MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Milano sulla giustizia, riformare la normativa processuale e dell’ordinamento

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Settembre 2011
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Da lunedì al via la vaccinazione contro influenza stagionale

9 Ottobre 2025

Benessere degli animali, il Comune di Avezzano stringe il “patto della salute” con associazioni e veterinari

9 Ottobre 2025

Avezzano. Il coordinatore regionale di Allenza per L’Italia Gino Milano è intervenuto alla Festa nazionale del partito conclusasi a Labro (Rieti) nella giornata di ieri, sul tema della giustizia in Italia. In qualità di membro della Commissione nazionale Giustizia del partito, l’esponente politico abruzzese ha sviluppato il tema a 360 gradi toccando i problemi irrisolti che attanagliano questo delicato settore e le proposte di riforma dell’amministrazione giudiziaria, ormai oggetto costante di confronto, talora polemico, tra le forze politiche e tra queste e la rappresentanza associata dei magistrati. Milano ha parlato della necessità di una profonda revisione della normativa processuale ed ordinamentale, che regola l’attività giudiziaria, sottolineando come ciò non possa avvenire a costo zero, anzi mediante quella esiziale politica dei tagli lineari che ha già fiaccato la sanità e rischia di causare ulteriori disservizi ai cittadini anche in materia di giustizia e quindi di sicurezza e di legalità. Non vi è dubbio – ha affermato il coordinatore regionale Api – che ogni innovazione legislativa in ambito processuale civile e penale, non può prescindere dall’esame stringente dell’impatto della regolamentazione normativa sui tempi e sui modi di funzionamento della giurisdizione, valutandone accuratamente i costi e gli effetti sulla concreta organizzazione delle attività e dei servizi giudiziari nel solco delle nuove regole di verifica degli obiettivi e dei risultati delle performance affidate alla pubblica amministrazione. In sintesi, Milano ha evidenziato che la drammatica situazione di collasso in cui versa il sistema giudiziario, anche nella nostra regione, e la necessità di perseguire tempi certi e ragionevoli nell’erogazione del servizio e del “bene” giustizia impone da una parte di uscire fuori dalla stagione degli slogan e dall’altra di non demandare tutto a una futuribile riforma costituzionale, che per adesso ha soltanto alimentato ricorrenti scontri ideologici, cominciando, molto più concretamente, a riproporzionare l’impiego di risorse personali e di mezzi e conseguentemente ponendo mano alla riformulazione in senso perequativo nella gestione dei carichi di lavoro da parte dei magistrati e delle cancellerie. Basti pensare alla drammatica insufficienza, nel numero e nelle moderne specializzazioni, del personale amministrativo, rispetto al quale da anni non si provvede alla copertura dei posti rimasti vacanti, che interessano in particolare le figure professionali apicali. Ciò comporta altresì l’urgente revisione della geografia giudiziaria, e cioè una diversa organizzazione degli uffici sul territorio mediante la rivisitazione delle circoscrizioni giudiziarie e l’oggettiva ricerca della dimensione ottimale, senza indulgere in logiche pregiudiziali e corporative di mera rappresentanza, ma ispirandosi viceversa a criteri oggettivi. In tale ottica Milano ha anche trattato il problema degli Istituti penitenziari, il cui sovraffollamento – senza sperare in un’improbabile quanto inefficace amnistia, la quale sposterebbe soltanto il problema in avanti – va affrontato mediante una strategia globale, attuando interventi “strutturali” che riorganizzino l’intero sistema delle pene alternative e della detenzione nonché della pianificazione e riorganizzazione del sistema carcerario e degli attuali presidi penitenziari.

Next Post

Resti di tombe tra Marsia e Tagliacozzo, è mistero

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication