MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Memoria, onore e pace: il centenario del monumento ai caduti di Tagliacozzo

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
4 Novembre 2024
A A
70
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Con una toccante e partecipata cerimonia che ha avuto inizio nel primo pomeriggio di lunedì 4 novembre, la Città di Tagliacozzo ha celebrato il centesimo anniversario del Monumento ai Caduti (1924-2024).

Il corteo dei partecipanti, accompagnato dalla banda cittadina, si è mosso dal Palazzo del Municipio per deporre la corona d’alloro presso il Sacello, eretto nel Parco della Rimembranza. I parchi e i viali cosiddetti della “Rimembranza” sono luoghi destinati al culto e alla memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale e furono istituiti con circolare del 27 dicembre 1922, emanata dal Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione Dario Lupi.

Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

16 Maggio 2025

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Dopo l’alza Bandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale e “La leggenda del Piave”, la decana delle volontarie della locale sezione della Croce Rossa, maestra Maria Teresa Pasqualone Santini, ha letto una toccante poesia dedicata al 4 novembre. Quindi è seguita l’allocuzione del Sindaco Vincenzo Giovagnorio.

“È dal modo di condurre la nostra esistenza personale, la vita di famiglia, l’educazione dei nostri ragazzi, la vita di società nel rapporto con il prossimo e con le istituzioni – ha detto il Primo Cittadino – che nasce la solida coscienza dei popoli di operare il bene per se stessi e per la pacifica convivenza nel mondo”.

Considerando come “… dopo un quarto di secolo del nuovo Millennio la nostra Europa è ferita da un violento conflitto tra la Russia e l’Ucraina, in atto ormai da quasi tre anni” ed “è sconvolgente – ha proseguito – come i paesi più direttamente interessati e cosiddetti civilizzati non intervengano nel drammatico conflitto in atto tra Israele e Palestina, divenuto, tra l’altro, un pericoloso fuoco capace di scatenare il coinvolgimento e le ritorsioni di altri paesi nel Medio Oriente”.

Al termine, il Reverendo Don Ennio Grossi, Parroco della Città, ha pronunciato la preghiera per i Caduti e celebrato la Santa Messa nella Chiesa della Santissima Annunziata, ammonendo i presenti, durante l’omelia, sull’importanza del ricordo del sacrificio di tanti giovani per il benessere e la libertà di tutti noi.

Un particolare pensiero nel discorso del Sindaco è stato rivolto al centenario del Monumento. Nell’anno 1924, quando venne eretto, era Sindaco il farmacista Enrico d’Alessandro, mentre contribuì a proprie spese alla realizzazione del Parco l’altro farmacista della città, Bonaventura Pellacchi.

L’opera fu commissionata all’Architetto abruzzese Amedeo Panichetti, che ne curò la progettazione, mentre la scultura fu realizzata dall’artista carrarese Almo Volterrani.

La scultura marmorea rappresenta la statua della Patria al centro, attorniata da tre figure di giovani: due ragazzi laterali sorreggono, con le spalle, l’Altare del loro sacrificio e della vittoria, mentre il terzo giovane è sorretto esanime dalla figura femminile, a simboleggiare tutti i Figli d’Italia caduti in battaglia.

Sul basamento marmoreo si legge: “Strenuis huius terrae iuvenibus qui pro tridentinae juliaeque gentis libertate fortiter pugnando occubuerunt taleacotiensis civitas perenni ut aevo fruantur hoc monumentum gloriae esse iubet A.D. MCMXXIV” (ai giovani valorosi di questa terra che sono caduti combattendo coraggiosamente per la libertà delle genti tridentine e giulie, la Città di Tagliacozzo ordina che questo monumento sia perenne, affinché possano goderne nella gloria per sempre. Anno del Signore 1924).

Nel lato posteriore si legge: “Non coronabitur nisi qui legitime certaverit”, e cioè: “Non sarà incoronato se non colui che ha combattuto legittimamente”.

“È un Monumento che invita tutti noi a riflettere sicuramente sulla bruttura e sulla morte che porta la guerra, ma anche e soprattutto sulla pace.

Pace all’Italia! Pace all’Europa! Pace nel Mondo!” Ha concluso il Sindaco!

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Tags: 4 novembrecentenariomonumento ai cadutitagliacozzounità nazionalevincenzo giovagnorio
Next Post

Successo senza precedenti alla 51ª Sagra della Castagna di Sante Marie: record di presenze, enogastronomia, natura e solidarietà

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    580 shares
    Share 232 Tweet 145
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    160 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication