MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Messaggio del vescovo Massaro: il Natale nasce dall’amore ed in esso ha il suo scopo ultimo

Sandro Gentile di Sandro Gentile
21 Dicembre 2021
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Il pianto di un ragazzo per la perdita della sua mamma a causa del Covid, la domanda di un bambino: «Perché i miei genitori non si vogliono più bene?», la preoccupazione di un papà che teme di perdere il lavoro, la sofferenza di un malato oncologico che combatte da 23 anni contro un terribile tumore mi interrogano circa il Natale.

Mi chiedo se sarà Natale anche per loro. E come potranno accogliere l’augurio di «Buon Natale». Mi domando se gli auguri di Natale favoriranno in loro rabbia, tenerezza oppure disprezzo. Il Natale non è una bella favola, è un mistero nel quale entrare. Penso a questi miei amici, alle persone che soffrono e mi chiedo: «Perché Dio si è fatto uomo? Che cosa lo ha spinto a spogliarsi di se stesso e ad assumere la condizione umana? E questa sua scelta può davvero portare un beneficio a tutti gli uomini, anche a coloro che sono segnati dal dolore?».

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Porsi domande, un tempo, era sinonimo di poca fede. In realtà, porsi domande è un modo per stare davanti al Signore con tutta la dignità umana. Anche la Vergine Maria, dinanzi alle parole dell’angelo Gabriele: «Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù», pone una domanda: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?».

Per tanto tempo, la teologia ha risposto dicendo che Dio si è fatto uomo per salvarci, per redimerci dal peccato. Ritengo che si debba andare oltre. Cristo è venuto in questo mondo non semplicemente per portare il perdono, bensì per portare se stesso. A Dio, in realtà, interessa la nostra vita, più che il nostro peccato. «Sono venuto perché abbiate la vita e l’abbiate in abbondanza». Più Vangelo entra nella mia vita e più vivo. Il Natale è un atto di amore da parte di Dio per l’uomo. Non è un appello alla buona volontà degli uomini, bensì la suprema epifania dell’amore di Dio. Sin da piccoli, ci hanno detto di essere più buoni a Natale, facendoci credere che il Natale sia la festa della buona volontà degli uomini. In realtà, è la festa della buona volontà di Dio. Ci sono due modi per manifestare l’amore. Il primo modo consiste nel fare doni alla persona amata; avviene così anche nell’esperienza umana: quando sboccia un amore tra due creature, il primo bisogno è quello di farsi doni e regali per assicurare all’altro il proprio affetto. Dio ci ha amati così nel momento della creazione. La creazione è tutta un dono: fiori, aria, sole, luna e stelle.

Ma c’è un secondo modo per manifestare il proprio amore ed è quello di stare con la persona che ami, condividendo gioie e dolori. È questo l’amore con cui Dio ci ha amati nella sua incarnazione. Per mostrare che ci ama di un amore senza limiti, Dio si è inventato il proprio annientamento. Non si è accontentato di un amore di beneficenza, ma ci ha amati con un amore di totale condivisione.

È soprattutto attraverso la presenza che si rende visibile l’amore. In questo tempo di pandemia, abbiamo imparato che le relazioni virtuali non sono la stessa cosa delle relazioni in presenza. Nei giorni più bui, ci sono mancati gli incontri e gli abbracci con le persone care, perché un abbraccio ha una potenza espressiva indescrivibile. Un abbraccio ti fa sentire vivo, sostenuto. Il Natale è l’abbraccio di Dio all’umanità intera, soprattutto a coloro che vivono nel dolore. Dio viene a trovarci laddove noi siamo e nella condizione che viviamo. Lascia il “calduccio” dei cieli per condividere le nostre fatiche, i nostri lutti, le nostre sofferenze. Ecco perché il Natale riaccende una luce. Non siamo più soli e in questo non essere più soli ritroviamo il coraggio di sperare. Natale è lasciarci trovare ed amare da Gesù.

Amato popolo della Marsica, sono in questa terra da appena tre mesi e mi hai accolto con grande affetto, non ti sarà pertanto difficile fare spazio a Dio nel tuo cuore. Ma il Natale ci affida anche un compito: cercare ed amare gli uomini e le donne del nostro tempo, così come siamo stati cercati ed amati da Dio. Portiamo ai nostri fratelli, soprattutto se soli e bisognosi, l’abbraccio di Dio. Dio che nasce per amore ci conceda di fare della nostra vita un dono di amore. Solo così sarà Natale per tutti, anche per i miei cari amici. Buon Natale!

Vi abbraccio e vi benedico” questo il messaggio natalizio del vescovo dei Marsi, Giovanni Massaro.

Next Post

Provinciali, Piacente (Pd): “Si apre nuova fase politica provinciale, alternativa a destra regionale"

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    659 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication