MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Miracolo della natura, il cucciolo è salvo: la storia dell’orso bruno marsicano commuove l’Abruzzo (video)

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
23 Settembre 2019
A A
49
Condivisioni
971
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Pescasseroli. Una storia finita a lieto fine: si tratta di una storia accaduta prima della triste vicenda dell’orsa Sebastiana e dei suoi cuccioli. Il 15 agosto scorso infatti, un cucciolo di orso bruno marsicano, trovato solo lungo una strada all’interno del Parco, si è ricongiunto alla madre grazie ad una operazione dei Tecnici del Servizio Scientifico e di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Durante la settimana di ferragosto è stata segnalata la presenza di un cucciolo di orso bruno marsicano a bordo strada, da solo. Il Parco con i suoi Servizi Tecnici e con i Guardiaparco si è subito attivato per osservare il cucciolo e cercare di comprendere cosa potesse essergli accaduto. Generalmente infatti, a 6-7 mesi i cuccioli sono ancora nel nucleo familiare.  La presenza di un cucciolo da solo indicava o un abbandono da parte della madre, o la morte della stessa, oppure una separazione traumatica (ad esempio l’attacco da parte di un maschio adulto o altri fattori di disturbo). In accordo con l’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (ISPRA) e il Ministero dell’Ambiente si è stabilito di mettere in campo tutte le azioni necessarie per favorire il ricongiungimento del cucciolo con la madre. Nella stessa area, infatti, i tecnici del Parco, durante le sessioni di monitoraggio per la conta delle femmine con i cuccioli, hanno verificato la presenza di due nuclei familiari.

Diverse esperienze europee ed internazionali documentano che i gruppi familiari possono ricongiungersi fino a 14 giorni dopo il verificarsi di eventi traumatici. Inoltre, sono stati anche documentati casi di adozione da parte di altre madri. I biologi del Parco erano fiduciosi, che anche nel caso in cui il cucciolo non si fosse associato a nessuna femmina, sarebbe potuto sopravvivere. Infatti, già a partire 6-7 mesi i cuccioli sono considerati autosufficienti da un punto di vista alimentare, ma i pericoli che corrono, senza la madre, sono tanti, come già spiegato per la vicenda dell’orsa Sebastiana e dei suoi cuccioli.   Il 15 agosto il cucciolo, un maschio in buone condizioni di salute, è stato catturato meccanicamente senza anestesia per ridurre al minimo le manipolazioni, e rilasciato in quota, nell’area di presenza delle femmine. Nella zona di rilascio sono presenti numerosi cespugli di ramno, le cui bacche sono un potente attrattivo per gli orsi. Il cucciolo, al momento del rilascio è apparso subito reattivo e si è allontanato immediatamente dagli operatori. Per i successivi giorni il personale del Parco ha organizzato turni di osservazione sia al tramonto che all’alba. Il 17 agosto si è avuta la certezza che il cucciolo si fosse ricongiunto ad una femmina con due piccoli. Da quel momento e fino a qualche giorno fa, i tre cuccioli sono stati sempre osservati insieme alla madre. Non siamo riusciti a comunicare prima questa storia a lieto fine a causa del sopraggiungere del triste episodio dell’orsa Sebastiana, che ha richiesto un ulteriore impegno lavorativo sul campo.

“L’intervento sul cucciolo di orso realizzato il 15 agosto scorso, ha permesso, grazie allo straordinario impegno dei tecnici del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, di ricongiungere l’orsetto alla madre e rappresenta un’ottima notizia per questa popolazione fortemente minacciata.  Il Parco ha agito in costante contatto con ISPRA e il Ministero dell’Ambiente”, ha dichiarato Piero Genovesi, responsabile “Servizio per il Coordinamento della Fauna Selvatica” di ISPRA, e il protocollo di intervento è stato definito in collaborazione con gli esperti di ISPRA, riducendo al minimo i contatti degli operatori con il cucciolo per prevenire l’insorgere di comportamenti di confidenza con l’uomo che rappresentano un forte rischio per il successo delle operazioni di recupero di questi animali. Si è inoltre riusciti ad evitare l’anestesia e la marcatura del piccolo, minimizzando così ogni possibile stress”.

Purtroppo, come abbiamo visto in queste ultime settimane non sono rari gli episodi di cuccioli di orso non accompagnati alla madre, a volte causati dal disturbo dell’uomo. E’ importante informare i frequentatori dell’area protetta sulla necessità di evitare ogni disturbo per gli orsi, ma è anche essenziale capire meglio come intervenire in questi casi, per i quali ci sono pochissime esperienze anche su scala internazionale. La popolazione di orsi del centro Italia è una delle più minacciate al mondo ed è essenziale tutelare ogni individuo se si vuole proteggere il futuro dell’orso marsicano.

Il rilascio del cucciolo in un ramneto ha sicuramente creato le condizioni ideali per la riuscita dell’operazione. In questa stagione, infatti, la maggiore parte degli orsi frequenta queste aree. In estate gli orsi, soprattutto le femmine con piccoli, hanno bisogno di quasi 20.000 kcal al giorno, e le bacche di ramno sono molto energetiche (0,8 kcal/frutto). Per queste ragioni è fondamentale che gli orsi possano alimentarsi a lungo e indisturbati.

“Questa storia a lieto fine, diversamente dall’altra”, dichiara il vicepresidente del Parco Augusto Barile, “ci offre uno spunto per ragionare sulla necessità di rispettare le regole e le indicazioni dell’Ente Parco. La chiusura temporanea di alcuni sentieri che attraversano i ramneti cosi come il divieto di abbandonare i tracciati ufficiali hanno proprio lo scopo di garantire la tranquillità degli orsi in questa fase critica del ciclo vitale. La conservazione dell’orso dipende da ciascuno di noi”. Ogni tanto le storie a lieto fine accadono e anche tutti gli sforzi di chi in questa calda estate, non solo meteorologica, non si è fermato, né giorno e né notte, vengono premiati.

 

https://www.marsicalive.it/wp-content/uploads/2019/09/Cucciolo-di-orso-ritrova-la-madre.-Un-caso-mai-documentato-in-Italia_HD.mp4

 

Next Post

Caos Vivenza, arrivano gli agenti della polizia locale all'uscita dalla scuola: monitorerà il traffico nella zona

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication