MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’uomo, la natura, un turismo educato e la sostenibilità: i progetti nel parco Sirente Velino

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Ottobre 2023
A A
49
Condivisioni
975
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. “Sostenibilità e innovazione nel Parco Sirente Velino: da strategia di conservazione a nuove frontiere di gestione”, si aprirà domani mattina, sabato 21 ottobre all’Auditorium ANCE L’Aquila, dalle ore 9 il convegno promosso dal Parco regionale Sirente Velino, che offrirà anche l’occasione al presidente Francesco D’Amore di tracciare un bilancio del lavoro fatto nei suoi due anni di governance.

 

Addio a Gianni Silvi, storico collaboratore del Parco regionale Sirente Velino, amico dei camosci

2 Maggio 2025

Il Parco Sirente Velino su Canale 5 nella trasmissione L’Arca di Noè

8 Marzo 2025

 

L’incontro – organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, i Periti industriali dell’Aquila e con il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati Provincia dell’Aquila – è aperto a tutti e si rivolge, principalmente, ad operatori attivi nel settore del turismo. Centrale, infatti, sarà l’intervento dell’albergatore Marco Katzemberger, membro Federparchi, Presidente dell’Associazione Qualità Parco del Parco Nazionale Adamello Brenta e già vice presidente dell’Azienda di Promozione turistica della Val di Sole. L’esperto relazionerà sul ruolo strategico dei Parchi per uscire dall’ottica contemplativa e tornare a valorizzare il ruolo dell’uomo.

Dopo i saluti istituzionali, ad aprire la serie degli interventi in programma nel corso del convegno, sarà il Presidente del Parco Sirente Velino Francesco D’Amore. La sostenibilità è la strada del presente e, soprattutto, del futuro, a tal proposito D’Amore evidenzia: “Al mio insediamento, il Parco veniva da un Commissariamento durato anni. Il mio primo atto da presidente è stato la nomina del Direttore Igino Chiuchiarelli e, da qui, è iniziato il nostro lavoro con il Consiglio Direttivo, organo poi integrato dal Consiglio regionale. Il lavoro svolto si è concentrato su più fronti, ad incominciare dall’interlocuzione costante e puntuale con i Comuni del territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle comunità, sfruttando e valorizzando, al contempo, quelle opportunità che possono derivare dalle nostre risorse ambientali”.

Affinché tutto ciò sia possibile, tuttavia, è necessario che il Parco “lavori ad una programmazione territoriale in sinergia con le comunità locali presenti sul suo territorio. Per questo la nostra attività prevede che qualsiasi iniziativa sia discussa con gli amministratori e con le realtà della zona. Naturalmente – continua il presidente D’Amore – ci siamo concentrati su determinate criticità e opportunità. In primis ci siamo occupati della salvaguardia dell’agricoltura territoriale, che si trova a convivere con i danni spesso causati dalla fauna selvatica. Quindi sono partite una serie di riflessioni legate allo sviluppo del turismo esperenziale. A questo proposito – in virtù dell’esplosione di questa forma di turismo nell’immediato post Covid19 – sono iniziati progetti ed interventi sulle infrastrutture, fondamentali per l’accoglienza e la gestione dei flussi turistici. Tra le azioni principali messe in campo dal Parco Sirente Velino: la riorganizzazione della rete sentieristica, gli interventi sui rifugi e sulla Ferrovia, con l’esperimento di successo costituito dal Treno del Parco”.

Tra le operazioni strategiche più importanti portate avanti dal Parco Sirente Velino spicca la CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Un iter per arrivare ad avere un’offerta turistica qualificata. Tematiche che saranno discusse nell’incontro di domani, 21 ottobre, all’Auditorium Ance.

Tags: parco sirente velino
Next Post

Attivato il servizio bonus idrico anni 2021, 2022 e 2023: ecco come fare richiesta

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    572 shares
    Share 229 Tweet 143
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    353 shares
    Share 141 Tweet 88

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication