MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Memorie del Fucino: teatro e storia al Castello Piccolomini

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
7 Agosto 2024
A A
120
Condivisioni
2.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Il grido “La terra a chi la lavora”, lo sciopero alla rovescia, con cui i braccianti protestavano lavorando, le donne sdraiate sulle strade, per impedire alle camionette di polizia e carabinieri di arrestare i contadini nel Fucino. Una pagina di storia locale, strettamente legata a quella di una Nazione che racconta delle sue radici con orgoglio e passione, è stata raccontata tramite la forza comunicativa dell’arte del teatro, al Castello Piccolomini di Celano, con uno degli appuntamenti di “History Trekking”. L’innovativo concept di valorizzazione del patrimonio archeologico, naturale e culturale, premiato con il quarto posto di un bando ministeriale di livello nazionale, continua a raccogliere consensi di pubblico.

Tra i tanti turisti che in questi giorni stanno visitando la Marsica, lontani dallo stress delle grandi città, anche molte persone del posto, che hanno avuto modo di ripercorrere le tappe di una memoria che fa fatica ogni giorno a riemergere. Sotto un cielo stellato sorretto dall’imponente Monte Tino, è tornato, da un passato dimenticato dai più, lo sciopero alla rovescia, al grido “la terra a chi la lavora”. Davanti agli occhi dello spettatore sono arrivate le donne marsicane che a Fucino si allungarono a terra per non far passare le camionette delle forze dell’ordine. La parola “fascisti” ha squarciato il buio della notte, illuminando quei colpi di pistola che uccisero tra la folla di braccianti agricoli, in Piazza IV Novembre, Agostino Paris e Antonio Berardicurti.

“Il Maggio corale” alla Madonna del Carmine: cori polifonici in scena a Celano

9 Maggio 2025

Premio Oreste Ranelletti, tutto pronto a Celano per la cerimonia di conferimento

8 Maggio 2025

Dopo la messa in scena dello spettacolo “Il Principe”, dedicato allo storico poeta Romolo Liberale, di cui sono stati decantati dei pezzi, il Teatro Lanciavicchio è già pronto per i nuovi appuntamenti dell’apprezzata rassegna. Lunedì 12 agosto, alle 21.15 nella chiesa di San Pietro ad Alba Fucens, arriva “Fontamara”, martedì 13, alla stessa ora, lo spettacolo sarà invece replicato al Castello Piccolomini di Celano. A seguire: Martedì 20 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15; Mercoledì 21 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15; Venerdì 23 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18; Sabato 24 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18; Domenica 25 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18; Giovedì 29 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15.

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

È possibile procedere con l’acquisto anche direttamente la sera dell’evento ma comunque si consiglia l’acquisto in prevendita dei biglietti, possibile nei punti vendita ad Avezzano oppure sul sito www.i-ticket.it. Punti vendita Avezzano: Tabaccheria Via America 65, Bianchi Tour Galleria JFK Piazzale Kennedy. Intero 10 euro (più prevendita 1 euro). Ridotto (6-13 anni) 6 euro (più prevendita 0,50 cent). Ingresso gruppi (min 4 max 8) biglietto 8 euro (più prevendita 0,80 cent). Omaggio per bambini fino ai 5 anni (da prenotare telefonicamente al numero 329 4995706). Qualora fossero ancora disponibili, sarà possibile acquistare i biglietti anche in loco. Tutte le schede degli spettacoli, il programma completo e le modalità di acquisto dei biglietti sono pubblicati sul sito www.historytrekking.com.

LO SPETTACOLO “FONTAMARA”

Dal romanzo di Ignazio Silone, è una produzione del Teatro Lanciavicchio, in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, con la collaborazione del Centro Studi Silone, del Comune di Pescina, e del Comune di Avezzano. Con la regia di Antonio Silvagni, l’adattamento e la drammaturgia sono di Francesco Niccolini. Attori: Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio e Giacomo Vallozza. Disegno luci: Corrado Rea; tecnica Giancarlo Tozzi; musiche originali: Giuseppe Morgante; documentazione video: Francesco Ciavaglioli; sartoria: Sorelle Marcelli; scenografia e costumi: Scenotecnica “Ivan Medici”. Lo spettacolo racconta la storia dei contadini del Fucino ma lo fa mostrando un loro volto che si lega indissolubilmente con l’attualità.

Tags: Celanofucinoteatro Lanciavicchio
Next Post

Raccolta firme contro l'autonomia differenziata: appuntamento a Tagliacozzo

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication