MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Micron-LFoundry, più vicina l’ipotesi di adottare contratti di solidarietà per i lavoratori

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Luglio 2013
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

6 Novembre 2025

Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

6 Novembre 2025

Avezzano. Alla Micron-LFomicron lfoundryundry parte la trattativa per i contratti di solidarietà. L’obiettivo dei sindacati potrebbe trovare risposte concrete, nonostante le iniziali perplessità dell’azienda. Lo scopo delle parti sociali è quello di bloccare i licenziamenti e assicurare un equa distribuzione della rotazione. Il motto, in sintesi, potrebbe essere, un po’ meno ma per tutti. Oggi rimane la richiesta di cassa integrazione straordinaria, per 700 dei 1.623 lavoratori dell’ex Micron. Gli incontri che si sono tenuti all’Unione delle province italiane, infatti, hanno riaperto la partita.
“Gli obiettivi principali di questi contratti sono la ridistribuzione del lavoro e il blocco dei licenziamenti”, hanno affermato le Rsu, “attualmente con la cassa integrazione a rotazione così
concepita lavorano solo un tot di dipendenti mentre gli altri stanno a casa a zero ore. Questo comporta anche un taglio ai salari dal momento che un’ora di lavoro viene pagata 5euro e 40. Con i contratti di solidarietà invece di far stare in azienda un certo numero di persone con orario pieno e la restante parte in cassa a zero lavorerebbero tutti al 70 per cento in modo tale da recuperare quel 30per cento di scarico di lavoro e ogni ora verrebbe pagata l’87per cento della tariffa piena, cioè circa 11 euro”. Un altro incontro si terrà oggi alle 9.30 nella sede dell’Upi dell’Aquila, un secondo giovedì. “I contratti di solidarietà si possono applicare per due anni”, hanno sostenuto le Rsu, “che poi possono arrivare con delle deroghe a 36 o 48 mesi. Dal momento che l’Abruzzo è considerato una regione del mezzogiorno si potrebbero prorogare di altri 12 mesi. Se la Regione e lo Stato accettano i contratti l’azienda non potrà licenziare”.

Next Post

Mobilitazione contro i bracconieri per difendere e salvare dall'estinzione l'orso marsicano

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    252 shares
    Share 101 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication