MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Micron: si chiude un’epoca. Oggi il “closing” e il passaggio alla Jv Marsica con LFoundry

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Maggio 2013
A A
50
Condivisioni
993
Visite
FacebookWhatsapp

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

Avezzano. Il 3 maggio rimarrà impresso nella storia della Marsica per il passaggio da Micron a LFoundry dello stabilimento più grande del territorio. Il sito, che produce memorie volatili, cambierà di nuovo pelle e tenterà una nuova strada. Oggi, infatti, è previsto il “closing” ossia la chiusura definitiva della cessione dell’azienda dalla multinazionale americana alla Marsica Innovation Technology, formata per il 51% dalla Jv Marsica srl e per il 49% dalla tedesca LFoundry. Un cambiamento che in realtà porta con se tanti pezzi di quello che è stato. La nuova società che si occuperà di gestire lo stabilimento del nucleo industriale, infatti, sarà formata dal management della Micron e in parte anche dai dipendenti del sito. Per quanto riguarda la produzione, invece, ci saranno delle modifiche, ma non nell’immediato. Aptina, uno dei principali clienti di Micron Avezzano, rimarrà per 4 anni e parallelamente la Jv Marsica inizierà a trovare anche nuove commesse che spazieranno in diversi campi. Per quanto riguarda i dipendenti, poi, è prevista la mobilità volontaria – con un premio per chi lascerà l’azienda – e la cassa integrazione per almeno altri due anni. Ancora poco chiaro il numero degli esuberi che, secondo l’ultima comunicazione, dovrebbero essere circa 300. Micron, seppure lascerà il sito, rimarrà in Marsica con 100 dipendenti che si occuperanno principalmente di ricerca. Quando Micron arrivò ad Avezzano era il 1998 e il gruppo di Boise (Idaho) si 475180_240145492792671_959454285_oinsediò nel principale nucleo industriale del territorio per rilevare i centri produttivi che la Texas Instruments aveva nel mondo, tra cui il nuovo e moderno stabilimento avezzanese. La struttura era stata aperta nel 1989 e conservava per questo anche una “dote” di 500 miliardi di vecchie lire come contributo pubblico non utilizzato.  La Micron spiazzò tutti con un esordio clamoroso, comunicando al Governo italiano di voler rinunciare al finanziamento pubblico. L’obiettivo principale fu, infatti, quello di riconvertire la produzione agli standard di innovazione e qualità ma visti prima in un settore molto avanzato. Nel giro di venti anni più di quaranta produttori mondiali di semiconduttori e memorie Ram furono sbaragliati, nonostante la grande richiesta del prodotto che cominciava a spopolare nei personal computer. Il prezzo da pagare furono le 12 ore di lavoro, una novità nel panorama industriale italiano, ma anche una decisione difficile da digerire per i sindacati che fecero una dura battaglia contro il nuovo assetto gestionale. In breve tempo, la Micron Technology Italia divenne un polo tecnologico di eccellenza mondiale per la produzione di wafer (dischi di silicio) con tecnologia d’avanguardia, progettando soprattutto  memorie non volatili di tipo Nand. Nel 2006 fu annunciato un investimento di 6 miliardi di dollari per il raddoppio dello stabilimento, ma il potenziamento non arrivò mai. Lo spartiacque ci fu nel 2007 quando la multinazionale americana propose la realizzazione di una torcia al plasma da utilizzare per  incenerimento e gassificazione dei rifiuti. La popolazione locale si oppose e il progetto saltò. Nel febbraio 2010 Micron acquistò Numonyx, azienda nata da spinoff di Intel ed Stm.

Next Post

Collelongo: la minoranza rinuncia all’indennità di carica per realizzare un parco giochi

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication