MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Maxi-sequestro di tabacco venduto con lo sconto del 65%, 2 arresti della Finanza

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Dicembre 2012
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tra i primi 100 in una competizione internazionale sui progetti urbani: Alessandro De Santis premiato in Comune

9 Novembre 2025

Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

9 Novembre 2025

Avezzano. Sequestrate quasi 400 tonnellate di tabacco e eseguite due ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere dedita alla commercializzazione di tabacco di contrabbando. Questo, in sintesi, l’esito di un’operazione tuttora in corso, della Guardia di Finanza di Avezzano. I finanzieri hanno scoperto e neutralizzato un ingente traffico di tabacchi che sfuggiva del tutto alla tracciabilità dei Monopoli di Stato ed alla conseguente applicazione delle imposte.
L’operazione, condotta dai finanzieri della Compagnia di Avezzano, in collaborazione con quelli di Città di Castello, è coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Avezzano dottor Maurizio Maria Cerrato, titolare del procedimento.
In manette Antonio Palma, 60 anni, di Avezzano, titolare del sito web www.il-tabacchino.it, sito ”on line” di commercializzazione di prodotti da fumo, tramite il quale bypassava i Monopoli di Stato nella vendita di tabacco: nella sua abitazione, lo scorso mese di ottobre, i finanzieri rinvenivano 200 chili di tabacco trinciato.
L’altro destinatario dell’ordinanza di arresti domiciliari è il suo fornitore, Antonio D’Angelo, 63 anni, domiciliato a San Giustino (PG), amministratore di una società della provincia di Arezzo che opera nel settore del tabacco. Le perquisizioni eseguite ad ottobre nel suo magazzino di Sansepolcro (AR) consentirono di scoprire e sequestrare un quantitativo enorme di tabacco: 387 tonnellate, in gran parte già trinciato (3 tonnellate e mezza) ovvero in foglie destinate alla trinciatura. Sequestrato anche l’impianto industriale.
Inoltre, il sito ”il tabacchino.it” è stato oscurato per disposizione dell’A.G. Per poter eseguire la fabbricazione, lavorazione e vendita di tabacchi, infatti, occorre una licenza dei Monopoli di Stato, in mancanza della quale la legge punisce il trasgressore con una multa in commisurata alla quantità di tabacco e, nell’ipotesi aggravata come in questo caso, con la reclusione da tre mesi a quattro anni.
Il Palma aveva posto in essere un canale clandestino di lavorazione del tabacco nazionale in danno del Monopolio dello Stato. Oltre al danno all’erario per l’elusione delle imposte gravanti sulle vendite del prodotto, si era determinata nel mercato una concorrenza sleale nei confronti degli operatori di settore, non solo locali. In pochi mesi, infatti, il “mercato illegale” del Palma si era esteso grazie all’E-COMMERCE a macchia d’olio a tutto il territorio nazionale, come rilevato dalle conversazioni intercettate, dalle spedizioni monitorate e dal sistema di pagamenti che avvenivano per lo più tramite ricarica di poste-pay.
L’Autorità Giudiziaria ed i finanzieri hanno stimato che, negli ultimi mesi, il Palma ha commercializzato almeno una tonnellata e mezza di tabacco, praticando prezzi più bassi nell’ordine del 65%; un chilo di tabacco trinciato veniva venduto intorno ai € 60/70, a fronte di € 180 prezzo imposto dai Monopoli di Stato.
I dati riguardanti il quantitativo di tabacco commercializzato e la conseguente evasione delle imposte sono in corso di quantificazione in relazione agli accertamenti ancora da svolgere.
Agli altri cinque componenti dell’associazione a delinquere, che si occupavano di procacciare i clienti per il Palma, di commercializzare direttamente il tabacco, di trasportare e immagazzinare il prodotto, il Giudice per Indagini Preliminari ha applicato la misura dell’obbligo di presentazione quotidiano alla polizia giudiziaria.
L’elevata incidenza fiscale sul prezzo finale dei tabacchi rende particolarmente remunerative le condotte evasive nello specifico settore, che garantisce all’Erario un considerevole gettito.

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Aggressioni a Luco, scontro in Consiglio regionale tra l'opposizione e il Pdl

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    289 shares
    Share 116 Tweet 72
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    220 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication