MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Maggiore digeribilità e nessuna intolleranza: il pane bianco realizzato esclusivamente con il lievito madre

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
30 Settembre 2020
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Il sapore e la forza lievitante che si rinnova, giorno dopo giorno, di generazione in generazione. Per un pane che lievita dalle 18 alle 24 ore, più digeribile, per tutti, e che rientra in un regime alimentare più sano ed equilibrato.

Cosa nasconde il lievito madre, chiamato per di più “naturale”, che da sempre viene utilizzato dalle mani dei fornai del laboratorio di Dolce e Pane Candida di Luco dei Marsi, in provincia dell’Aquila, è un segreto.

Il lievito naturale è un impasto di farina e acqua che viene sottoposto a una contaminazione spontanea da parte di microrganismi presenti nelle materie prime e che provengono dall’aria, dall’ambiente e dagli operatori che lo lavorano e si sviluppa in una massa con una microflora batterica “autoctona”.

Questo “misterioso” e “affascinante” lievito, che si tramanda da anni, ogni giorno viene rigenerato, più propriamente “viene rinfrescato”, con acqua e farina.

“Sono tante le persone che ci chiedono ogni giorno il pane bianco, realizzato solo con lievito madre”,

racconta Quirino Di Giammatteo, nipote di Candida, la nonna che ha dato vita al forno di via Garibaldi a Luco, tramandando la sua passione e la sua arte prima al figlio Franco e poi a Quirino.

“Sono molte le persone che soffrono di intolleranze alimentari”, va avanti, “che potrebbero scaturire dall’ingerimento di lieviti di birra o lieviti chimici e per questo la tradizione dell’utilizzo del lievito madre è nella nostra attività un punto fermo”.

In realtà, il lievito madre nel forno di Dolce & Pane Candida non viene utilizzato in maniera esclusiva solo per il pane bianco ma viene comunque inserito in parte anche nelle altre lavorazioni.

Ogni giorno, però, una quantità a parte viene realizzata solo da questo tipo di lievito che si lascia riposare dalle 18 alle 24 ore.

https://www.marsicalive.it/wp-content/uploads/2020/09/impasto-pane-fornoluco.mp4

 

“Il pane con il solo lievito madre ha bisogno di una lievitazione più lunga”, spiega Di Giammatteo, “ma comunque lo offriamo ai nostri clienti tutti i giorni. Ha tempi di lavorazione più lunghi ma vista la grande richiesta viene comunque lavorato tutti i giorni. I clienti che ci chiedono questo tipo di pane non sono necessariamente colpiti da intolleranze o allergie ma lo scelgono solamente perché allineati a un’alimentazione più sana e equilibrata che esclude qualsiasi tipo di additivo. Spesso i lieviti aggiunti possono portare a gonfiore di stomaco, flatulenza, problemi di digestione ma a volte questi sono problemi anche legati a un eccessivo consumo di alcuni alimenti. Per avere un pane perfettamente digeribile bisogna puntare su una lievitazione nei giusti tempi e questo è sempre stato uno dei segreti del nostro pane, che si è tramandato da quando a rinfrescare il lievito madre erano le mani di mia nonna Candida”.

I dolci del forno Dolce & Pane Candida, i punti vendita dove trovarli

30 Settembre 2021

I panini e le rosette per la festa di San Cesidio, oltre 5mila i pezzi di Dolce&Pane Candida

6 Settembre 2021

 

Guarda il servizio:

«Le Mani d’Abruzzo», la tradizione del pane di Candida tramandata già a due generazioni

«Le Mani d’Abruzzo», la tradizione del pane di Candida tramandata già a due generazioni

 

 

#advertising

#adv

 

Tags: Dolce & Pane Candida
Next Post

Coronavirus Abruzzo: registrati 23 nuovi casi, 2 positivi ad Avezzano

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    247 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication