MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mammarossa e Porthos raccontano…insieme per essere punk anche nel vino e nel cibo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Marzo 2016
A A
50
Condivisioni
995
Visite
FacebookWhatsapp

Brahms inaugura la XIX Stagione musicale: successo per Anna Tifu e Colibrì Ensemble

13 Ottobre 2025

Sicurezza stradale e viabilità in prima linea a San Benedetto dei Marsi: i lavori effettuati e quelli previsti

13 Ottobre 2025

Avezzano. “Drink Pink Live Punk”: così è stato battezzato il venerdì di Mammarossa, un unico tema, il punk, per raccontare storie di vini, di cibo e di musica. Un menu studiato e messo a punto per l’occasione dallo chef Franco Franciosi ha deliziato i palati dei partecipanti. Nella cultura punk il cibo ha una derivazione contadina e in quanto tale si ribella. Non è un caso che abbia proposto piatti “rubati”, così li ha definiti lo chef. Già la prima portata della serata, Stolen CARrots (carote rubate), ricordando un vecchio brano musicale di Bruce Springsteen, vuole rendere l’idea del punk nel cibo: rubare alle industrie e creare una cucina naturale e corretta nei confronti della terra e delle materie prime che essa offre. Al cibo si è unito il live di Marco Concordia e Renzo Lanciotti. Il duo ha eseguito le più celebri canzoni dei Dead Kennedys, Ramones, Talking Heads, Clash, Sex Pistols per omaggiare il punk nella storia della musica. Si è lavorato sul l’idea che l’acidità del vino corrispondesse all’elettricità della musica. Ma il punk non è solo quel genere musicale nato nella seconda metà degli anni Settanta, è anche espressione della rivoluzione di cibo e di vino. L’evento ha inoltre visto protagonista Sandro Sangiorgi, responsabile del progetto didattico Porthos racconta…, autore di “Il matrimonio tra cibo e vino. Teoria e pratica di una scelta nobile”, “L’invenzione della gioia. Educarsi al vino, sogno, realtà, civiltà, linguaggio”. La serata prevedeva la degustazione di otto vini, tutti rosati, e serviti alla cieca. Il rosato è una tipologia dalla fortuna altalenante, spesso sottostimata, con il suo colore indefinibile è considerato un ibrido. «Ogni rosato ha il suo carattere e la sua personalità e ne va accarezzata l’essenza. Non importa la sua denominazione, ciò che conta è rievocare partecipazione e benessere a quello che si sta mangiando», ha spiegato Sangiorgi, «un buon vino non è immediatamente facile da comprendere, spesso è duro perché si nega e la percezione cromatica in superficie non aiuta a spiegarci le sue qualità». Sangiorgi ha proseguito fornendo indicazioni su come andrebbe sorseggiato il vino: «bisogna stabilire un contatto tra noi e il vino, si deve pensare che c’è qualcosa di vivo nel bicchiere e lasciare che parli la sua lingua. Il primo sorso serve a rompere il ghiaccio, poi si può mettere in bocca la dose più sostanziosa». È seguito l’intervento di Matteo Gallello, redattore presso Porthos Edizioni: «il punk è senso di opposizione nei confronti della standardizzazione di gerarchie intellettualistiche.» L’incapacità del vino di non assecondare le esigenze di chi degusta e resta a volte vittima di preconcetti indica un cambiamento di prospettiva nelle degustazioni. «In questo senso anche il vino rosato della serata ha il suo senso di reazione». Un appuntamento enogastronomico alternativo, dunque, quello proposto da Mammarossa che invita tutti al prossimo evento previsto il 15 aprile per conoscere i vini e le storie della Valle Peligna. Roberta Baldassarre

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Assaltano un'auto con tre diciottenni a bordo e cercano di rubarla. Arrestato un 22enne

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    300 shares
    Share 120 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication