produttive in generale)  possono ledere la salute degli ecosistemi e, quindi, interferire con i beni ed i servizi da essi forniti; per questo è importante porre l’attenzione sulle relazioni tra ecosistemi, servizi ed il tessuto sociale in cui ricadono.

“Le informazioni raccolte dall’Agenzia – spiega l’Arta –  sulla causa delle molestie olfattive presso la Piana del Cavaliere descrivono un fenomeno, complesso, intermittente e spesso confuso con molteplici altri eventi che impattano contemporaneamente un’area interessata per l’appunto  da disparate attività antropiche (discariche, opifici, infrastrutture di trasporto, attività agricole, artigianali). Il quadro conoscitivo, dai contorni sfumati, complica l’individuazione delle strategie
analitiche più adatte alla identificazione dell’agente inquinante responsabile del disagio olfattivo
costringendo a ricorrere a metodiche analitiche a largo spettro di indagine.
Anche la mancanza sul territorio di presidi tecnici capaci di interventi tempestivi di
protezione e prevenzione ambientale rende più difficile affrontare il fenomeno che ha carattere
intermittente, transitoria ed occasionale”.  A questa carenza l’Arta avrebbe dunque  cercato di ovviare con interventi d’iniziativa supportando la polizia giudiziaria che, dotata di strumenti di campionamento
istantaneo (Canister), ma non vi sono ancora risposte certe.

I dati raccolti dall’Agenzia consentono di concludere che i picchi di concentrazione di
sostanze nell’aria sarebbero coincidenti alle segnalazioni di molestia perché si presentano in condizioni di scarso rimescolamento atmosferico,  “ma al momento – spiega l’Arta – non è ancora possibile individuare le cause del disagio olfattivo il cui meccanismo non è ancora chiarito”.

Solo dubbi, ipotesi e misteri per un problema ancora tutto da chiarire.  L’unica certezza sono gli odori talvolta con sentori chimici, altre volte con sentori di plastica bruciata la cui descrizione potrebbe far pensare ad una degustazione olfattiva  ma di scarsissimo gradimento popolare propinata ad insaputa di tutti. Da chi, dove, come e perchè?

 

Next Post

Cordata di imprenditori acquista il cinema Astra, pronti a rilanciarlo con interventi di restyling e nuovo gestore

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    138 shares
    Share 55 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication