Avezzano. Si prepara a tornare con un’organizzazione in grande stile la seconda edizione di Marsicaland, il festival diffuso dell’Agroalimentare che lo scorso anno ha riscosso grande successo in tutto il territorio.
Il Corteo storico in costume, in particolare, si preannuncia come un momento centrale della manifestazione proprio perchè va a riscoprire quelle radici spesso dimenticate di cui, secondo Giuliano Montaldi ed Ernesto Di Renzo, rispettivamente coordinatore artistico e coordinatore scientifico di Marsicaland la Marsica deve andare fiera. Per consolidare la tradizione e renderlo parte integrante del calendario celebrativo del territorio, gli organizzatori hanno introdotto alcune importanti modifiche rispetto all’edizione precedente.
La principale novità riguarda lo spostamento del corteo: si svolgerà nel pomeriggio di sabato 14 settembre, con partenza alle 16.30 dall’Aia dei Musei. Questa scelta punta a favorire una più ampia partecipazione del pubblico, sia avezzanese, sia proveniente da altre località del territorio. Inoltre, le origini storiche del corteo sono state retrodatate all’epoca dell’imperatore Claudio, il primo a concepire la costruzione dell’emissario del lago.
Un altro aspetto rilevante è l’aumento del numero di personaggi storici che animeranno i diversi quadri rappresentativi. Tra i volti che si cercheranno di rievocare, figurano figure di spicco come l’imperatore Claudio, il principe Alessandro Torlonia e consorte, gli ingegneri Frantz Mayor de Montricher, Henry Samuel Bermont e Alexandre Brisse. Non mancheranno, poi, personaggi legati alla storia più recente come don Luigi Orione, Camillo Corradini, Ignazio Silone e don Gaetano Tantalo. Per arricchire la scenografia, è previsto anche un incremento di mezzi animali e meccanici.
Per la selezione dei figuranti, è stato indetto un casting aperto a tutti coloro che desiderano partecipare. La selezione avverrà venerdì 22 agosto nella palestra della scuola Collodi di Avezzano, in via Pereto, con due sessioni: dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Una commissione apposita, guidata dal maestro Gabriele Ciaccia, valuterà le caratteristiche dei candidati. I cittadini interessati possono contattare direttamente il maestro Ciaccia al numero 347-3360029 per ricevere maggiori informazioni.