MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Marsi: non solo guerrieri ma anche gladiatori, molto apprezzati dalle donne romane

Francesco Proia di Francesco Proia
17 Febbraio 2021
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Marsica. Tra gli spettacoli più apprezzati dagli antichi romani vi erano sicuramente i combattimenti tra gladiatori, che a Roma si disputarono per oltre sette secoli, dal 264 a.C. al 439 d.C. circa.

Tra i gladiatori vi erano diverse specializzazioni, dette familiae, riconoscibili tra loro dai costumi e dal tipo di armi con cui combattevano nell’arena. Tra i più celebri c’erano il Trace, il Mirmillone e il Reziario, ma oltre a questi vi erano altre due categorie, altrettanto conosciute e tifate, “ereditate” dalle popolazioni italiche: i Samnites e i Sergiolus.

Francesco e Tommaso insieme per celebrare la festa del patrono d’Italia: la cerimonia a Tagliacozzo

5 Ottobre 2025

Italia Viva chiama a raccolta i suoi ad Avezzano, D’Alessandro: è necessario un nuovo centrosinistra

5 Ottobre 2025

I primi, come si può ben intuire dal nome, provenivano dalle terre del Sannio. I secondi, invece, erano reclutati tra Marsi, Peligni e Sabini, infatti il nome Sergiolus stava ad indicare la tribù di appartenenza, ovvero la Sergia, in cui i romani avevano iscritto quelle popolazioni italiche. Ma tra i gladiatori Marsi, come riporta anche Cesare Letta in un suo celebre studio, alcuni erano noti anche con il cognomen “Gallus”, che ricorre in alcune iscrizioni trovate sia in territorio marso che ad Alba Fucens.

Oltre ad essere idolatrati nell’arena, i gladiatori erano anche molto ricercati anche dalle matrone, che erano disposte a pagare cifre da capogiro per passare una notte in loro compagnia. Le donne che non potevano permettersi questo lusso compravano a caro prezzo delle ampolle con il loro sudore, che all’epoca era considerato un potente afrodisiaco. Il poeta Giovenale, per farci capire quanto fosse forte l’ossessione che alcune donne romane provavano per i titani dell’arena, ci racconta la storia di “Sergino”, un epiteto che il celebre poeta romano usa al posto del nome, per indicare il cognomen Sergiolus. Questo gladiatore, nonostante non fosse un uomo bellissimo poiché sfregiato e coperto di cicatrici, era comunque uno degli uomini più desiderati dell’impero, che fece perdere la testa persino a una certa Eppia, la moglie di un senatore, che per lui lasciò casa, marito e figli. Giovenale spiega a modo suo la cosa, dicendo che le donne erano attratte dai gladiatori perché “è il ferro che amano”. Il poeta romano non usa a caso questa frase, ma perché gioca su un duplice doppio senso, ovvero quello del ferrum/spada, ma anche sul fatto che i foderi delle spade in latino si chiamavano vagina. Grazie a questo simpatico racconto di Giovenale oggi scopriamo che la marsica non era solo una terra di impavidi e fieri guerrieri, ma anche di gladiatori, molto apprezzati dalle donne.

Next Post
psico-time

Psicotime #44: perché diciamo “sto bene” anche quando non è così

Notizie più lette

  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    466 shares
    Share 186 Tweet 117
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    82 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication