MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Messa Crismale con i sacerdoti della Diocesi: la preghiera del vescovo Massaro con al fianco monsignor Santoro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Aprile 2022
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è tenuta ieri pomeriggio nella Chiesa Cattedrale di Avezzano, la Messa Crismale, presieduta dal vescovo Giovanni Massaro e concelebrata dai sacerdoti della diocesi, durante la quale sono stati benedetti gli oli e consacrato il Sacro Crisma.

Cuccioli di orso morti annegati (Foto Paolo Forconi)

Orsetti morti nel laghetto a Scano: depositato esposto in Procura, al Ministero e alla Commissione europea

15 Maggio 2025

A rischio 150 posti di lavoro alla Asl 1, Fials: “Si prefigura un dramma sociale per la provincia aquilana”

15 Maggio 2025

Durante la Messa Crismale i presbiteri hanno rinnovato le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione sacerdotale. Questa Messa è considerata una delle principali manifestazioni della pienezza del vescovo e un segno della stretta unione dei sacerdoti con lui. Infatti con il Crisma consacrato dal vescovo vengono unti i neo-battezzati e segnati sulla fronte i candidati alla confermazione. A sua volta, l’unzione con l’olio dei catecumeni prepara e predispone i catecumeni stessi al Battesimo. E infine l’olio degli infermi che reca ai malati sostegno e conforto nelle loro infermità.

È stata la prima Messa Crismale presieduta dal vescovo Giovanni Massaro ed è anche stata alla presenza del vescovo emerito Pietro Santoro.

“Puntare gli occhi su Cristo significa ritrovare la fonte della missione”, ha detto Massaro nell’omelia, “i tratta di mettere in discussione la nostra mentalità tante volte rassegnata, priva di coraggio, senza fantasia. Si, è vero le comunità cristiane sono oggi più povere rispetto al passato, facciamo fatica a ritrovare i giovani e anche a raggiungere gli adulti ma non perdiamo il coraggio. Guardiamo a Lui, fonte della nostra missione nel mondo e saremo illuminati. Siamo tutti chiamati come il Messia a predicare un anno di grazia non con le parole ma con l’esemplarità della vita e con la gioia di servire il Signore e i fratelli”.

L’omelia del vescovo Giovanni Massaro

A Nazaret, nella sinagoga, Gesù esce allo scoperto e dichiara apertamente di essere lui l’atteso delle genti, il Salvatore del mondo. E l’evangelista Luca aggiunge che «nella sinagoga gli occhi di tutti erano fissi su di lui».

Carissimi miei fratelli, voglio sedermi accanto a voi, immergermi nel flusso del sacerdozio del popolo di Dio e in forza del mio sacerdozio ministeriale e del mio servizio episcopale aiutarvi a puntare gli occhi su di lui. Puntare lo sguardo su Cristo significa in primo luogo trovare la radice della comunione tra noi. Il cammino sinodale ci sta consentendo di ritrovarci all’interno delle nostre parrocchie, foranie, aggregazioni laicali, uffici pastorali e poi anche con persone che non sono solite frequentare i nostri ambienti, per confrontarci, dialogare, discutere. Quanta voglia di camminare insieme ho piacevolmente riscontrato. E poi anche tra presbiteri abbiamo avviato gli incontri di formazione permanente del clero proprio sul tema delle relazioni, ci siamo incontrati mensilmente per il ritiro spirituale, mi sono messo in ascolto di voi presbiteri, religiosi e diaconi all’interno delle diverse foranie. Momenti molto interessanti, ben partecipati e da voi molto apprezzati.
Ma non dobbiamo dimenticare che la comunione non è solo il risultato dei nostri sforzi, non è semplicemente la logica conseguenza dei nostri incontri, bensì è dono di Dio. Se non teniamo gli occhi fissi su di lui non riusciamo a costruire comunione. Tradotto in termini concreti, tutto questo significa riscoprire il valore dell’intimità con Gesù Cristo.

Carissimi confratelli presbiteri, sono rimasto edificato dal vostro esempio e dalla vostra bontà. Per crescere però ulteriormente nella comunione tra noi dobbiamo riscoprire sempre più il valore del silenzio e il gusto della preghiera prolungata. Manteniamo ferma la fedeltà alla recita del breviario e lasciamoci rinnovare interiormente attraverso la preziosa esperienza annuale degli esercizi spirituali, magari tralasciata in questi anni di pandemia. La preghiera è il nostro impegno primario al quale non ci è consentito abdicare perché ci consente di custodire il nostro sacerdozio.
Noi tutti, carissimi sacerdoti, sappiamo bene che lo spazio e il tempo dedicato alla preghiera non sono mai sottratti all’azione pastorale. Piuttosto la vivificano e la alimentano quotidianamente. Ricordiamo pure di avere pubblicamente dichiarato l’impegno di implorare la divina misericordia per il popolo a noi affidato, dedicandoci assiduamente alla preghiera. Tra un po’ rinnoveremo questo impegno insieme con tutti gli altri assunti nella nostra ordinazione. È l’intimità con il Signore che ci permette di ritrovare il gusto della comunione. È come presbiterio, con a capo il vescovo, che annunciamo la Parola, che celebriamo la fede, che viviamo la carità; mai come singoli.
Carissimi presbiteri, religiosi e diaconi, se non viviamo in profonda comunione reciproca noi impediamo ai nostri fratelli di tenere fissi gli occhi su Gesù. Li faremo fissare sulle nostre stupide beghe, sui nostri infantili capricci, sulle nostre divisioni, sulle nostre rivalità ma non su di lui. Se c’è un autentico desiderio di convertirci alla comunione diventano allora utili e necessari spazi per correggerci insieme, per pregare insieme, per soffrire insieme e per servire insieme, con il coraggio di posporre tante cose secondarie, fosse anche la gratificazione che ci viene dalle nostre iniziative pur di condividere con gli altri confratelli, gioie, preoccupazioni, speranze, magari anche attorno ad una buona mensa.
Carissimi confratelli, impariamo ad accettarci e ad amarci per quelli che siamo, accogliamoci reciprocamente tutti a braccia aperte senza porre veti a nessuno, cerchiamoci come fratelli e non come rivali nei momenti felici ma anche e soprattutto nei momenti difficili, sosteniamoci nelle difficoltà.
La stessa cosa la dico a voi, religiosi e religiose, che sperimentate ogni giorno quanto sia faticosa e bella la vita di comunione e come essa vada invocata come bene dall’alto ma vissuta con impegno dal basso.
E anche voi, fedeli laici, siete chiamati a fissare lo sguardo su Cristo per essere uomini e donne di comunione. Una comunione da vivere in primo luogo con il presbiterio. State però alla larga dal clericalismo e sentitevi corresponsabili nell’azione pastorale. Non è più il tempo in cui la carretta venga tirata soltanto dal parroco. La vivacità pastorale delle comunità parrocchiali dipenderà sempre di più, carissimi laici, dalla vostra passione per il vangelo. Non serve lamentarsi che i preti siano pochi e devono occuparsi di più parrocchie o che non siano come li desiderate, è tempo di rimboccarsi le maniche e avvertire forte la responsabilità della evangelizzazione.
A noi presbiteri il compito di considerare voi laici come un dono e non come collaboratori a noi subalterni; come corresponsabili nell’azione pastorale in virtù, carissimi fedeli laici, esclusivamente del vostro battesimo e del vostro amore verso Gesù Cristo, e non affatto per la smania di protagonismo. Puntare gli occhi su Cristo significa ritrovare la fonte della missione. Si tratta di mettere in discussione la nostra mentalità, tante volte rassegnata, priva di coraggio, senza fantasia. Si, è vero: le comunità cristiane sono oggi più povere rispetto al passato, facciamo fatica a ritrovare i giovani e anche a raggiungere gli adulti. Ma non perdiamo il coraggio. Guardiamo a lui, fonte della nostra missione nel mondo e saremo illuminati. Siamo tutti chiamati, come il Messia, a predicare un anno di grazia non con le parole ma con l’esemplarità della vita e con la gioia di servire il Signore e i fratelli.
«E vi chiedo di pregare anche per me, perché diventi ogni giorno sempre di più immagine viva e autentica di Cristo sacerdote, buon pastore, maestro e servo di tutti». Questa intenzione di preghiera, suggerita dalla liturgia prima della benedizione degli oli, raccoglie la pienezza di grazia che si sprigiona dalla santità del popolo di Dio.
Mi dispongo a pronunciarla con serena fiducia, nella consapevolezza che non sono solo a portare il pastorale perché sostenuto dalla grazia di Dio e da tutti voi che siete il popolo di Dio a me affidato.
Il Signore ci custodisca tutti nel suo amore.
Amen.

Next Post

Concerto di beneficenza per l'Ucraina, al Teatro dei Marsi lunedì 25 aprile

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    598 shares
    Share 239 Tweet 150
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication