MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mercato nel Fucino fermo. Vincono i prodotti delle multinazionali su quelli locali

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Agosto 2014
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Una delegazione di studenti del liceo Classico Torlonia in visita alla Camera dei Deputati 

3 Novembre 2025

Seduta consiliare ad alta tensione a Balsorano, il consigliere Fantauzzi abbandona l’aula

3 Novembre 2025

Avezzano. Crisi del mercato ortofrutticolo nel Fucino e predominanza dei prodotti delle multinazionali a discapito di quelli locali. Un appello al mondo politico affinché venga studiato un piano per il rilancio del territorio e del settore agricolo marsicano arriva da Giammarco De Vincentis, responsabile di un’azienda agricola che fa capo a Radicchio.it. L’imprenditore chiede che venga fatta luce sulla situazione della vendita delle sementi, che vengono vendute da multinazionali a discapito del made in Italy e in questo caso del made in Fucino, oppure sulla questione della commercializzazione nei supermercati di prodotti importati che hanno una qualità minore di quelli fucensi e un prezzo simile. fresatura trattore fucino (7)
“Sono uno dei tanti che fino a ora è restato in silenzio”, ha spiegato De Vincentis, “un tempo si scendeva in piazza si faceva confusione oggi c’è un silenzio che mi spaventa, soprattutto la rassegnazione dei contadini del Fucino della mia terra e non solo, quando si muore dentro e non si vive pensando ad un futuro fiduciosi, è peggio che morire”. A destare preoccupazione tra i contadini è il crollo dei consumi che sta portando al blocco delle vendite. “Si inventano leggi facendoci credere che servono per agevolare noi, mentre in realtà favoriscono sempre loro, l’economia si regge sulla pelle di chi sa impastare la terra con le mani. Oggi non si consuma, o forse meglio non si mangia più”, ha continuato l’agricoltore, “non siamo imprenditori, ma mucche da mungere, ci hanno succhiato anche il sangue. Il Fucino è arrivato quasi alla fine, forse faremo ancora in tempo a ridare almeno la speranza a chi cammina a testa bassa, perché ha paura del domani”. De Vincentis si appella ai politici marsicani chiedendo di aiutarli per evitare che molte aziende come la sua siano costrette a chiudere i battenti.

Next Post

Bimbo si trancia le dita nel frullatore, trasferito a Roma per un intervento di ricostruzione

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1217 shares
    Share 487 Tweet 304
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    335 shares
    Share 134 Tweet 84

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication