MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Milano, la prima parola da dire ai rifugiati che arrivano in Marsica è: Benvenuti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Avezzano. Gino Milano, dell’associazione Rindertimi, illustra con una sua riflessione il concetto di accoglienza. “Tenere insieme solidarietà e responsabilità (ovvero emozioni e ragione, sentimenti e razionalità, valori etici e decisioni pratiche e coerenti) non è stato mai facile per nessuno”, ha spiegato Milano, “nei momenti in cui le cose della vita si fanno più dure, quando – come oggi – si attraversano tempi di crisi e di difficoltà, l’equilibrio tra le due voci si incrina, si fa dissonante. Può accadere, allora, di “ragionare con la pancia” o “mangiarsi il cervello”, alterando pericolosamente le dimensioni che caratterizzano e misurano l’umano, l’umanità.
E quando anche le informazioni e le comunicazioni tendono a sublimare, a stilizzare, talvolta a mistificare la realtà e gli eventi, allora la confusione rischia di dilagare innescando contraddizioni, alimentando conflittualità, generando fantasmi e mostri che sembrano attualmente sempre più abitare il cuore delle persone e della società. Succede, ad esempio, che in occasione dei mondiali di calcio ciascuno di noi liberi la sua tifosità gino milanoe diventi allenatore della Nazionale; quando si è genitori con figli a scuola ognuno mostri il suo orgoglio e si senta esperto docente di discipline scolastiche; così pure capita di assumere la veste di difensore della fede e si faccia teologo di fronte alle scelte della Chiesa, quando questa si apre alla pratica dell’accoglienza e organizzi la solidarietà, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, valendosi delle risorse allo scopo rese disponibili dalle Istituzioni e dagli Ordinamenti, rispondendo a quel comandamento evangelico che – ricordo bene – Suor Cecilia mi insegnò da ragazzino: “ama il tuo prossimo”. E mi diceva anche: “stai attento; il prossimo non è quello dei tuoi sogni, o quello che ti scegli, ma sono le persone in difficoltà che incontri concretamente nella tua storia, nei luoghi della tua vita!”. Sono parole che col tempo ho riascoltato nella Chiesa, come evangelizzazione e promozione umana, evangelizzazione e testimonianza della carità, evangelizzazione come misericordia. Di fronte all’emergenza umana di quei volti di disperati che hanno subìto già violenze inaudite, sfidato il destino fino a mettere in gioco la loro vita, e pur con i timori e la ritrosia verso lo straniero – come sconosciuto e diverso (è il mal di pancia istintivo!) – ci si può rivolgere loro tentando di coniugare solidarietà e responsabilità?? Penso che si debba farlo, e lo si possa fare guardando anzitutto loro, ponendosi davanti ai loro sguardi, alle loro storie, ascoltando le loro attese, soffermandosi sui loro sogni … forse riscoprendo i sogni di speranza di tutti, anche i nostri. E’ a quelle donne, a quei bambini, a quei giovani accolti dalla Caritas parrocchiale di Sante Marie – “soggetti” e non oggetti di riflessione – che vorrei volgere l’attenzione, chiedendo in prestito le parole di Enzo Bianchi della comunità di Bose: parole semplici, dirette, essenziali, il cui spirito io non ho. Ma vorrei imparare: “Ai Rifugiati che giungono in mezzo a noi La prima parola che vorrei rivolgervi è “ Benvenuti!”. Purtroppo però so che, mentre tanti uomini e donne di questo Paese si sono prodigati e si impegnano quotidianamente per accogliervi e riconoscere la vostra dignità, tanti altri non vi fanno sentire “benvenuti” in questa terra, disprezzando le vostre speranze e infangando i valori fondanti della nostra società. Allora la prima parola che vi dico è: “ Perdonateci”. Perdonateci per non aver saputo impedire le tragedie che vi hanno spinto fin qui. Perdonate la nostra indifferenza verso quanti nutrivano il vostro stesso sogno e non ce l’hanno fatta a raggiungere il nostro Paese. Perdonate la nostra durezza di cuore, la nostra incapacità di riconoscere e onorare l’essere umano che è in ciascuno di voi, la nostra mancanza di memoria che cancella quel passato in cui molti nostri progenitori si sono trovati nelle vostre condizioni. E infine, e soprattutto, “grazie!”. Grazie perché vi siete fatti prossimo a noi, feriti e prigionieri del nostro egoismo, e ci state curando, infondendoci il coraggio della misericordia. Grazie per non averci lasciati soli nella nostra autosufficienza, per averci dato la possibilità di diventare a nostra volta “ prossimo “, non di chi è come noi ma di chi, in virtù della sua differenza e della sua sofferenza, risveglia il bene che giace addormentato in noi. Che questa terra, che questo Paese possa diventare il vostro e nostro Paese, un Paese migliore perché ci accogliamo a vicenda. Coraggio, insieme possiamo farcela!”

Next Post

Interporto e patate del Fucino fanno gola alla San Carlo,D'Alfonso:sono interessati alla zona

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication