MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Meno infortuni e morti bianche sul lavoro in Abruzzo, ma aumentano le malattie

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Marzo 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Balsorano celebra la quarta edizione della “Benedizione degli ulivi”

10 Ottobre 2025

Canistro, la passeggiata della salute mentale unisce benessere e territorio

10 Ottobre 2025

L’Aquila. Meno infortuni sul lavoro, compresi quelli mortali, in Abruzzo, dove però aumentano le malattie professionali, con patologie anche gravi, ancora troppo spesso non denunciate: è quanto emerge da dati Inail e dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Pescara, resi noti dalla Cgil. Solo nel 2010 il «costo» degli infortuni si è aggirato intorno ai 7 milioni di euro. Nel 2011 numerose le irregolarità rilevate nelle aziende ispezionate – hanno spiegato in conferenza stampa Nicola Primavera (Inca Cgil) e Paolo Castellucci (segretario provinciale Cgil) -: una media del 59% che nell’edilizia arriva al 79%; cresce il numero delle donne che lavorano in nero. Per quanto riguarda le attività di prevenzione, salute e sicurezza, l’anno scorso sono aumentate del 29% le violazioni rispetto al 2010, del 150% rispetto al 2009. Nel 2011 gli infortuni sul lavoro in Abruzzo sono stati 18.218, contro i 19.427 dell’anno precedente. Nel dettaglio: 6.235 in provincia di Chieti, 3.797 in provincia dell’Aquila, 3.996 in provincia di Pescara e 4.248 in provincia di Teramo. Gli incidenti mortali sono stati 21 (5 L’Aquila, 10 Chieti, 3 Pescara, 3 Teramo), nel 2010 erano stati 28: il record negativo di decessi sul lavoro resta quello del 2006, con 40 vittime. Per l’agricoltura i dati disponibili si fermano al 2010, anno in cui è stato il settore a registrare il maggior numero di infortuni, 2.172. Sempre nel 2010 crescita preoccupante delle malattie professionali: 5.652 casi, rispetto ai 4.056 del 2009 (+39,3%). Si registra un aumento delle patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee (4.000 nel 2010), per ipoacusia da rumore (696 nel 2010), malattie respiratorie e tumori (55 casi). «Visti i numeri in nostro possesso – ha concluso Primavera – pensiamo che una maggiore consapevolezza sia fondamentale, perchè solo così si potrà cercare di affrontare concretamente un problema troppo spesso sottovalutato dal lavoratore stesso. Distribuiremo nelle prossime settimane oltre duemila questionari per avviare un’indagine conoscitiva sugli incidenti sul lavoro relativamente al 2012».

Next Post

La mostra "Sulle rive della memoria" sbarca al biblioteca nazionale di Roma

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication