MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Maggio 1954: il Giro d’Italia passa per Celano ed Ovindoli [video esclusivo]

Francesco Proia di Francesco Proia
22 Maggio 2017
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Ovindoli. Alla vigilia dello Stelvio e ad un mese esatto dalla scomparsa del campione Michele Scarponi, vogliamo ricordare “L’Aquila di Filottrano” dedicandogli un bellissimo ed esclusivo filmato d’epoca (archivio Ietti) di quando il Giro d’Italia passò per la Marsica. Nel maggio del 1954 si disputa la Napoli-L’Aquila, la tappa più importante del 37° Giro d’Italia, che passò anche per Celano ed Ovindoli. Le immagini mostrano una Celano d’altri tempi, con il castello ancora non ricostruito e decine di tifosi che accompagnano gli atleti in bicicletta, in Vespa o in moto, tutti rigorosamente senza casco. Tra le bellissime ed eleganti autovetture anni 50 ci sono anche quelle promozionali del giro d’Italia e quelle riconoscibilissime del Corriere dello Sport e del Chinotto neri. Quindi la carovana sale verso Ovindoli, sfilando sotto la caratteristica sagoma del Sirente. Le strade, alcune ancora non asfaltate, sono gremite di tifosi. E’ emozionante vedere dall’alto i ciclisti che affrontano con fatica la serpentina di curve che separa San Potito ed Ovindoli. All’arrivo in paese ci sono anche Guido Jetti, in compagnia della sorella Marisa e del fratellino Gennaro, che osservano con l’aiuto di un binocolo l’ingresso dei ciclisti in paese. Il primo ad arrivare è Carlo Clerici, che nonostante in quell’edizione partecipasse come gregario di Hugo Koblet, andò in fuga durante la salita di Ovindoli e guadagnò più di mezz’ora di vantaggio sul gruppo, vestendo di rosa. Dopo parecchi minuti anche gli altri atleti arrivano finalmente ad Ovindoli, dove vengono accolti dal calore e dagli applausi dei tifosi. Nonostante alla fine del giro mancassero ancora due settimane, nessuno fu più in grado di recuperare quel margine e l’italo-svizzero, grazie alle “fuga marsicana”, vinse quell’edizione del Giro d’Italia. @francescoproia

Next Post

Il ministro De Vincenti ad Avezzano: caso Micron simbolo dell'energia e della tenacia di questa terra

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication