MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Made in Italy su salami, mortadelle e prosciutti: finalmente un po’ di chiarezza

Franco Santini di Franco Santini
14 Luglio 2020
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Via libera dell’Unione Europea all’etichetta Made in Italy su salami, mortadella e prosciutti per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana. Il decreto nazionale interministeriale (Politiche Agricole, Sviluppo Economico e Salute) che introduce l’indicazione obbligatoria della provenienza per le carni suine trasformate ha superato il periodo di “quarantena” di 90 giorni dalla notifica entro il quale la Commissione avrebbe potuto fare opposizione e quindi si avvia a diventare operativo. Una boccata d’ossigeno, si spera, per i tantissimi allevamenti messi in ginocchio dalla pandemia e dalla concorrenza sleale.

“Si stima, infatti, che tre prosciutti su quattro venduti in Italia siano in realtà ottenuti da carni straniere senza che questo sia stato fino ad ora esplicitato in etichetta – dice Coldiretti – In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per combattere la concorrenza sleale al Made in Italy promuovendo ogni inizitiva che focalizzi l’attenzione sull’importanza di questo comparto della zootecnia”.

La scorta che sa di casa: Euro Cash lancia la sua Promobox di settembre

18 Settembre 2025

A luglio è il tuo compleanno? Euro Cash ti fa il regalo… con gusto!

1 Luglio 2025

Coldiretti ricorda che il decreto sui salumi, che dovrà essere presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale per essere operativo, prevede che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le informazioni relative alla triade: “Paese di nascita”, “Paese di allevamento”, “Paese di macellazione”.

La dicitura “100% italiano” è utilizzabile dunque solo quando la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”.

Abbiamo chiesto un commento al “nostro” esperto di carni, Andrea Di Cintio, della nota azienda Euro-Cash: “La notizia era attesa da tempo e si spera che possa far recuperare alle produzioni italiane il terreno che hanno perso. Io non voglio demonizzare le carni provenienti da fuori: ci sono alcuni casi, come in determinate specie di suini, dove gli allevamenti olandesi di qualità, ad esempio, garantiscono un tipo di carne, nel rapporto grasso-magro, che è ottimale per certi tipi di lavorazione. Il problema è quando arrivano carni poco controllate, da paesi che hanno regolamentazioni scarse o nulle. E comunque, a mio avviso, la cosa importante di questo decreto è che si ribadisce il diritto del consumatore a sapere in maniera certa la provenienza di ciò che mangia“.

“Quanto a noi“, prosegue Di Cintio, “per scelta lavoriamo solo carni di suini italiani, provenienti da allevamenti certificati. Anzi, recentemente abbiamo avviato una collaborazione con un’azienda di allevamento di Scurcola Marsicana (Il Porcello), gestita da giovani locali che hanno rilevato e riqualificato un’attività di famiglia, con un approccio etico e moderno (solo mangimi vegetali, razioni programmate con sistemi automatici, etc…). In questo caso potremmo fare una richiesta per mettere in etichetta 100% made in Marsica!”

Tags: Di Cintio Euro-Cash
Next Post

Inferno di fuoco al nucleo industriale di Avezzano, incendio avvolge uno stabilimento (Video Live)

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication