MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Marsilio e Imprudente a Civita d’Antino per Ambient’arti nelle Terre dei Marsi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Giugno 2023
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Il sindaco Lobene e Gaia Giori convolano a nozze nella Basilica dei Santi Cesidio e Rufino

14 Dicembre 2024

Manu e Matej a Civita D’Antino: un tuffo nei sapori d’Abruzzo

16 Ottobre 2024

Civita d’Antino. Sarà il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, a tenere le conclusioni, nel pomeriggio di domani, a Civita d’Antino, in occasione della prima delle due giornate di “Ambient’arti nelle Terre dei Marsi”, progetto promosso da DMC e GAL Marsica con le risorse per l’Area Interna “Valle Roveto, Valle del Giovenco, Vallelonga”.

Ad introdurre i lavori, nella sessione pomeridiana, che si svilupperà dalle ore 17.00 alle 19.00, nella sala consiliare del Comune di Civita D’Antino), sarà, invece, il vicepresidente della Giunta regionale con delega ai Contratti di fiume, Emanuele Imprudente.

Nell’occasione avrà luogo la presentazione della proposta di “Investimento territoriale integrato” (Iti) che permetterà ai Comuni di San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano, Morino, Civitella Roveto, Civita d’Antino, Capistrello, Canistro, Castellafiume e Cappadocia di guardare verso opere e interventi coerenti con l’Agenda 2030 dell’Onu per la sostenibilità.

 

La Valle Roveto guarda al futuro nel segno di una mobilità al servizio delle frazioni, di un nuovo modello energetico, delle molte opportunità centrate sull’innovazione digitale, della riqualificazione edilizia, della filiera agroalimentare, della promozione culturale e turistica.

Su questi argomenti si discuterà il 30 giugno e l’1 luglio a Civita D’Antino durante “Smartland Valle Roveto”: la due giorni di confronto e approfondimento che comprende interventi istituzionali, relazioni scientifiche, tavole rotonde, con degustazioni di prodotti del territorio, “aperitivi narrati” ed eventi culturali d’alto profilo. Tutto nell’ambito di “Ambient’arti nelle Terre dei Marsi”, progetto promosso da DMC e GAL Marsica con le risorse per l’Area Interna “Valle Roveto, Valle del Giovenco, Vallelonga”, il festival che propone fino a settembre oltre 60 eventi nell’Area Interna.

«Siamo lieti di aprire a Civita D’Antino questo importante confronto intorno a una sfida fondamentale per l’intero territorio di cui siamo parte, quella per l’innovazione e la sostenibilità – dice Sara Cicchinelli, Sindaco di Civita D’Antino – Una sfida che ci metta finalmente in grado d’investire sul nostro patrimonio ambientale e culturale, sulla nostra storia e le nostre identità, per migliorare la qualità della vita dei residenti, offrire opportunità di radicamento alle nuove generazioni, portare la Valle Roveto al livello di attenzione che merita, anche in termini di promozione turistica».

Venerdì 30 giugno (ore 17.00-19.00, Sala Consiliare del Comune di Civita D’Antino), introdotta dall’intervento di Emanuele Imprudente (Vice Presidente della Giunta regionale con delega ai Contratti di Fiume), ci sarà la presentazione della proposta di “Investimento territoriale integrato” (Iti) che permetterà ai Comuni di San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano, Morino, Civitella Roveto, Civita d’Antino, Capistrello, Canistro, Castellafiume e Cappadocia di guardare verso opere e interventi coerenti con l’Agenda 2030 dell’Onu per la sostenibilità.

Temi di grande portata strategica, che saranno affrontati alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che terrà l’intervento conclusivo. I lavori saranno coordinati da Giovanni D’Amico (Coordinamento tecnico dei contratti di fiume) con le relazioni di Giuseppe Lombardini (Responsabile dei progetti territoriali integrati di Cisa consulting, società aderente al progetto), Gianni Petricca (Responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Morino) ed Emilia Corradi (Docente di Architettura del Politecnico di Milano, Facoltà che accompagna l’intera esperienza attraverso una convenzione quadro).

 

Il confronto vedrà anche la partecipazione di tutti i Sindaci del Contratto del fiume Liri, Stefano Fabrizi (Presidente DMC Marsica), Lucilla Lilli (Presidente GAL Marsica), Augusto Barile (Sindaco di Lecce nei Marsi coordinatore per l’Area Interna) e Fernando Capone (Amministratore unico dell’Azienda per lo Sviluppo del Territorio).

«L’esperienza del Contratto di fiume ha gettato le basi per una partecipazione più consapevole al progetto “Smartland Valle Roveto” – spiega Roberto D’Amico, Sindaco di Morino, comune capofila del patto per la salvaguardia della Valle del Liri – Un progetto che può rappresentare il punto di svolta per i nostri territori, grazie alla possibilità di attingere a fondi diretti comunitari e di attrarre possibili capitali privati utili ad affrontare in maniera sistemica la rigenerazione di questi paesi e di questa valle».

La giornata si concluderà per tutti i partecipanti con i racconti dell’erborista Francesco Tomaselli, a cura dell’Osteria Zahrtmann.

La giornata successiva, sabato 1 luglio, si aprirà invece alle ore 11.00 con il riconoscimento della Cittadinanza onoraria a tre illustri personalità della vita istituzionale e culturale del Paese Rovetano: Angelo Venturini (Avvocato di Stato e Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio), Marco Villani (Consigliere della Corte dei conti e Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio) e Marco Nocca (Professore di Storia dell’Arte Antica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma). Nella stessa occasione sarà conferito il riconoscimento culturale all’Associazione “Palazzo Ferrante” impegnata da tempo nella salvaguardia e nella gestione di questo importante edificio nobiliare settecentesco. Qui, alle 16.00, si terrà l’inaugurazione della mostra “Mellom Fjellene og Himmelen/ Tra le montagne e il Cielo” a cura della Galleria d’Arte Hulias con opere di pittori abruzzesi e scandinavi, a sottolineare ancora oggi l’unione attraverso le arti fra queste terre, avendo Civita D’Antino ospitato, nel tardo romanticismo, la celebre scuola dei pittori danesi di Kristian Zahrtmann, ispirati proprio dai paesaggi e dalle comunità della Valle Roveto.

All’inaugurazione della mostra, sempre a Palazzo Ferrante, seguirà il concerto (17.30) “Anema & Core” con Francesco Mammola (mandolino) e Alfonso Brandi (chitarra).

Alle ore 21,30, la seconda giornata di eventi sarà conclusa con la rappresentazione del testo  teatrale “Il Principe”, a prodotto a cura dall’Associazione Teatro Lanciavicchio.

 

Il programma delle due giornate e quello con tutti gli appuntamenti di “Ambient’arti nelle Terre dei Marsi” è su www.dmcmarsica.it e www.galmarsica.it, sui siti dei Comuni e dei Partner e sulle relative pagine social.

 

Tags: Civita d'Antino
Next Post

I sindacati contro la Asl: i dipendenti potenzialmente morosi per colpa dell'azienda

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    521 shares
    Share 208 Tweet 130

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication