MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mercato di Avezzano, Paciotti (Suap) precisa: l’amministrazione ha fatto di tutto per agevolare gli ambulanti

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
4 Febbraio 2019
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “I controlli sulla regolarità contributiva degli ambulanti sono stati messi in atto dal Suap su ripetute sollecitazioni degli ambulanti e delle organizzazioni di categoria nei numerosi incontri avuti con loro negli ultimi mesi, anche nell’ambito della commissione istituita dal Comune.”

Claudio Paciotti, dirigente del Suap non ci sta a vedere il Comune “nei panni del cattivo, perché”, spiega il dirigente comunale, “l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per agevolare gli ambulanti e dare loro la possibilità di mettersi in regola”.

Chiara Francini conquista il Talia e il direttore artistico dona un defibrillatore al Teatro

26 Ottobre 2025

Carsoli – paura su A24, auto prende fuoco: tempestivo l’intervento della Polstrada

26 Ottobre 2025
“Occorre essere chiari anche su chi deve cosa e a chi”, spiega Paciotti, “per non lasciare spazio a interpretazioni strumentali. Per quanto riguarda la Tosap, di competenza comunale, si può affermare senza timore di smentita che il Comune ha decisamente favorito gli ambulanti, consentendo la rateizzazione di qualsiasi importo dovuto, anche quando si è trattato di piccole somme, senza eccezioni”.
“Il discorso è diverso quando si parla di Durc”, precisa Paciotti, “il Documento Unico di Regolarità Contributiva che attesta la regolarità contributiva degli ambulanti nei confronti degli enti previdenziali e assistenziali, la cui competenza è esclusivamente dell’INPS. Anche in questo caso, tuttavia, il Comune ha fatto tutto il possibile e anche di più per dare agli ambulanti non in regola il tempo necessario a provvedere. Il termine di regolarizzazione, inizialmente fissato in trenta giorni, è poi diventato di sessanta e scadendo a ridosso di Natale si è temporeggiato ancora, proprio per lasciare tempo ai ritardatari”.
“Avviare le procedure di sospensione a questo punto”, conclude Paciotti, “non era più procrastinabile e in ogni caso, prima di revocare definitivamente la licenza e perdere il diritto al posteggio, chi ha ricevuto la notifica ha ancora molto tempo: ben 120 giorni e i pagamenti dovuti all’Inps possono essere anch’essi rateizzati, ovviamente previo accordo con l’istituto di previdenza”.
Next Post

Sicurezza A24 e A25, Toninelli: i soldi per i lavori ci sono, andiamo in Europa per negoziare contratto scaduto da anni

Notizie più lette

  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    648 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    585 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    819 shares
    Share 328 Tweet 205
  • Carsoli – paura su A24, auto prende fuoco: tempestivo l’intervento della Polstrada

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication