MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Marsica Open Archeology: un successo annunciato che prosegue fino all’11 dicembre

Francesco Proia di Francesco Proia
14 Novembre 2016
A A
49
Condivisioni
973
Visite
FacebookWhatsapp

img_20161106_155506Avezzano. L’evento, organizzato dalla direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’abruzzo, è stato prorogato di un mese.

La mostra, che per la prima volta vede esposti insieme alcuni dei reperti più significativi del territorio della Marsica, nasce dall’idea di costruire, in un unico spazio, un percorso storico-archeologico di interesse offrendo, sia alla comunità locale che ai turisti, la possibilità di fruire di alcuni pregevoli manufatti archeologici non esposti stabilmente al pubblico. Ideata nell’ambito dell’iniziativa della Regione Abruzzo “Abruzzo Open Day Winter”, presenta una selezione di opere rappresentative di un intero territorio e la sede nel Palazzo Torlonia di Avezzano conferisce all’iniziativa una centralità territoriale e, nello stesso tempo, i rimandi alle località di ritrovamento costituiscono un’occasione di conoscenza e promozione delle stesse.  img_20161106_155414

Virus lingua blu, Verrecchia: subito indennizzi per gli allevatori

30 Giugno 2025

Protezione Civile: Maurizio Scelli è il nuovo direttore dell’Agenzia Regionale

30 Giugno 2025

Il percorso espositivo segue un criterio cronologico e, partendo dall’età preistorica, si sviluppa attraverso le fasi principali per soffermarsi sul periodo romano che risulta maggiormente rappresentato.   Le epoche rappresentate – preistorica, italica e romana – sono accomunate dal ruolo svolto dal lago Fucino, prosciugato nella metà dell’Ottocento, che a sua volta risulta essere anche il tema unificante delle giornate dedicate all’Open Day nel territorio marsicano. Filo conduttore dell’esposizione è il racconto introdotto da Agrippina, moglie dell’imperatore Claudio, il cui bustino in bronzo, rinvenuto ad Alba Fucens, è collocato all’inizio del percorso.

Nelle diverse sale vengono rappresentati reperti ritrovati ad Ortucchio e nella Grotta Continenza di Trasacco (età preistorica e paleolitico superiore). Avezzano viene rappresentata con una tomba femminile recuperata nella necropoli del Centro Smistamento Merci della Marsica. Uno dei dati qualificanti della necropoli è costituito dalla presenza di dischi di bronzo bronzei in quattordici sepolture femminili rispetto alle diciotto rinvenute; l’associazione con materiali di evidente pertinenza femminile ne ha rideterminato l’attribuzione e ha definitivamente espunto il carattere di esclusività loro attribuito e ricondotto finora a singole figure maschili, preminenti della comunità di appartenenza. Da Luco dei Marsi, invece, vengono le tre statue, di cui una in terracotta e due di marmo, pressoché integre. img_20161106_155731Dalla colonia latina di Alba Fucens la statua di Venere, rappresentativa della città e immagine della stessa in più occasioni. La divinità ricorrente in vari contesti cittadini, sia pubblici che privati, si presenta nelle sue sinuose forme che dialogano con la statua di provenienza greca rinvenuta a Luco dei Marsi.  Quindi anche i famosi letti in osso di Aielli, recuperati in frammenti nel 1936, nel corso di un intervento di emergenza. Gli esemplari, di grande pregio, si inseriscono nel solco della tradizione dei letti funerari con decorazioni in osso che si colloca lungo un arco cronologico tra la fine del II sec. a.C. e I sec. d.C.; il loro massimo centro di diffusione, e forse di produzione, è in Italia centrale e coincide con le attuali regioni di Lazio e Abruzzo e, in parte, anche con l’Umbria e le Marche. Chiude la mostra una riproduzione in scala 1:1 della camera della tomba bisoma n. 5 (II-I sec. a.C.), scavata nel 2011 a Ortucchio, ha costituito, nel corso di precedenti esposizioni, un elemento di forte attrazione, grazie all’utilizzo di modalità facilmente percepibili e comprensibili. La riproposizione in questa sede consente di offrire al visitatore un “luogo archeologico” nella sua dimensione reale, contenitore dei reperti nella loro collocazione originaria.

Gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì al venerdì 9.00-13,00 e sabato e domenica 9,00-13,00 e 15,00-19,00.

@francescoproia

 

1 di 13
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

Next Post

150giorni della giunta Giovagnorio, il sindaco si racconta: scuole, cultura e opposizione

Notizie più lette

  • Spray al peperoncino durante il concerto, panico in piazza Risorgimento: una persona in ospedale

    497 shares
    Share 199 Tweet 124
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Omicidio di Lodi, sentite tre persone di San Benedetto: la corsa dei parenti

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • “Tuo figlio è stato ammazzato”, giallo sulla morte di Mohamed: si cerca chi ha telefonato alla madre

    163 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication