MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Martiri di Capistrello, doppio riconoscimento per il libro di Alfio Di Battista

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
2 Ottobre 2024
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Doppio importante riconoscimento per Alfio Di Battista e il suo 4 giugno 1944. Le voci spezzate dei martiri di Capistrello, il libro pubblicato con Radici Edizioni in occasione dell’ottantesimo anniversario della strage della stazione del paese marsicano, in cui persero la vita 33 persone inermi trucidate dall’esercito tedesco in ritirata.

 

Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

28 Ottobre 2025

Ascoltare il paesaggio: ad Avezzano un convegno innovativo sul valore culturale dei suoni

28 Ottobre 2025

Il volume, dopo aver ottenuto infatti la Menzione d’Onore al Premio Fiuggi Storia del 28 settembre, è stato selezionato anche tra i finalisti del Premio di storia Monte Carmignano per l’Europa 2024, nella sezione “Campania e terre di confine”, dove se la vedrà con pubblicazioni di alcune delle più conosciute case editrici italiane.

 

La serata conclusiva del premio si terrà il 26 ottobre a Caiazzo, in provincia di Caserta, comune che condivide con Capistrello la triste storia dell’oblio calato sui responsabili delle stragi compiute sul proprio territorio. L’efferatezza dell’esercito della Wehrmacht si abbatté sulla cittadina campana il 13 ottobre del 1943, quando furono barbaramente uccise 22 persone, tra uomini donne e bambini. I responsabili di quella strage, come quelli di Capistrello, la fecero però franca, perché i documenti relativi all’eccidio furono insabbiati per lunghi anni all’interno del famigerato Armadio della Vergogna, nascosto a Palazzo Cesi-Gaddi a Roma e ritrovato solo nel 1994 quando ormai era troppo tardi.

 

Proprio dalle pagine del libro-indagine L’armadio della Vergogna di Franco Giustolisi e dai documenti ritrovati e poi ripubblicati negli anni Novanta da Antonio Rosini, Alfio Di Battista ha trovato ispirazione per il suo 4 giugno 1944. Le voci spezzate dei martiri di Capistrello, un lavoro nato inizialmente come testo teatrale (C33. E vennero giorni migliori) e messo in scena nelle settimane scorse, con gran successo di pubblico, sia a Capistrello che al Teatro dei Marsi di Avezzano.

 

“È un testo che nasce per restituire al ricordo una dimensione scevra dalla retorica delle ricorrenze” ha dichiarato Alfio Di Battista: “Raccontare la vicenda dal punto di vista delle vittime mi è sembrato il modo più efficace per entrare in empatia con i lettori, soprattutto con chi questa storia la conosceva meno o non la conosceva affatto. Il libro, presente come finalista in ben due premi, aiuta a diffondere la conoscenza dei fatti accaduti a Capistrello anche fuori dall’Abruzzo e questo credo sia un buon modo di tenere viva la memoria. Con ciò che oggi accade nel mondo ce n’è estremo bisogno”.

 

Soddisfatto anche l’editore Gianluca Salustri: “Con questo libro ci eravamo posti non solo l’obiettivo di fare memoria, ma anche quello di contribuire a una maggior conoscenza di quello che successe sul nostro territorio ottanta anni fa. Ci sono stati molti luoghi, anche in Abruzzo, che hanno avuto modo di confrontarsi con la propria triste storia prima di noi e da quando esiste il nostro progetto editoriale ho avuto modo di incontrare diverse persone che erano all’oscuro dell’eccidio dei 33 nel nostro paese. Così è un dovere per noi, ancora oggi, contribuire a far sì che quello che è stato nascosto per troppo tempo, continui a essere tramandato anche alle generazioni successive”. 

Next Post

Guasto alla rete ferroviaria, treni sospesi e in ritardo: disagi per i pendolari

Notizie più lette

  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Domenica di sport diventa un caso a Balsorano, pugno in faccia a un giocatore e partita sospesa

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Coca – Cola genera in Abruzzo un impatto da 49milioni di euro e oltre 1.900 posti di lavoro

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication