MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Memorie di Adriano, recensione di un capolavoro senza tempo [blog]

Francesco Proia di Francesco Proia
16 Maggio 2017
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Questo libro, scoperto e letto quasi per caso, è entrato di prepotenza nella mia biblioteca personale.
E solo chi mi conosce bene sa che non si tratta affatto di un compito facile. Dopo aver letto i romanzi/libri è mia usanza regalarli alle biblioteche pubbliche; la mia biblioteca deve contenere solo i pezzi pregiati, quelli che, di tanto in tanto, andrò a rileggere. Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar, è uno di quelli. Si fa fatica persino a collocare questo libro: romanzo? Libro storico? Biografia? Niente di tutto questo, semplicemente un progetto innovativo, che già per questo andrebbe premiato. La scrittrice immagina di scrivere le memorie dell’imperatore Adriano e lo fa nel migliore dei modi, regalandoci pensieri e riflessioni senza eguali, che toccano le corde più profonde di ciascuno di noi. La scrittrice francese suddivide il libro in sei capitoli, dove immagina che Adriano si lasci andare ai suoi ricordi tra lezioni di vita e d’esperienza, la formazione di sé stessi, l’amore e i sentimenti, l’accrescimento del singolo e della collettività; tutto questo attraverso le “memorie” di uno dei più grandi imperatori romani. Ecco quindi che si passa dalla paura della morte, in cui riaffiorano i primi ricordi di un giovane Adriano, alla descrizione delle battute di caccia a cui amava partecipare. E poi i suoi interessi sulle arti in genere, la cultura e la filosofia greca. Man mano che Adriano diventa adulto i pensieri si concentrano all’Impero, con le guerre di ampliamento e le diverse campagne fuori l’Italia. Quindi la sua nomina ad Imperatore dopo che Traiano lo nominerà suo successore. Poi le riforme economiche e militari dell’Impero, con i frequenti viaggi all’estero per visitare tutte le province, compresa la Britannia dove descrive la costruzione dell’omonimo Vallo. In seguito si passa all’amore, quando si innamora di Antinoo, un grazioso ragazzino di Bitinia incontrato a Nicomedia, che rimarrà il suo unico vero amore. Infine ci descrive la vecchiaia, quando ritiratosi nella sua Villa Adriana a Tivoli, inizia a riflettere sulle scelte fatte da Imperatore e da uomo, e a pensare al suo successore. Un’opera sublime e attualissima ancora oggi poiché la cultura romana, da cui discende il mondo occidentale, è per molti aspetti contemporanea. Ci aiuta a capire la società, noi stessi, ma anche la storia di un continente europeo che noi pensiamo di aver unito da pochi anni, ma che invece i romani avevano già unito sotto lo stesso vessillo. Perché Adriano? Perché è stato l’imperatore di quel periodo in cui “gli Dèi non c’erano già più, ma Cristo non era ancora apparso”. Un capolavoro, quello della Yourcenar, concepito tra il 1924 e il 1929, ma pubblicato solo nel 1951. “Se i barbari s’impadroniranno mai dell’impero del mondo saranno costretti ad adottare molti dei nostri metodi; e finiranno per rassomigliarci. Cabria si preoccupa di vedere un giorno il pastoforo di Mitra o il vescovo di Cristo prendere dimora a Roma e rimpiazzarvi il Pontefice Massimo. Se per disgrazia questo giorno venisse, il mio successore lungo i crinali vaticani avrà cessato d’essere il capo d’una cerchia d’affiliati o d’una banda di settari per divenire a sua volta una delle espressioni universali dell’autorità. Erediterà i nostri palazzi, i nostri archivi; differirà da noi meno di quel che si potrebbe credere. Accetto con calma le vicissitudini di Roma eterna” @francescoproia

Next Post

Corse clandestine di cavalli, reati prescritti. Le competizioni al nucleo industriale (Video)

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication