MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mercato del rame e del bronzo, si indaga per cercare la statua di Taccone trafugata

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Giugno 2014
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Civitella Roveto accende la 16esima edizione del Trail della Roscetta tra sport, territorio e natura

11 Ottobre 2025

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Avezzano. Tombini, suppellettili delle tombe dei cimiteri e addirittura ora anche le statue. L’ultima frontiera dei furti sono diventate le leghe di rame e di bronzo. Entrare in un appartamento e portare via oggetti d’oro o anche d’argento è diventato sempre più complesso a causa dei sistemi d’allarme. Meglio allora buttarsi su rame e bronzo che valgono meno, ma se portati via in grandi quantità fanno comunque la differenza. Decine sono stati i furti di fili di rame nelle cabine elettriche che collegano i treni sulla linea ferroviaria Roma-Avezzano spesso bloccata a causa proprio dei raid. Ma anche i tombini, in ghisa con finiture spesso in rame, che se salviano 3venduti costano sui 400/500 euro l’uno. Non ultimi poi i furti nei cimiteri. I malintenzionati oramai conoscono bene ciò che vale e per questo quando arrivano vanno a colpo sicuro. Dalle tombe staccano le lettere dei nomi dei defunti, spesso in bronzo, ma anche le finiture dei vasi, dei portaluce e le croci. Anche i discendenti finiscono quotidianamente nel mirino dei ladri. Spesso dai cimiteri, ma anche dalle abitazioni, vengono staccati e portati via. L’ultimo furto illustre è stato quello della statua di Taccone sistemata per commemorare sul Salviano il Camoscio d’Abruzzo. Ma dove finisce tutto questo rame? Sono nati negli ultimi anni dei negozi specializzati per acquistare questi metalli preziosi che vengono venduti in grosse quantità e per questo fruttano diverse centinaia di euro. Il rame può essere venduto a più di 5 euro al chilo, ma può toccare anche gli 8 euro in base alla lavorazione, se per esempio ha la guaina sopra o no. Il bronzo, invece, costa molto di più, e può arrivare anche a 15 euro. Ora gli inquirenti stanno indagando sul mercato nero del rame e del bronzo perchè la statua potrebbe essere stata fusa per ricavarne del materiale da vendere.

Next Post

Lavori di ripristino della ferrovia Avezzano-Roccasecca, basole di pietra abbandonate

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication