MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Martedì si apre la mostra “Ortucchio. Alle origini della storia”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Ortucchio. “Ortucchio. Alle origini della storia” è la mostra archeologica che si inaugura il 6 agosto alle 21 presso il Castello Piccolomini di Ortucchio. Organizzata dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, il Comune di Ortucchio,le Università di Roma e Pisa,l’Associazione Culturale “Quelli di Archippe”.Il progetto espositivo traccia il quadro di un territorio affacciato sull’antico lago Fucino,prosciugato nell’Ottocento, che ha restituito numerose testimonianze archeologiche in epoca preistorica e protostorica. Dalle grotte alle prime manifestazioni artistiche, attraverso le innovazioni tecnologiche del Neolitico e dell’età del Rame e del Bronzo. Fondamentale il ruolo ricoperto dal Fucino per le popolazioni antiche, grazie alle sue caratteristiche climatiche e ambientali, come provano le ricerche sistematiche, condotte a partire dagli anni ’50 del Novecento da Antonio Mario Radmilli e dai suoi allievi e poi docenti dell’Università di Pisa (G. Cremonesi, R. Grifoni e G. Radi), in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e con il sostegno di studiosi locali. Ciò ha permesso la scoperta  di grotte con fondamentali stratigrafie e di siti all’aperto e di tracciare un ampio arco cronologico. La mostra si snoda scavo in località Colle santo Stefano (Università di Pisa)attraverso un percorso che si avvale sia di materiali archeologici, provenienti da scavi e ricognizioni di superficie, che di ricostruzioni, tra cui quella di una capanna del Neolitico, con l’intento di suggerire la vita intorno al lago e le attività praticate dall’uomo. Per la prima volta è esposto anche un ciottolo dipinto, rinvenuto in una cava di Ortucchio; le sue fattezze e la vivace decorazione in ocra ci restituiscono una sensibilità artistica comune agli uomini di ogni tempo. Lo studio dei dati, svolto impiegando approcci scientifici derivanti dalle Scienze Naturali, ha consentito di periodizzare la preistoria locale da 23.000 anni da oggi ad epoca romana. L’indagine ha posto particolare attenzione proprio ai mutamenti ambientali e alle modalità con cui i gruppi umani vi si adattarono, utilizzando dapprima le cavità naturali – grotta di Pozzo, di Ortucchio, La Punta e Maritza – e poi gli spazi della piana del Fucino. Le ricerche ancora in corso, sia da parte dell’Università di Pisa (Colle S. Stefano, S. Quirico, Ortucchio – Strada 28) che della Sapienza di Roma (grotta di Pozzo)  continuano a fornire importanti informazioni che ampliano e arricchiscono il quadro delle conoscenze delle popolazioni che abitarono la Marsica durante la Pre-protostoria.

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dal 6 agosto all’8 settembre 2013.

Si parte con “Insieme @l Centro”, per gli over65 che vogliono rimanere attivi di mente, di corpo e di spirito

16 Ottobre 2025

Cerimonia di intitolazione dell’Aula 2 a Chiara Ambrosi

16 Ottobre 2025

INFO:366/9615633–347/1955787qu[email protected]  www.quellidiarchippe.com

Next Post

A Luco a teatro su un rimorchio agricolo e a caccia dei segreti dell’orto del vicino

Notizie più lette

  • Lite furibonda a colpi di ascia a Sante Marie, due feriti

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Un minuto tra lo scontrino della farmacia e la multa: ad Avezzano la Polizia locale non fa sconti

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    221 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication