MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mancato funzionamento dei depuratori in Marsica, si va verso la soluzione dell’annosa vicenda

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Luglio 2018
A A
bdr

bdr

47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Assessore Regionale Lorenzo Berardinetti, con delega ai rapporti con l’Ente Regionale del Servizio Idrico e soggetti gestori del ciclo idrico, ha incontrato nella sede del Consorzio Acquedottistico Marsicano tutti gli enti interessati alla problematica riguardante la questione con riferimento specifico alla Piana del Fucino. Al tavolo erano presenti l’ERSI, l’ARAP Abruzzo, il CAM, il Consorzio di Bonifica e i Sindaci dei Comuni interessati.
L’obiettivo, è stato quello di comprendere a pieno lo stato dell’arte dei depuratori del Fucino, in modo da mettere in campo celermente azioni puntuali e concrete volte a risolvere in maniera definitiva le problematiche esistenti. Durate l’incontro è stato evidenziato lo stato degli interventi in essere di tutti gli impianti di depurazione, i lavori già in cantiere e gli altri cantierabili nell’immediato futuro, che dovranno concludersi nei prossimi mesi.

Particolare attenzione è stata rivolta alle questioni depurative che riguardano la qualità delle acque in chiave agricola in funzione del Fucino; dove è stato chiesto uno speciale impegno a tutela dei prodotti e di conseguenza delle aziende in quanto settore trainante dell’economia marsicana, in questa ottica si è condiviso la necessità di aumentare le azioni di controllo e denuncia degli scarichi abusivi nei canali. “Esistono stringenti norme che definiscono i parametri di depurazione di ogni agglomerato urbano”, ha affermato l”assessore regionale Berardinetti, “in questa ottica abbiamo chiesto una accelerazione dei lavori di adeguamento degli impianti in modo da renderli conformi a tali requisiti, questo, unitamente alla azioni sinergiche che abbiamo definito per esercitare un controllo capillare degli scarichi abusivi, dovrebbe consentici a breve di superare gli attuali stati di criticità e garantire un elevato fabbisogno depurativo”.

Paolucci su commissione bilancio: “No alla solita omnibus, stavolta nasconde una manovra da 8,5 milioni di euro”.

28 Ottobre 2025

Tagliacozzo celebra la solidarietà con la 33ª edizione di “Una serata insieme”

28 Ottobre 2025

Discorso specifico è stato rivolta alla situazione della città di Avezzano dove è stato definita una azione sinergica da parte di tutti gli enti con uno specifico lavoro, anche attraverso una mappatura georeferenziata, degli scarichi abusivi e una programmazione mirata al collettamento delle acque e la definizione di atti propedeutici al fine di giungere a un unico soggetto gestore del depuratore. Berardinetti ha ascoltato e raccolto con attenzione tutto ciò evidenziato dal tavolo di lavoro, compreso le istanze dei Sindaci, ed ha concluso che da subito ci sarà assoluto impegno da parte della Regione a risolvere definitivamente questa problematica. Ha richiesto inoltre ai tecnici del CAM di definire gli atri interventi per completare le opere di depurazione dell’intera Marsica.

Al riguardo Alessandro Pierleoni, consigliere comunale di Avezzano e Presidente del Comitato di Sorveglianza del Cam ha dichiarato che “il Cam nonostante le difficoltà dovute al concordato nel mese di luglio provvederà a pubblicare i bandi dello Sblocca Italia che porterà al completamento di alcuni depuratori e sta seguendo attraverso i fondi FSC il completamento degli impianti a servizio dei Comuni di Gioia Dei Marsi, Ortucchio, Lecce dei Marsi e Carsoli” e che “sta lavorando per far rispettare i tempi e non perdere ulteriori finanziamenti, inoltre l’intera struttura è impegnata nei prossimi mesi a completare tutto e far si che tutti i depuratori siano funzionanti”. Nello specifico di Avezzano il Cam nonostante la complessità data dalla gestione di due soggetti, che dovrà trovare anch’essa soluzione secondo legge, è a disposizione per trovare una collaborazione con l’ARAP e rimodulare l’investimento di “Pozzillo” affinché si realizzi un collettore unico che confluisca nel nuovo depuratore in modo da dare ad Avezzano una depurazione completa.

Next Post

L'agricoltore Angelo Giommo di Luco dei Marsi è il nuovo presidente di Coldiretti L'Aquila

Notizie più lette

  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Lacrime a Trasacco, addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: aveva 47 anni

    430 shares
    Share 172 Tweet 108
  • Da Avezzano si trasferiscono a Sora ma cambiare medico diventa un’odissea: la deuncia

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Trasacco si prepara per l’ultimo addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: domani i funerali

    171 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication